Pepper-pizza al caciocavallo con lievito madre

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Una delle pizze che mi hanno sempre attirato tanto è quella con i peperoni arrosto, che danno un profumino per me irresistibile... quando ci capita di uscire e di prendere della pizza al taglio quella con i peperoni è il mio primo pensiero! 😅 Per questo motivo sabato sera a cena ne ho preparata una versione con lievito madre che ha conquistato il nostro palato... e il tocco in più dato dal caciocavallo ha dato il colpo di grazia: non è avanzato neanche un pezzetto! 🤫🤭
#lievitomadre

Pepper-pizza al caciocavallo con lievito madre

2 stanno pensando di prepararla

Una delle pizze che mi hanno sempre attirato tanto è quella con i peperoni arrosto, che danno un profumino per me irresistibile... quando ci capita di uscire e di prendere della pizza al taglio quella con i peperoni è il mio primo pensiero! 😅 Per questo motivo sabato sera a cena ne ho preparata una versione con lievito madre che ha conquistato il nostro palato... e il tocco in più dato dal caciocavallo ha dato il colpo di grazia: non è avanzato neanche un pezzetto! 🤫🤭
#lievitomadre

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

30 ore
1 pizza 30 x 40 porzioni
  1. PER L'IMPASTO:
  2. 75g lievito madre rinfrescato
  3. 150 mlacqua
  4. 1/2 cucchiainomiele
  5. 250 gfarina 1
  6. 5 gsale
  7. 1/2 cucchiaioolio extravergine d'oliva
  8. Q.b.semola rimacinata di grano duro per la lavorazione
  9. Q.b.olio extravergine d'oliva per la teglia
  10. PER LA FARCITURA:
  11. 2peperoni rossi
  12. 350 mlpassata di pomodoro
  13. 2 cucchiaiolio extravergine d'oliva
  14. 1 cucchiainoorigano secco
  15. 150 gcaciocavallo fresco o semistagionato
  16. Q.b.sale

Istruzioni per cucinare

30 ore
  1. 1

    Inserire il lievito madre, il miele e l'acqua nella ciotola di una planetaria e, con l'aiuto di una frusta K, scioglierli il più possibile finché non si sarà formata una leggera schiuma.

  2. 2

    Cambiare la frusta a gancio e aggiungere la farina 1 e il sale, iniziando a impastare.

  3. 3

    Dopo pochi minuti unire anche l'olio extravergine d'oliva a filo, proseguendo a lavorare finché l'impasto non è ben incordato: ci vorranno circa 10-15 minuti.

  4. 4

    Trasferire l'impasto in una ciotola e farlo riposare a temperatura ambiente per 1 ora, coperto bene con un canovaccio.

  5. 5

    A questo punto riporre l'impasto in frigorifero per 24 ore.

  6. 6

    Mentre l'impasto matura in frigorifero occuparsi dei peperoni. Lavarli bene, asciugarli e metterli su una teglia rivestita di carta forno, quindi passarli nel forno caldo a 190°C (statico) per 20-25 minuti (in base alla loro dimensione) finché non saranno ben abbrustoliti.

  7. 7

    Tirarli fuori dal forno e metterli subito in un sacchetto di plastica o in un contenitore ermetico fino a quando non si saranno intiepiditi a sufficienza da poter essere maneggiati senza scottarsi.

  8. 8

    Spellarli e, in seguito, eliminare il peduncolo, i semi e i filamenti interni: non è necessario prestare attenzione a non romperli in questa fase, perché quando sarà il momento di utilizzarli andranno frullati.

  9. 9

    Trascorso il tempo di riposo dell'impasto, tirarlo fuori dal frigorifero e lasciarlo per 2 ore a temperatura ambiente, in modo che si intiepidisca.

  10. 10

    Lavorare brevemente l'impasto su un piano di lavoro spolverizzato con la semola, poi stenderlo direttamente nella teglia in cui avverrà la cottura, dopo averla unta con olio extravergine d'oliva. Fare lievitare per 2 ore, coperto, nel forno spento con la lucina accesa.

  11. 11

    Nel frattempo preparare gli ingredienti per la farcitura. Riunire nel bicchiere di un mixer a immersione la passata di pomodoro l'olio extravergine d'oliva e origano secco e i peperoni arrostiti e spellati; frullare fino a ottenere una crema omogenea e aggiustare di sale.

  12. 12

    Grattugiare il caciocavallo con una grattugia a fori larghi e raccoglierlo in una ciotolina.

  13. 13

    Bucherellare la pizza con i rebbi di una forchetta, cospargere con la passata di pomodoro condita e cuocere in forno preriscaldato a 220°C (statico) per 20-25 minuti.

  14. 14

    Tirare fuori e cospargere con il caciocavallo grattugiato, quindi infornare di nuovo e proseguire la cottura per ulteriori 5 minuti.

  15. 15

    Sfornare e servire immediatamente.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili