Cappuccino di zucca con prezzemolo e semi di canapa

Spesso una presentazione insolita può innalzare una semplice e gustosa vellutata di zucca addirittura a ricercato e raffinato antipasto... 😱 e così da verdure normalmente disponibili nelle nostre cucine tireremo fuori qualcosa che sarà in grado di stupire i commensali! ❤️
Grazie a @follieaifornelli per avermi dato l'ispirazione!
Cappuccino di zucca con prezzemolo e semi di canapa
Spesso una presentazione insolita può innalzare una semplice e gustosa vellutata di zucca addirittura a ricercato e raffinato antipasto... 😱 e così da verdure normalmente disponibili nelle nostre cucine tireremo fuori qualcosa che sarà in grado di stupire i commensali! ❤️
Grazie a @follieaifornelli per avermi dato l'ispirazione!
Istruzioni per cucinare
- 1
Lavare la zucca, sbucciarla ed eliminare semi e filamenti interni (potranno essere utilizzati in altre preparazioni). Sbucciare anche le patate e la cipolla bianca e tagliare tutte le verdure a dadini.
- 2
Scaldare l'olio extravergine d'oliva in una pentola e unire il rametto di rosmarino fresco, in modo che infonda il suo aroma. Dopo 2-3 minuti unire le verdure, un pizzico di sale e mescolare bene, facendo rosolare a fuoco medio per 5 minuti.
- 3
A questo punto versare il brodo vegetale caldo a filo, attendere la ripresa del bollore, abbassare un po' il fuoco e cuocere per circa 20-25 minuti, finché le verdure non saranno ben tenere.
- 4
Trasferire il tutto nel bicchiere di un mixer a immersione e frullare fino a ottenere una purea liscia e vellutata.
- 5
Suddividere in 6 piccole cocottine e guarnire ognuna con qualche fogliolina di prezzemolo fresco, i semi di canapa decorticati e poche gocce di olio extravergine d'oliva. Servire caldo in tavola.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Spezzatino autunnale con zucca e patate dolci Spezzatino autunnale con zucca e patate dolci
#ioscelgodicucinare perché è un atto d'amore verso sé stessi e i propri cari... e anche un modo di regalarsi reciprocamente delle attenzioni! 🥰Perfetto per il pranzo della domenica, con tutte le meravigliose sfumature di colore di questa stagione e i profumi confortanti sprigionati da un piatto che cuoce lentamente... ❤️ ogni boccone è una vera coccola! Grazie a @cooking_nene per avermi ispirata, questa è #lamiavariante in versione vegetale! 🌱#calendarioottobre Daniela Innamorati -
Ricotta infornata alle erbe aromatiche Ricotta infornata alle erbe aromatiche
La ricotta infornata è una di quelle preparazioni multiuso, come piace chiamarle a me, che sono in grado di arricchire tante ricette e anche di fornire una soluzione quando si hanno poche idee su cosa portare in tavola! Con pochi e semplici passaggi e la scelta delle erbe aromatiche preferite si otterrà una consistenza vellutata al palato e un mix di sapori in grado di conquistare tutti. Provare per credere! 💪 Daniela Innamorati -
Vellutata di finocchi e patate al timo Vellutata di finocchi e patate al timo
Ecco un'altra ricetta per valorizzare le foglie esterne più dure dei finocchi... il loro sapore dolce viene esaltato dalla cremosità delle patate e si otterrà una vellutata delicata e profumatissima, grazie anche alle erbe aromatiche fresche! Grazie a @vulpes08 che mi ha dato l'ispirazione! Daniela Innamorati -
Crema di finocchi, zucca e topinambur Crema di finocchi, zucca e topinambur
Le ricette di recupero, quando ben studiate (soprattutto nell'accostamento dei sapori), diventano dei piatti deliziosi che non farebbero mai immaginare gli ingredienti di partenza... è proprio il caso di questa crema, in cui protagoniste sono le foglie esterne più dure e magari sciupate dei finocchi, che adeguatamente trattate si trasformano e, oltre a ridurre gli sprechi in cucina, permettono di gustare una vera prelibatezza! 😋 Io ho scelto di usare una zucca Delica con tutta la buccia (da qui il colore che vira verso il verde) e completare con i topinambur: dato che è stato il nostro pranzo domenica scorsa, ho anche arricchito il tutto con crostini di pane profumati e funghi champignon! Che dire... un pranzo da re con ingredienti semplici e di recupero! ❤️ Grazie a @acasadifrancesca che mi ha ispirata con la sua ricetta "Crema di scarti di finocchi, ricetta del riciclo 🌷"! 🙏#regalodinatale Daniela Innamorati -
Vellutata di cicerchie e zucca Vellutata di cicerchie e zucca
Le cicerchie sono un legume meno utilizzato, eppure ricco di sapore ed estremamente interessante... si prestano egregiamente a preparazioni in umido, a ragù vegetali (come le mie "Lasagne Senatore Cappelli al ragù di cicerchie"), a burger e polpette (provate i "Burger di cicerchie, quinoa e cavolo riccio") e ovviamente anche a gustose zuppe e vellutate, come quella che vi propongo oggi, per la quale mi sono ispirata alla "Zuppa di zucca e ceci" di @cook_26661574! Daniela Innamorati -
Parmigiana di zucca in cocotte Parmigiana di zucca in cocotte
Non viene voglia anche a voi di piatti caldi e profumati quando la giornata è uggiosa? 😍 A me sì, e dato che nel mio piatto voglio anche i colori la protagonista del pranzo di oggi è una deliziosa e saporita parmigiana di zucca in formato monoporzione! ❤️#dispensadinovembre#vegan Daniela Innamorati -
Sformato di paccheri al cavolfiore Sformato di paccheri al cavolfiore
I paccheri sono un formato di pasta che permette di dare libero sfogo alla fantasia: una volta sbollentati, possono essere riempiti a piacere e poi gratinati per portare in tavola un primo piatto un po' più elaborato del solito, ma molto scenografico e sicuramente gradito dai commensali. Io mi sono lasciata ispirare da una ricetta di @simo_sweetdays e ho farcito i paccheri con un saporito ripieno a base di cavolfiore e olive leccino, per poi "affogarli" in una besciamella vellutata e bianca come la neve! ❤️#dicembreincucina Daniela Innamorati -
Crema di carote con olio al rosmarino e tagliacci Crema di carote con olio al rosmarino e tagliacci
Un bel piatto caldo, colorato e profumato... uno dei migliori biglietti da visita per un pranzo in grado di saziare, nutrire in modo completo ed equilibrato e soddisfare il palato con la naturale dolcezza delle carote, accentuata dalla presenza del latte, e l'aroma inconfondibile del rosmarino! ☺️ Per non parlare della cremosità avvolgente... la robiola fresca rende irresistibile ogni boccone! 😍🤤#dispensadifebbraio Daniela Innamorati -
Pasta con crema di cime di rapa, pomodorini secchi e noci Pasta con crema di cime di rapa, pomodorini secchi e noci
Spesso introdurre una maggiore quantità di verdure nella propria alimentazione (nel caso se ne consumino poche, ma non è decisamente il mio caso! 😅) è molto più facile di quanto si pensi... utilizzando prodotti di stagione potremo portare in tavola piatti buoni, sani, colorati e sfiziosi, come questa pasta in cui le protagoniste sono le cime di rapa in una versione insolita! 😋#regalodinatale Daniela Innamorati -
Quinoa con peperoni, zucchine e piselli Quinoa con peperoni, zucchine e piselli
Quando ho visto il "Riso peperoni e zucchine" di @vletizia ho subito pensato che fosse un ottimo modo di aggiungere verdure e colori a un buon piatto di cereali... io ho solamente sostituito il riso con la quinoa e aggiunto dei piselli per completare il piatto, l'ho spazzolato fino all'ultimo chicco e ho potuto apprezzare tutte le sfumature di sapore presenti!#regalodinatale Daniela Innamorati -
Piadine di recupero per le emergenze Piadine di recupero per le emergenze
Se si possiede il lievito madre una delle domande più ricorrenti è sicuramente "Cosa ci faccio adesso con l'esubero?" 😅 Sono davvero tanti i modi di valorizzare l'esubero del lievito madre, e dato che in frigorifero ne avevo un po' da smaltire ho preparato una discreta quantità di impasto per le piadine! 😆 La comodità è che, avendolo già suddiviso in porzioni, ho potuto congelarle separatamente: all'occorrenza basterà scongelare il numero di porzioni indicate, lasciarlo acclimatare e ammorbidire, stendete e cuocere: non trovate sia un modo bello e intelligente per ridurre gli sprechi? 😉 Per l'occasione ho scelto di utilizzare una farina di grani antichi, che ha dato all'impasto (e ancora di più al prodotto finito) un profumo incredibile! ❤️Grazie a @cook_16147943 per avermi dato l'ispirazione con le sue "Piadine con esubero di lievito madre", che io ho realizzato in versione vegetale!#regalodinatale Daniela Innamorati -
Schiacciata di ceci con zucca e rosmarino Schiacciata di ceci con zucca e rosmarino
Tutti conoscono la farinata di ceci, sfiziosa e profumatissima... io stessa amo prepararla, arricchendola di volta in volta con ingredienti diversi per personalizzarla! Questa volta ho voluto aggiungere un po' di zucca Delica e le foglie di un bel mazzetto di broccoli, per un risultato davvero gustoso! 😋#stellepadelle#dispensadinovembre#vegan Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti