Calamarata del peschereccio

Un pizzico di cannella e curry
Un pizzico di cannella e curry @Cannella75
Montevarchi

Ora vi racconto un aneddoto, dovete sapere che la mia mamma era gelosa delle sue ricette e per avere questa ricetta, ho dovuto sudare 7 camicie, poi un giorno all' improvviso mi chiamò in cucina e mi mostra il procedimento, ancora oggi non riesco a capire che cosa le ha fatto cambiare idea................e purtroppo non lo saprò mai

Calamarata del peschereccio

1 sta pensando di prepararla

Ora vi racconto un aneddoto, dovete sapere che la mia mamma era gelosa delle sue ricette e per avere questa ricetta, ho dovuto sudare 7 camicie, poi un giorno all' improvviso mi chiamò in cucina e mi mostra il procedimento, ancora oggi non riesco a capire che cosa le ha fatto cambiare idea................e purtroppo non lo saprò mai

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 h e 30 minuti
4 persone
  1. 650 grpolpo decongelato
  2. 1 spicchiod' aglio
  3. q.bpeperoncino
  4. 1cipolla bianca
  5. basilico
  6. 1paio di cucchiai di passata di pomodoro
  7. mezzo bicchiere di vino bianco
  8. 1manciata di capperi dissalati
  9. 1manciata di olive taggiasche
  10. 350 grcalamarata
  11. 40 grparmigiano

Istruzioni per cucinare

1 h e 30 minuti
  1. 1

    Questa ricetta e' molto semplice......prendere una pentola grande, tagliare il polpo a pezzetti e metterlo nella pentola, aggiungere tutti gli ingredienti, non importa l' ordine, MI RACCOMANDO NIENTE SALE ed

  2. 2

    Accendere a fiamma bassa,coprire la pentola del polpo e fate cucinare per un' ora abbondante, senza mai girare......trascorsi i minuti necessari nella stessa pentola, versarci la pasta e cuocerla come se fosse un risotto, via via che cuoce aggiungere un po' di acqua calda, una volta che si e' ritirato il liquido e la pasta sarà cotta,mantecare con il parmigiano.........dimenticavo di dirvi che prima di buttare la pasta togliere l' aglio............

  3. 3

    Di regola ci andrebbe il prezzemolo, ma a me non piace........gustarla calda
    BUON APPETITO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Un consiglio il giorno dopo e' ancora piu' buona
    Si chiama del peschereccio, perche' questa ricetta e' stata data alla mia mamma da un marinaio, che le ha raccontato che a bordo avevano un fornello solo, per questo questa ricetta veniva cotta in una sola pentola

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Un pizzico di cannella e curry
il
Montevarchi
Adoro cucinare e per me cucinare è divertimento e soprattutto vuol dire famiglia
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili