Plumcake al cacao e cioccolato fondente

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

È morbido, profumatissimo, cioccolatoso, umido al punto giusto e si scioglie in bocca... 🤤 cosa desiderare di più? ❤️ Questo plumcake si prepara in pochissimo tempo e farà contenta tutta la famiglia e gli amanti del cioccolato e diventa un ottimo modo per riutilizzare gli avanzi di cioccolato delle uova di Pasqua!
#calendarioaprile

Plumcake al cacao e cioccolato fondente

È morbido, profumatissimo, cioccolatoso, umido al punto giusto e si scioglie in bocca... 🤤 cosa desiderare di più? ❤️ Questo plumcake si prepara in pochissimo tempo e farà contenta tutta la famiglia e gli amanti del cioccolato e diventa un ottimo modo per riutilizzare gli avanzi di cioccolato delle uova di Pasqua!
#calendarioaprile

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora 30 minuti
1 plumcake
  1. 400 gfarina 1
  2. 100 gzucchero di canna integrale
  3. 100 gzucchero muscovado (o zucchero di canna integrale)
  4. 65 gcacao
  5. 20 gfarina di carrube (facoltativo)
  6. 16g lievito in polvere per dolci
  7. 1 cucchiaiocaffè solubile (facoltativo)
  8. 320 mllatte vegetale non dolcificato (nel mio caso soia)
  9. 135 gyogurt vegetale non dolcificato (nel mio caso soia)
  10. 100 mlolio extravergine d'oliva
  11. 3 cucchiainiestratto vaniglia
  12. 100 gcioccolato fondente
  13. Q.b.gocce di cioccolato fondente per decorare

Istruzioni per cucinare

1 ora 30 minuti
  1. 1

    Riunire in una ciotola capiente la farina 1, lo zucchero di canna integrale, lo zucchero muscovado, il cacao, la farina di carrube, il lievito in polvere per dolci e il caffè solubile; mescolare per distribuire uniformemente gli ingredienti.

  2. 2

    Unire in seguito il latte vegetale e lo yogurt vegetale non dolcificati, l'olio extravergine d'oliva e l'estratto vaniglia agli ingredienti secchi, lavorando con una spatola per il solo tempo necessario a ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi.

  3. 3

    In ultimo, incorporare all'impasto il cioccolato fondente tritato.

  4. 4

    Versare il composto in uno stampo da plumcake da 30 cm unto e infarinato, poi distribuire sulla superficie le gocce di cioccolato fondente oppure altro cioccolato fondente tritato.

  5. 5

    Cuocere in forno preriscaldato a 180°C (statico) per 40 minuti, poi abbassare la temperatura a 170°C e proseguire la cottura per altri 30 minuti, controllando la cottura con uno stecchino a 10-15 minuti dal termine.

  6. 6

    Lasciare raffreddare il plumcake nel forno spento con lo sportello aperto, poi tirare fuori dal forno e attendere che raggiunga la temperatura ambiente prima di estrarlo e servirlo.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Ricette simili