Cotechino con nidi di purè, lenticchie, funghi e castagne✨

Il 2020 è stato un anno difficile che ci ha messo a dura prova, una pandemia mondiale. Sono vicina a tutti quelli che hanno perso i loro cari. Come da tradizione presento questo piatto: lenticchie simbolo di ricchezza e prosperità, spero che sia l' anno della rinascita, del riscatto e che tutti i desideri più profondi si possano realizzare e soprattutto che si ritorni presto alla normalità 😘✨#capodannoconcookpad #cookpad
Cotechino con nidi di purè, lenticchie, funghi e castagne✨
Il 2020 è stato un anno difficile che ci ha messo a dura prova, una pandemia mondiale. Sono vicina a tutti quelli che hanno perso i loro cari. Come da tradizione presento questo piatto: lenticchie simbolo di ricchezza e prosperità, spero che sia l' anno della rinascita, del riscatto e che tutti i desideri più profondi si possano realizzare e soprattutto che si ritorni presto alla normalità 😘✨#capodannoconcookpad #cookpad
Istruzioni per cucinare
- 1
Per le lenticchie preparare prima il soffritto con cipolla, carota e qualche ago di rosmarino, successivamente aggiungere i funghi e trifolarli. Successivamente aggiungere le lenticchie (io ho preso una varietà da non mettere in ammollo)
- 2
Bagnare le lenticchie con brodo vegetale oppure brodo di funghi. Dopo 10 minuti aggiungere la passata di pomodoro e castagne (precedentemente lessate) e lasciar cuocere altri 15 minuti. Salare e pepare.
- 3
Passiamo ai nidi di pure. Lessare le patate con la buccia per 20/30minuti. Sbucciarle e schiacciare con uno schiaccia patate. Mentre se avete il bimby posizionare la farfalla e tagliare le patate a tocchetti e posizionare temperatura 100°per 12 minuti.
- 4
Aggiungere alle patate schiacciate, burro fuso, 2 uova, sale, noce moscata e parmigiano e amalgamiamo il tutto. Facciamo raffreddare
- 5
Poi inseriamo il composto in una sac a poche con bocchetta a stella grande e iniziamo a formare una base e poi creiamo una sorta di cestino su carta forno
- 6
Formiamo anche delle piccole patate duchesse che serviranno da decorazione, inforniamo a 200°per 20 minuti
- 7
Cuociamo a parte il cotechino immerso in acqua per 20 minuti
- 8
Componiamo il piatto tagliando il cotechino in fette, poi adagiamo il nido all'interno del quale inseriamo le lenticchie e le patate duchesse sul cotechino e il piatto é pronto
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Cotechino e cromature di lenticchie Cotechino e cromature di lenticchie
Come ogni anno preparo il cotechino con lenticchie...,, un classico che non manca mai nella mia tavola . Questa volta ho voluto provare una variante...,lenticchie di diversi colori, con al centro del piatto il cotechino. Mi auguro che anche questa ricetta, sia di buon auspicio per il 2020 .......#nataleinnovativo#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Cotechino con puré di patate 🎄🎄 Cotechino con puré di patate 🎄🎄
Monsieur cotechino: non è Natale senza di lui!! Ricordo la giornata di festa, gli addobbi, mamma indaffarata e l'attesa interminabile dell'arrivo dei parenti. E tutti noi bambini non vedevamo l'ora che arrivasse in tavola il cotechino che a noi veniva servito con il puré.. perché le lenticchie non le volevamo mica!! 😂😂 e così questa variante mi è rimasta nel cuore ed oggi la propongo così 😊#nataleconcookpad Silvia Ferry -
Lenticchie e Cotechino Lenticchie e Cotechino
Ciao a tutti!Eccomi di nuovo con il secondo piatto del cenone di San Silvestro.Un classico conosciuto da tutti, Lenticchie e Cotechino.#capodannoconcookpad Patri - Rock&Food -
Cestino di pasta sfoglia con cotechino e lenticchie Cestino di pasta sfoglia con cotechino e lenticchie
#capodannoconcookpad Letizia Vallini -
Cotechino con lenticchie e purè Cotechino con lenticchie e purè
Il piatto della domenica e delle feste che riscalda il cuore nelle brutte giornate 😄 chiara -
Cotechino e lenticchie Cotechino e lenticchie
Un classico, ma proviamo a rivoluzionare l'aspetto e diventerà un simpatico antipasto, uno spuntino per la mezzanotte, tartine finger food e tanto altro.Alla mezzanotte e di buon augurio per il nuovo anno.#cotechino #lenticchie #antipasto #aperitivo #fingerfood rosso rubinian -
Cotechino con lenticchie Cotechino con lenticchie
Come da tradizione per le feste natalizie soprattutto a capodanno si prepara questo piatto e si dice: "più lenticchie si mangino più si avrà fortuna". Un consiglio:se avete la possibilità il cotechino prendetelo fresco non precotto il gusto cambia dal giorno alla notte!!io l'ho preso in campagna da un amico che li produce!! #capodannoconcookpad CUCINARE SERENAMENTE -
Cotechino e lenticchie classico Cotechino e lenticchie classico
Ultimo dell'anno e spuntino di mezzanotte con i migliori auguri e tanta fortuna.Una tradizione che fa sempre piacere portare in tavola e preparare.La cosa bella è che per questa preparazione c'è collaborazione in casa anche da parte di mio marito.Questo è il risultato della tradizione.#cotechino #lanticchie #capodanno #secondo #contorno #tradizione rosso rubinian -
Cotechino e puré... 🍾🎄🎅🏽🎁 Cotechino e puré... 🍾🎄🎅🏽🎁
Er classico che non stanca mai a Natale!!!!Sembra anche che porti fortuna durante il Natale in vista dell'arrivo dell'anno nuovo....servito con puré oppure con le lenticchie, a vostro piacimento!!!!! Jennifer Najera -
Lenticchie e cotechino Lenticchie e cotechino
Il piatto che come da tradizione non può mancare la notte di capodanno. #calendariogennaio Tonia -
Cestini di parmigiano con lenticchie e cotechino Cestini di parmigiano con lenticchie e cotechino
Cestini di parmigiano facili da realizzare , da farcire a piacere hai delle lenticchie e del cotechino avanzati ecco una ricetta salva cena Caterina Martinelli -
Cotechino e lenticchie rosse Cotechino e lenticchie rosse
Il cotechino, padre dello zampone, è nato come “insaccato povero” ed il suo sacco è costituito da budello di maiale; preparato a mano dai “lardaroli e salsicciari” modenesi, viene citato per la prima volta nel 1745: in un “calmiere” ne viene indicato il prezzo, anche se la prima ricetta compare l’anno successivo.Ma, nel 1910, Pellegrino Artusi dedica al “Cotechino Fasciato” la ricetta n. 322 del suo noto libro “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” ...Per questo insolito Natale, ho deciso di omaggiare il cotechino così, abbinandolo alle lenticchie rosse in una specie di sformato.Un piatto sì povero, ma che può diventare “prezioso” con un po’ di fantasia.#capodannoconcookpad Carla La Contessina
Altre ricette consigliate
Commenti