Gnocchi con crema di asparagi e scalogno fresco arrosto

Una ricetta vegetariana veloce da preparare,ma dal gusto intenso. Ottima nel periodo post- festività natalizie, perché questo ingrediente è poco calorico,ricco di acido folico e di asparagina( sostanza che aumenta la resistenza alla fatica). Ha proprietà antiossidanti, diuretiche e antiossidanti.
Gnocchi con crema di asparagi e scalogno fresco arrosto
Una ricetta vegetariana veloce da preparare,ma dal gusto intenso. Ottima nel periodo post- festività natalizie, perché questo ingrediente è poco calorico,ricco di acido folico e di asparagina( sostanza che aumenta la resistenza alla fatica). Ha proprietà antiossidanti, diuretiche e antiossidanti.
Istruzioni per cucinare
- 1
Lavate, pelate il gambo degli asparagi e tagliateli a rondelle.Tagliate e sbollentate le punte in acqua e sale per pochi minuti.Scolatele e mettetele in acqua fredda in modo che possano mantenere un verde intenso. Rosolate uno spicchio d'aglio con dell'olio evo, appena sarà dorato unite gli asparagi, fateli rosolare per qualche istante e solo dopo unite un mestolo di brodo di verdure (ottenuto con le punte degli asparagi)e aggiustate di sale.
- 2
Appena gli asparagi saranno ben cotti potete metterli in un bicchiere e con il frullatore ad immersione create una crema(aggiungete un pizzico di pepe e un mestolo di brodo). Contemporaneamente alla cottura degli gnocchi, dovrete dedicarvi alla preparazione degli scalogni: puliteli, tagliateli in 2 parti e arrostiteli.
- 3
Scolate gli gnocchi e saltateli con la crema di asparagi e componete il vostro piatto.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Frittata con asparagi selvatici Frittata con asparagi selvatici
Dal sapore amaro gli asparagi hanno tante proprietà nutrizionali , sono diuretici , contengono acido folico e proprietà antiossidanti e antinfiammatori .Quelli selvatici sono particolarmente a mio avviso buoni .#piattidiprimavera#calendariomarzo. Nunzia Marzocco -
Farfalle integrali con crema di asparagi Farfalle integrali con crema di asparagi
Oggi vi propongo una ricetta buonissima e very light: farfalle integrali con crema di asparagi. Questo è un piatto che mangio almeno due volte a settimana grazie alle proprietà nutrizionali degli asparagi. Le proprietà degli asparagi, infatti, sono notevoli da quelle diuretiche, seguite da quelle antiossidanti. Questa pianta contiene molte sostanze utili all’organismo, dalla notevole quantità di acido folico, alle fibre, all’aminoacido il cui nome asparagina. Ricco d’acqua, povero di grassi, privo di colesterolo, l’asparago offre vitamine in abbondanza, dalla A alla C ad alcune del gruppo B, e una notevole ricchezza di sali minerali, come fosforo e calcio, anche se il minerale di cui è in assoluto più ricco è il potassio.Mery
-
Spaghetti con crema d'asparagi e pinoli Spaghetti con crema d'asparagi e pinoli
Mese di marzo del calendario #ricettebase con @veronicagirgenti ,io l'ho modificata secondo quello che avevo a casa, tenendo lo stesso procedimento. Un piatto davvero buono cremoso con la parte croccante dei pinoli.È un ortaggio primaverile con poche calorie , ha proprietà diuretiche,disintossicante e antiossidanti. Ricca di asparagina sostanza che aumenta la resistenza fisica e delle vitamine del gruppo B. Si può cucinare come si vuole e si presta a varie preparazioni tra riso,pasta,uova e contorni vari.La mia versione.Anna@passionidifarro#pasta #pastalover #cooksnap #passionidifarro #cookpad_it #mammeericette #primopiatto #pranzo #ortaggio #cooksnapallapasta Anna Vella -
Pennette con crema di asparagi e zucchine 🥬🥒🌿 Pennette con crema di asparagi e zucchine 🥬🥒🌿
Gli asparagi sono "germogli" della stessa famiglia dell'aglio e della cipolla, davvero molto interessanti sia dal punto di vista organolettico sia per le molteplici proprietà, infatti oltre alle risapute qualità diuretiche, contengono sostanze benefiche per l'organismo quali: acido folico, vitamina A, vitamina B, fosforo, magnesio, potassio, ed è privo di colesterolo... Dopo questa dissertazione sul motivo per cui tutti possono anzi devono consumare asparagi, oggi li ho trovati sul banco del fruttivendolo e non ho resistito, anche se non sono proprio di stagione, ma ciononostante li ho trovati molto teneri e ho preparato questa pasta davvero buonissima 🌿😋... sapendo di far felice la mia piccola di ritorno dal suo primo giorno di scuola 🚸🎒👩🏫#backtoschool agrodolce.nara🍷🍯👩🍳 -
Trenette con cime di rape e alici piccante Trenette con cime di rape e alici piccante
I semi delle cime di rapa sembrerebbe giunti nel nostro continente solo nel XVII secolo e fosse conosciuto come Cavolo di Siria o Cavolo di Cipro. Comunque le prime coltivazioni in Italia prosperarono nel Regno di Napoli e, poco dopo, anche in tutta la Pianura Padana. La caratteristica è l’infiorescenza di colore verde. La cima di rapa ha riconosciute proprietà rimineralizzanti e antiossidanti, è “zeppa” di fosforo, calcio e ferro oltreché di vitamine. Le capacità antiossidanti sono dovute alla presenza delle vitamine A e C e dei polifenoli. La presenza di vitamine del gruppo B invece da alle cime di rapa funzioni protettive per il sistema cardiovascolare e il loro contenuto di minerali le rende utili nei casi di astenia. Inoltre l’ortaggio è ricco di proteine e fibre; poco calorico e altamente disintossicante aiuta l’organismo a depurarsi ed è consigliato anche in gravidanza visto che contiene acido folico. Tony Mazzanobile -
Fassona con olio al rosmarino e purè di patate con scalogno e basilico Fassona con olio al rosmarino e purè di patate con scalogno e basilico
Lo scalogno, con un sapore a metà strada tra aglio e cipolla, seppur più delicato, un tempo era il companatico povero soprattutto dei contadini romagnoli. Si ritiene che questo ortaggio abbia origine da Ascalon (Ascalone, Castello di Giudea), città dell’antica Palestina da cui il prodotto pare tragga anche il proprio nome scientifico (Allium Ascalonicum). La sua coltivazione è nota da almeno 3000 anni ed era già in uso presso i popoli romani.Ha numerose proprietà terapeutiche. Apporta benefici ad unghie capelli contribuendo al loro rafforzamento. Ha un buon contenuto di composti antiossidanti, oltre alle vitamine contiene quercetina e kaempferol, due sostanze che vengono rilasciate quando lo scalogno viene schiacciato e che a loro volta producono un’altra sostanza, l’allicina. Questo composto pare sia in grado di intervenire efficacemente su alcuni tipi di tumore come quello al polmone, allo stomaco, al colon ad al seno. L'allicina ha anche è anche in grado di abbassare i livelli di colesterolo cattivo nel sangue con effetti benefici nella prevenzione dell’arteriosclerosi e delle malattie cardiache coma infarto ed ictus. L’allile di solfuro contenuto in questo vegetale ha proprietà utili a regolare i livelli di zucchero nel sangue, è quindi consigliato a chi soffre di diabete.Lo scalogno contiene acido folico che è essenziale per il buon funzionamento del cervello e per la salute mentale. Tony Mazzanobile -
Crema di Asparagi con Vongole e Pomodorini Confit Crema di Asparagi con Vongole e Pomodorini Confit
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/crema-di-asparagi-con-vongole-e-pomodorini/Un piatto leggero, gustoso e sfizioso, un perfetto connubio tra terra e mare: Crema di Asparagi con Vongole e Pomodorini Confit!Continuiamo in questi giorni con le ricetta a base di asparagi, questi non mancano mai nel nostro frigorifero, specialmente ora che sono nel pieno della stagione.In questa ricetta li abbiamo abbinati a delle fantastiche vongole lupino, il nostro pescivendolo di fiducia oggi ce le ha caldamente consigliate, e le aveva anche ad un prezzo davvero interessante!Un’altro ingrediente che ora è sempre in dispensa sono i pomodorini, sono versatili e sani e cerchiamo sempre di inserirli nelle nostre ricette estive.In questa ricetta abbiamo utilizzato dei pomodorini Confit, fatti “asciugare in forno” per circa 2 ore a 90° insaporiti con sale e spezie, sono ottimi da mangiare ma anche comodi da conservare, infatti resistono qualche giorno in frigorifero.Un piatto leggero, sano e goloso, una crema di patate e asparagi, arricchita dai pomodorini confit fa da base alle vongole insaporite da spezie e peperoncino, un perfetto equilibrio di consistenze e sapori!Un piatto semplicemente da leccarsi i baffi!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Gnocchi di patate con pesto alla rucola e salmone Gnocchi di patate con pesto alla rucola e salmone
Questo è il periodo in cui nelle nostre campagne ( sono nel Salento) cresce spontanea e abbondante la rucola: dal sapore leggermente piccante e assolutamente inconfondibile ha proprietà stimolanti, depuranti, digestive, e persino afrodisiache.E perché allora non farne un pesto?#ilmiolibrolemiericette stefania divittorio -
Linguine rigate con crema di asparagi, calamari e gamberi Linguine rigate con crema di asparagi, calamari e gamberi
L'erba cipollina è una pianta dalle foglie sempre profumate e molto aromatiche, che ricorda il gusto della cipolla pur essendo molto più delicata.Pare sia stata usata come condimento fin dai tempi antichi, infatti anche Apicio la consiglia in alcune sue ricette. Ma è solamente nel Medioevo che l’erba cipollina comincia ad essere coltivata ed usata in modo sistematico e crescente. I popoli Celtici le attribuivano proprietà magiche, sfregando la pianta intera toglievano qualsiasi malocchio o incantesimo operato dai “cattivi gnomi” delle foreste.Il principale componente dell’erba cipollina è un olio essenziale del tipo della cipolla, e possiede proprietà digestive, antisettiche, lassative, cardiotoniche e stimolanti.Innumerevoli sono i suoi utilizzi culinari: in salse, uova, frittate, torte salate, formaggi di pasta tenera, minestre e sughi Tony Mazzanobile -
Asparagi in padella al limone Asparagi in padella al limone
L'asparago comune o asparagio (Asparagus officinalis) è una angiosperma monocotiledone che appartiene alla famiglia delle Asparagacee. Il termine deriva dal greco „aspharagos“ (σπαράγγι), a sua volta derivato da „Asparag”, cioè germoglio. L'asparago è l'ortaggio più ricco di fibre e contiene limitate quantità di grassi, proteine e zuccheri ed è ricco di elementi minerali come calcio, fosforo, magnesio e potassio. Questo ortaggio contiene antiossidanti, vitamina A, B6 e C ed è un'eccellente fonte di acido folico. La sua proprietà principale è quella diuretica ed ha un effetto remineralizzante che aumenta la fluidità del sangue e stimola l’intestino pigro. Gli asparagi in padella sono un contorno semplice e gustoso. Si preparano in pochi minuti e si abbinano con piatti di carne leggeri, pesce alla griglia, uova o formaggi freschi. Si abbinano anche a torte salate e sono uno dei contorni classici della tradizione culinaria italiana. #calendarioagosto #ricettedifiorellafiorenzoni #asparagi #asparagiinpadella #cookpad #fiorellafiorenzoni Fiorella Fiorenzoni -
CREMA DI ASPARAGI e MAZZANCOLLE CREMA DI ASPARAGI e MAZZANCOLLE
Non la solita CREMA DI ASPARAGI, ma un'azzeccata combinazione di gusto sapori spezie consistenze.La dolcezza degli Asparagi bianchi, il gusto più intenso di quelli verdi, abbinati alle Mazzancolle marinate allo Zenzero.Un connubio che ci ha conquistato.E voi quale tipo di Asparago preferite? Lo sapevate che gli Asparagi bianchi sono tipici veneti?#calendariodimaggio #asparagi #mazzancolle Ilovecookingathome -
Quinoa risottata alle fragole e asparagi Quinoa risottata alle fragole e asparagi
La quinoa risottata alle fragole e asparagi, si può considerare un piatto completo sotto molti punti di vista in quanto la quinoa, considerata un super food, contiene carboidrati, è ricca di proteine, di sali minerali, magnesio, potassio e fosforo.Gli asparagi sono ricche di fibre, vitamine, sali minerali, possiedono eccezionali proprietà diuretiche e aiutano a depurare l'organismo.Le fragole dal canto loro sono particolarmente ricche di vitamina C, di fibre, potassio, manganese e di acqua.Insomma, una ricetta assolutamente sana e che appaga il palato fin dalla prima forchettata, garantito! :) ♡ Il Cuore in Cucina ♡
Altre ricette consigliate
Commenti