Pane pizza cotto in tegame in ghisa

Si è un pane con impasto pizza , dal profumo inconfondibile , mi era avanzato un po’ d’impasto è così via ho pensato di usarlo ed ecco il risultato
Pane pizza cotto in tegame in ghisa
Si è un pane con impasto pizza , dal profumo inconfondibile , mi era avanzato un po’ d’impasto è così via ho pensato di usarlo ed ecco il risultato
Istruzioni per cucinare
- 1
Fare un impasto mescolando le farine, fare un buco al centro inserire il latte tiepido e il lievito farlo sciogliere, inserire l’olio mescolare con una forchetta facendo inserire la farina fino al completo assorbimento infine inserire il sale e impastare dovrà risultare un impasto bello soffice ed elastico
- 2
Mettere in ciotola unta d’olio coprire e dopo 30 min fare le pieghe a tre in ciotola, ripetere per tre volte ogni 30 min, infine passare l’impasto sul piano di lavoro stendere con le mani firmare un rettangolo piegare a libro poi formare un panetto pirlare, chiudere l’estremità e mettere in ciotola sul canovaccio infarinato coprire e mettere in frigo fino al mattino
- 3
Al mattino riprendere l’impasto lasciare lievitare a temp amb quando e’ lievitato accendere il forno al massimo inserire il tegame e far riscaldare, a questo punto versare il panetto su carta forno fare i tagli tirare fuori il tegame inserire il pane e mettere in cottura coperto i primi 20 min a 220 * poi togliere il coperchio e cuocere per 20/25 min a 200*
- 4
Infine estrarre il pane dal tegame mettere su griglia e finire la cottura a 180*per altri 20 min infine ancora 5 min a spiffero inserendo un cucchiaio di legno nella portiera,, spegnere e lasciare a riposare per alcuni min, così da far asciugare
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pane tutto semola Ma quanto è buono sto pane Pane tutto semola Ma quanto è buono sto pane
Con il pane ci vuole pazienza per una buona riuscita,ma il risultato finale vi stupirà , buono anche dopo un po’ di giorni , il profumo che si espande per tutta casa e’ irresistibile perché appena lo sforno non esitiamo a tagliare e vedere il risultato interno, le farine fanno il loro lavoro soprattutto se sono di qualità, ( io vado ad un mulino e scelgo farine e semola dal profumo irresistibile del grano)#calendariogiugno#dilloconuntitolo#grembiulecookpad2025 Caterina Martinelli -
Pane Siciliano di Semola di grano duro Pane Siciliano di Semola di grano duro
Nel mio libro di Ricette non poteva mancare un pane, un alimento di cui non potrei mai fare a meno.Preparare il Pane, vederlo lievitare, sentire il suo profumo appena sfornato mi riempie sempre il cuore.La ricetta di questo pane mi è stata regalata da una cara amica ed è per me speciale. Un cuore morbido sotto una crosta croccante, il profumo della semola, un impasto che sa di antiche tradizioni.E poi cosa c'è di più sostenibile che preparare il pane in casa?Noi l'abbiamo gustato a colazione con una buona marmellata, ma con una bella fetta di salame è la morte sua 😋#ilmiolibrolemiericette #pane #semolarimacinata #menusettimanale #iocucinosostenibile Ilovecookingathome -
Pizza di cipolla (calzone di cipolla) tre ricette unico impasto Pizza di cipolla (calzone di cipolla) tre ricette unico impasto
Il calzone di cipolla tipico pugliese, è una pizza rustica, fatta con ingredienti genuini e mediterranei, è una pizza chiusa e ci si può divertire a farcirla a proprio gusto , con il resto del l’impasto ho creato colombine di pane e casatiello a modo mio. #pasquaintavola Caterina Martinelli -
Pizza in teglia con semola rimacinata 🌷 Pizza in teglia con semola rimacinata 🌷
Una pizza rustica e casalinga, nata da un impasto semplice ma sorprendente.È fatta solo con semola rimacinata di grano duro e mescolata interamente con una posata. L’impasto resta molle e per nulla liscio, ma non lasciarti ingannare: una volta sfornata, la pizza è leggerissima, friabile e con i bordi croccanti.La farcitura è quella che amo di più: salsa di pomodoro, mozzarella filante e basilico fresco. Pochi ingredienti, il profumo di casa, e un risultato da sogno.Un connubio semplice ma perfetto, che conquista al primo morso. Francesca Simona Naselli -
Panzerotto barese Panzerotto barese
Ed ecco arrivata anche la seconda video-lezione della video-scuola di cookpad. Ecco i miei panzerotti baresi, con l impasto avanzato ho preparato delle palline fritte finger food 😋#dispensadigiugno#dimmicosacucini#streetfood Aifornelliconme -
Pane di semola Pane di semola
Per Pasqua mi ero scordata di comperare il pane🤦🏻♀️... ho impastato la semola la sera prima ed ecco il risultato ...Alessia
-
Pane fatto in casa impastato a mano ! Pane fatto in casa impastato a mano !
La quarantena era entrata nel vivo ! Allora ho pensato di fare un po’ di pane !! Raffaele Vitagliano -
Pizza lievitazione 24 ore con funghi Pizza lievitazione 24 ore con funghi
Mi piace pasticciare soprattutto quando si tratta di impasto per pizza..Questo è super leggero con pochissimo lievito...#dimmicosacucinimariangela
-
Rotolo di pizza con peperoni, prosciutto cotto, funghi e gorgonzola Rotolo di pizza con peperoni, prosciutto cotto, funghi e gorgonzola
Avevo un impasto per la pizza, avanzato, nel congelatore. Come sempre io ho bisogno di sfruttare la mia fantasia e così ho pensato a qualcosa di diverso dalla solita pizza, e non sapendo come chiamarlo, l'ho chiamato rotolo di pizza. Tony Mazzanobile -
Pane di semola Pane di semola
Prima volta che faccio pane di semola e il risultato è ottimo. Il trucco penso che sia il preimpasto perché permette di usare poco lievito e in tal modo si ottiene un prodotto più soffice e leggero. 🥖😋👍 #marzoincucina #cookpad #iorestoacasa agrodolce.nara🍷🍯👩🍳 -
Pane di Altamura Pane di Altamura
Immancabile e presente su tutte le tavole, genuino e fragrante, croccante all’esterno e soffice all’interno e dal profumo indistinguibile, il pane è amato da tutti, grandi e piccini!Oggi parliamo proprio del pane, una ricetta semplice, ma famosa in tutto il mondo e la scopriamo insieme parlando proprio della città del pane: AltamuraTra claustri e vicoli stretti, strade contorte ed attorcigliate, ancora oggi, in questa città pugliese, è possibile scoprire innumerevoli forni a legna che, a distanza di anni, continuano a sfornare il pane più famoso d’Italia e non solo!La ricetta è stata tramandata nel tempo, gli ingredienti sono semola di grano duro, acqua e lievito madre ed il forno è esclusivamente a legna.Ne ha parlato persino Orazio nel libro I, V delle “Satire” che, nella primavera del 37 A.c., nel rivisitare il paesaggio della sua infanzia, parló dell’esistenza del “pane migliore del mondo, tanto che il viaggiatore diligente se ne porta una provvista per il prosieguo del viaggio”.Nato per soddisfare pastori e contadini, fino allo scorso decennio, il pane era preparato in casa ed infornato nei forni pubblici del paese, oggi, non è più così, ma ciò che è importante, è conservare la tradizionale forma detta “u Scquanét” che lo rende speciale e riconoscibile da tutti gli altri Laura volse -
Tagliatelle al farro Tagliatelle al farro
Quando si dice non si butta via nulla,oggi ho fatto i ravioli vegan e mi è avanzato un Po di impasto,ed ecco qua il primo è servito....😋 daniela (Tigre Palmare)😎
Altre ricette consigliate
Commenti