Crostata di rose

MammaVanna
MammaVanna @vannacon

Un bouquet di rose per festeggiare San Valentino!!!
Ma perché la rosa è il fiore simbolo degli innamorati e dell'amore?
L' amore, in fondo, non è che un bocciolo perfetto a cui si arriva, trovando la dolce armonia ed evitando di scoraggiarsi ad ogni spina incontrata.
...e San Valentino secondo un'antica leggenda donò una rosa del suo giardino a due innamorati che litigavano chiedendo loro di tenerla entrambi per lo stelo facendo attenzione che nessuno dei due si ferisse con le spine...
#sanvalentino

Crostata di rose

1 sta pensando di prepararla

Un bouquet di rose per festeggiare San Valentino!!!
Ma perché la rosa è il fiore simbolo degli innamorati e dell'amore?
L' amore, in fondo, non è che un bocciolo perfetto a cui si arriva, trovando la dolce armonia ed evitando di scoraggiarsi ad ogni spina incontrata.
...e San Valentino secondo un'antica leggenda donò una rosa del suo giardino a due innamorati che litigavano chiedendo loro di tenerla entrambi per lo stelo facendo attenzione che nessuno dei due si ferisse con le spine...
#sanvalentino

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 ore
10 persone
  1. Per la pasta frolla:
  2. 225 gfarina 00
  3. 100 gfarina di mandorle
  4. 140 gburro
  5. 100 gzucchero a velo
  6. 1 pizzicosale
  7. Per la crema:
  8. 2 tuorlid'uovo
  9. 2 cucchiaizucchero
  10. 2 cucchiaifarina
  11. 400 mllatte
  12. Buccia del limone
  13. Per le roselline di mele:
  14. 4/5mele deliziose
  15. 1 litroacqua
  16. Mezzo chilo di zucchero
  17. Succo di un limone

Istruzioni per cucinare

2 ore
  1. 1

    Preparare la pasta frolla mettendo il burro freddo a pezzettini insieme alla farina e sabbiare il composto. Aggiungere lo zucchero a velo e la farina di mandorle ed infine le uova. Impastare velocemente e far riposare in frigorifero il panetto così ottenuto rivestito di pellicola per almeno 1 ora

  2. 2

    Estrarre il panetto di frolla e stenderlo con il mattarello fino allo spessore di 1/2 cm Metterlo in uno stampo imburrato, eliminare i bordi in eccesso e bucherellare leggermente la frolla con i rebbi di una forchetta.

  3. 3

    Prima di infornare mettere lo stampo in frigo per una 1/2 ora. Cuocere a180° in forno statico per circa 25 minuti e fare raffreddare prima di sformare

  4. 4

    Preparare la crema mettendo in un tegamino lo zucchero con i tuorli d'uovo, girare con la frusta, aggiungere la farina e amalgamare il composto. Incorporare il latte e la buccia del limone e mettere a cuocere a fiamma bassa girando con la frusta continuamente finché la crema non si addensa. Fare raffreddare

  5. 5

    Per preparare le roselline di mele lavarle, tagliarle in quattro eliminare il torsolo e tagliarle a fettine sottilissime. Far bollire l'acqua con lo zucchero e limone e tuffare poche alla volta le fettine di mele per 2/3minuti. Scolarle e metterle su un canovaccio pulito ad asciugare.
    Quando le mele saranno fredde, prendere 5 fettine e sovrapporle per metà ottenendo una striscia di circa 15 cm di lunghezza: arrotolarla per formare una rosa. Procedere così con tutte le fettine di mela.

  6. 6

    Non resta che assemblare la crostata: mettere il guscio di frolla su un piatto da portata riempirlo con la crema e adagiare le roselline su tutta la superficie.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
MammaVanna
MammaVanna @vannacon
il
Sono una nonna con la curiosità di una bambina, la voglia di sperimentare, di esplorare, di condividere le bellezze della vita con le persone che trovo sul mio cammino che sono il carburante per affrontare le difficoltà della vita stessa
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili