Crema di carote con olio al rosmarino e tagliacci

Un bel piatto caldo, colorato e profumato... uno dei migliori biglietti da visita per un pranzo in grado di saziare, nutrire in modo completo ed equilibrato e soddisfare il palato con la naturale dolcezza delle carote, accentuata dalla presenza del latte, e l'aroma inconfondibile del rosmarino! ☺️ Per non parlare della cremosità avvolgente... la robiola fresca rende irresistibile ogni boccone! 😍🤤
#dispensadifebbraio
Crema di carote con olio al rosmarino e tagliacci
Un bel piatto caldo, colorato e profumato... uno dei migliori biglietti da visita per un pranzo in grado di saziare, nutrire in modo completo ed equilibrato e soddisfare il palato con la naturale dolcezza delle carote, accentuata dalla presenza del latte, e l'aroma inconfondibile del rosmarino! ☺️ Per non parlare della cremosità avvolgente... la robiola fresca rende irresistibile ogni boccone! 😍🤤
#dispensadifebbraio
Istruzioni per cucinare
- 1
Sbucciare le carote e tagliarle a rondelle spesse 5 mm.
- 2
Mettere le carote a rondelle in una pentola insieme al latte e a 1 rametto di rosmarino, poi coprire a filo con brodo vegetale; portare a bollore abbassare il fuoco e proseguire la cottura per 30 minuti e salare a pochi minuti dal termine della cottura: le carote dovranno essere morbide.
- 3
Nel frattempo preparare l'olio al rosmarino. In un piccolo tegamino scaldare l'olio extravergine d'oliva insieme all'altro rametto di rosmarino fresco; quando inizierà a sprigionare il suo profumo rosolare ancora per 1 minuto, muovendolo spesso, poi spegnere il fuoco, coprire e lasciare in infusione fino al momento dell'utilizzo.
- 4
A parte, lessare la pasta per minestre nel formato scelto in abbondante acqua salata.
- 5
Inserire le carote ormai cotte con tutto il loro fondo di cottura nel bicchiere di un mixer a immersione, prima Il rametto di rosmarino fresco; aggiungere la robiola e frullare fino a ottenere una crema dalla consistenza vellutata.
- 6
Versare nuovamente la crema di carote e robiola nella pentola, unire la pasta e scaldare fino alla temperatura desiderata. Servire irrorando con l'olio aromatizzato al rosmarino.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pasta rosa con noci, prezzemolo e limone Pasta rosa con noci, prezzemolo e limone
Un piatto così colorato e allegro non può che mettere di buonumore una volta seduti a tavola... 🌈 e dal primo assaggio sarete colpiti dalla freschezza! La cremosità del condimento in contrasto con la croccantezza delle noci, la dolcezza della barbabietola smorzata dal succo di limone, il tocco in più del prezzemolo fresco e della scorza di limone grattugiata... tutto vi parlerà della primavera! 🌸#piattidiprimavera Daniela Innamorati -
Cappuccino di zucca con prezzemolo e semi di canapa Cappuccino di zucca con prezzemolo e semi di canapa
Spesso una presentazione insolita può innalzare una semplice e gustosa vellutata di zucca addirittura a ricercato e raffinato antipasto... 😱 e così da verdure normalmente disponibili nelle nostre cucine tireremo fuori qualcosa che sarà in grado di stupire i commensali! ❤️Grazie a @follieaifornelli per avermi dato l'ispirazione! Daniela Innamorati -
Pasta con cicoria, olive leccino e mandorle Pasta con cicoria, olive leccino e mandorle
Quando la natura ci offre tesori che crescono spontaneamente, come si fa a non approfittarne di corsa? 😍 È proprio quello che ho fatto io un po' di giorni fa: ho raccolto in campagna un mazzo di cicoria selvatica, che ho utilizzato in parte per preparare i "Calzoni con cicoria selvatica, olive nere e mandorle" e in parte ho congelato perché sfruttarla in un secondo momento. L'occasione è arrivata quando, dopo accadimenti vari, sono arrivata a ora di pranzo senza aver potuto preparare nulla: direi che questo piatto di pasta è uno dei migliori pranzi dell'ultimo minuto! 😋#piattidiprimavera Daniela Innamorati -
Sformato di paccheri al cavolfiore Sformato di paccheri al cavolfiore
I paccheri sono un formato di pasta che permette di dare libero sfogo alla fantasia: una volta sbollentati, possono essere riempiti a piacere e poi gratinati per portare in tavola un primo piatto un po' più elaborato del solito, ma molto scenografico e sicuramente gradito dai commensali. Io mi sono lasciata ispirare da una ricetta di @simo_sweetdays e ho farcito i paccheri con un saporito ripieno a base di cavolfiore e olive leccino, per poi "affogarli" in una besciamella vellutata e bianca come la neve! ❤️#dicembreincucina Daniela Innamorati -
Vellutata di finocchi e patate al timo Vellutata di finocchi e patate al timo
Ecco un'altra ricetta per valorizzare le foglie esterne più dure dei finocchi... il loro sapore dolce viene esaltato dalla cremosità delle patate e si otterrà una vellutata delicata e profumatissima, grazie anche alle erbe aromatiche fresche! Grazie a @vulpes08 che mi ha dato l'ispirazione! Daniela Innamorati -
Ricotta infornata alle erbe aromatiche Ricotta infornata alle erbe aromatiche
La ricotta infornata è una di quelle preparazioni multiuso, come piace chiamarle a me, che sono in grado di arricchire tante ricette e anche di fornire una soluzione quando si hanno poche idee su cosa portare in tavola! Con pochi e semplici passaggi e la scelta delle erbe aromatiche preferite si otterrà una consistenza vellutata al palato e un mix di sapori in grado di conquistare tutti. Provare per credere! 💪 Daniela Innamorati -
Spezzatino autunnale con zucca e patate dolci Spezzatino autunnale con zucca e patate dolci
#ioscelgodicucinare perché è un atto d'amore verso sé stessi e i propri cari... e anche un modo di regalarsi reciprocamente delle attenzioni! 🥰Perfetto per il pranzo della domenica, con tutte le meravigliose sfumature di colore di questa stagione e i profumi confortanti sprigionati da un piatto che cuoce lentamente... ❤️ ogni boccone è una vera coccola! Grazie a @cooking_nene per avermi ispirata, questa è #lamiavariante in versione vegetale! 🌱#calendarioottobre Daniela Innamorati -
Schiacciata di ceci con zucca e rosmarino Schiacciata di ceci con zucca e rosmarino
Tutti conoscono la farinata di ceci, sfiziosa e profumatissima... io stessa amo prepararla, arricchendola di volta in volta con ingredienti diversi per personalizzarla! Questa volta ho voluto aggiungere un po' di zucca Delica e le foglie di un bel mazzetto di broccoli, per un risultato davvero gustoso! 😋#stellepadelle#dispensadinovembre#vegan Daniela Innamorati -
Plumcake al cacao e cioccolato fondente Plumcake al cacao e cioccolato fondente
È morbido, profumatissimo, cioccolatoso, umido al punto giusto e si scioglie in bocca... 🤤 cosa desiderare di più? ❤️ Questo plumcake si prepara in pochissimo tempo e farà contenta tutta la famiglia e gli amanti del cioccolato e diventa un ottimo modo per riutilizzare gli avanzi di cioccolato delle uova di Pasqua!#calendarioaprile Daniela Innamorati -
Insalata di cedro e olive nere Insalata di cedro e olive nere
Il cedro è un agrume fin troppo spesso sottovalutato, che invece ha un potenziale incredibile... prendete come esempio questa insalata: utilizzando il frutto intero (polpa interna e albedo, che è gradevolmente dolce e per nulla amara) e tenendo da parte la scorza per altre preparazioni, si riesce ad apprezzare ogni sfumatura di sapore, dall'acidulo della polpa del cedro alla lieve dolcezza dell'albedo, dalla sapidità delle olive nere (io ho scelto di utilizzare delle olive nere al forno) al profumo meraviglioso dell'origano. Vi accorgerete che ogni boccone è un vero tripudio per il palato! 🤤🥰#dicembreincucina Daniela Innamorati -
Crostoni con purè di fave e cavolo rosso stufato Crostoni con purè di fave e cavolo rosso stufato
Sapevo che ieri avrei avuto una giornata movimentata, per cui la sera precedente avevo messo in ammollo le fave secche in modo da poterle cuocere al mattino e averle pronte per la sera... ancora non avevo in mente come utilizzarle, ma poi è arrivata l'ora della cena e ho avuto l'illuminazione: ho realizzato questi gustosissimi crostoni, ricchi di sapore e così sfiziosi che sicuramente torneranno presto sulla mia tavola (perché sono spariti veramente in fretta... 🤭)! Abbinati al cavolo rosso stufato poi e con quei semini di sesamo croccanti sopra... 🤤 provate a variare il tipo di legume e la verdura abbinata, otterrete ogni volta un pasto nuovo e interessante! ❤️ Daniela Innamorati -
Pasta con ragù all'ortolana Pasta con ragù all'ortolana
Oggi a pranzo avevo voglia di un bel piatto di pasta fumante, profumato e con un condimento gustoso, e quando mi sono imbattuta nella ricetta di @saverio mi è subito venuto in mente di preparare un bel ragù all'ortolana! ❤️ Immaginate la ricchezza di sapori di questo ragù, la cornice perfetta a qualsiasi formato di pasta sceglierete... è possibile variare anche le verdure da inserire nel ragù a seconda della stagionalità, ma vi consiglio di utilizzare come base fissa la cipolla e la carota, che danno sempre un aroma speciale, e non lesinate con le erbe aromatiche fresche! 🥰 Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti