Peposo di Campiglia

Il peposo è una ricetta tipica toscana a base di carne di manzo stufata nel vino rosso, in particolare Chianti, e con tanto pepe nero in grani. Le sue origini si fanno risalire al medioevo, quando gli operai delle fornaci di mattoni di Impruneta, sui colli fiorentini, usavano cucinarsi il loro umile pasto mettendo a cuocere dentro dei vasi di coccio gli scarti di carne che riuscivano a permettersi, cuocendoli al fuoco lento delle fornaci cui attendevano tutto il giorno. Probabilmente, per neutralizzare il cattivo odore delle carni di scarto non freschissime,adottarono il sistema di cuocerle a stufato con il vino, arricchendole con il pepe che dava al piatto un tono esotico e con le poche erbe facilmente reperibili.
La mia versione del piatto però è quella che mi ha insegnato la bravissima chef, grandissima Donna e cara amica Gabriella Cecchini, romana trapiantata a Campiglia Marittima, che ha fatto del Peposo il suo piatto forte...
Peposo di Campiglia
Il peposo è una ricetta tipica toscana a base di carne di manzo stufata nel vino rosso, in particolare Chianti, e con tanto pepe nero in grani. Le sue origini si fanno risalire al medioevo, quando gli operai delle fornaci di mattoni di Impruneta, sui colli fiorentini, usavano cucinarsi il loro umile pasto mettendo a cuocere dentro dei vasi di coccio gli scarti di carne che riuscivano a permettersi, cuocendoli al fuoco lento delle fornaci cui attendevano tutto il giorno. Probabilmente, per neutralizzare il cattivo odore delle carni di scarto non freschissime,adottarono il sistema di cuocerle a stufato con il vino, arricchendole con il pepe che dava al piatto un tono esotico e con le poche erbe facilmente reperibili.
La mia versione del piatto però è quella che mi ha insegnato la bravissima chef, grandissima Donna e cara amica Gabriella Cecchini, romana trapiantata a Campiglia Marittima, che ha fatto del Peposo il suo piatto forte...
Istruzioni per cucinare
- 1
Taglia in modo grossolano il pezzo di muscolo di manzo e fallo rosolare per pochi minuti in tegame con un filo di olio e una piccola parte del pepe macinato grosso
- 2
Fa' dorare in poco olio la cipolla finemente tritata e lo spicchio d'aglio, quindi aggiungi la carne rosolata e lasciare insaporire per un paio di minuti; quindi aggiungi il concentrato di pomodoro sciolto in una tazza d'acqua calda e infine copri con il vino rosso.
Unisci il resto del pepe in grani, il chiodo di garofano e l'alloro e porta a bollore a fiamma viva. Appena bolle metti il coperchio, abbassa la fiamma e lascia cuocere per un'ora e mezza, girando ogni tanto i pezzettoni di carne. - 3
Se necessario, durante la cottura aggiungi ogni tanto un mestolo di brodo di carne o vegetale per lasciare coperta la carne. Quando la carne sarà stracotta, togli il coperchio e lascia ridurre il sugo di cottura fino a renderlo una salsetta con cui condirai sul piatto il Peposo.
Io l'ho accompagnato con del riso Jasmine e due patatine lesse... Ovviamente, anche con un altra bottiglia di Chianti riserva!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Ventrigli di pollo al Barolo Ventrigli di pollo al Barolo
Il connubio tra un taglio di carne povera e poco apprezzata con la nobiltà e la classe di un vino come il Barolo. Scelta che sembra essere azzardata ma che invece risulta essere azzeccata nella rivalutazione di questa carne. Per questo piatto ringrazio @fattierifattiamodomy che con la sua ricetta mi ha fatto ricordare quella della mia mamma 😉🤗🤗📣📣 P.S. Si può comunque optare per un vino di buon corpo e di qualità in sostituzione del Barolo 😉👍.#lamiavariante Lele -
Stracotto di manzo Stracotto di manzo
Questa ricetta indicata per i primi freddi è una di quelle che scalda il cuore.Immaginate dei bocconcini di carne, morbidissimi che si sciolgono in bocca, con l'intingolo corposo dato dalla riduzione del vino in fase di cottura, ecco questo è lo stracotto, accompagnato da un contorno di patate è un piatto perfetto per il pranzo della domenica che piacerà a tutti.Quando cucino questo piatto spesso sorrido, penso ad un episodio che vede protagonista mio marito, un giorno eravamo a mangiare in un ristorante e lui ha ordinato 2 porzioni di stracotto, quando il ristoratore gli ha chiesto se era buono, lui gli ha risposto "questo stracotto è strabuono....ma anche STRAPOCO"Vi lascio la mia versione magari abbondate con le porzioni...#ilmiolibrolemiericette Simona ChicchiDiSorriso -
Ragù di soia Ragù di soia
Quando penso al ragù la prima cosa che mi viene in mentre è la scarpetta... 🤭 perché la caratteristica più amata del ragù è proprio la corposità, unitamente a quella ricchezza di sapore e di aromi che lo rende così buono! E questo ragù vegetale ha decisamente tutto ciò che serve per farne un piatto amato da tutta la famiglia, compreso il richiamo alla scarpetta! ❤️#vegan#stellepadelle Daniela Innamorati -
Fagioli alla Bud Spencer Fagioli alla Bud Spencer
Una di queste sere stavamo guardando il film "Lo chiamavano Trinità" e a mio marito è venuta voglia di fagioli. Quindi fagioli siano, ovviamente alla Bud Spencer, ispirati al film.Nella ricetta c'è una piccola variazione rispetto alla ricetta originale: solitamente si mettono prima i fagioli e poi il pomodoro, tuttavia io preferisco fare al contrario perché almeno il sugo acquisisce maggior sapore e si "addensa" meglio. Marica Piazzalunga -
Cacciucco di una livornese🐙 Cacciucco di una livornese🐙
Il cacciucco è la tipica zuppa di pesce della mia città, conosciuta già ai tempi del Rinascimento e nata come piatto povero utilizzando i pesci meno pregiati ma in quantità e di specie diverse.È la varietà dei pesci infatti che le conferisce il suo sapore unico, da gustare con un buon bicchiere di vino rosso toscano 🍷La mia versione per la #cucinatoscana si avvicina quindi a quella tradizionale preparata con il brodo di pesce, il trito di salvia e il vino rosso per sfumare. Maria Cerulli -
Peposo dei Fornacini dell’Impruneta Peposo dei Fornacini dell’Impruneta
Questa pietanza ( che richiede una cottura molto lenta) nata all’Impruneta (vicino a Firenze) veniva cucinata dagli operai (detti Fornacini) delle fornaci dove venivano prodotti i materiali in cotto.Questo piatto potrebbe risalire secondo fonti non confermate addirittura all VIII/IX secolo (700/800 D.C.), comunque sia si può quasi certamente affermare che alla fine del 1100 veniva cucinato all’imboccatura delle fornaci dentro un recipiente di coccio, la carne utilizzata era spesso di scarto ( muscolo di manzo ) e probabilmente anche avariata, quindi veniva speziata molto col pepe e cotta nel vino rosso proprio per renderla più gradevole. Il Peposo reso famoso anche per merito del Brunelleschi, che durante la costruzione della Cupola del Duomo di Firenze lo faceva portare direttamente dall’Impruneta, fino alle impalcature più alte dove lavoravano gli operai in modo che, potessero mangiare senza senza fare delle lunghe pause. Ovunque nel tempo si voglia collocare la nascita di questo piatto, si può affermare tranquillamente che nonostante la sua semplicità ed i pochi ingredienti usati, nel gustarlo si assapori veramente la storia! Michele Pieraccini -
Coste di manzo in umido Coste di manzo in umido
#calendariogennaio#ricettaeconomica#cucinaresullastufaLe coste di manzo vengono generalmente usate per il brodo perché necessitano di una cottura prolungata necessaria per sciogliere il tessuto connettivo che normalmente è duro ed elatico qui una lunga cottura per esaltare al meglio il sapore della carne che risulterà morbidissima#ricicloPoi gli avanzi diventano un ottimo sugo per la pasta Paolobertoncin -
Spezzatino con le cipolline Spezzatino con le cipolline
Direi che gli stufati, gli arrosti e i bolliti, almeno dalle mie parti di Venezia, sono un grande classico di Natale e sono perfetti per essere preparati in anticipo, scaldati al momento e che permettono a noi chef di Natale :) di stare anche in compagnia dei nostri cari senza doverci legare a testa bassa alle pentole.E oltre a questo lato positivo la volete mettere la leccata di baffi dei commensali quando al freddo di Natale si vedono arrivare un buon piatto sugoso di spezzatino accompagnato da una polentina morbida e due patate arrosto?Io ho già l’acquolina 🙂Di versioni ne esistono tantissime e io le adoro tutte ma stavolta propongo questa, con delle dolci e gustose cipolline borretane!Intanto buone feste in anticipo! poi vi aggiornerò su quello che preparerò io che devo ancora decidere 🙂 🙂 homemade_delights_lu -
Spezzatino di Manzo con Peperoni e Piselli Spezzatino di Manzo con Peperoni e Piselli
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/spezzatino-di-manzo-con-peperoni/Buongiorno a tutti, un piatto ricco, goloso e facile da preparare, in ogni boccone troverete i sapori e i profumi dei piatti delle vostre nonne in questo Spezzatino di Manzo con Peperoni e Piselli! Ieri qui da noi c’è stato uno brusco calo delle temperature e la pioggia ci ha accompagnato per tutta la giornata. Ne abbiamo approfittato per preparare, prima del caldo estivo, un ultimo spezzatino, piatto che spesso è sulle nostre tavole. Visto che comunque la stagione è già quasi estiva abbiamo pensato di creare una ricetta diversa dal solito, abbiamo voluto utilizzare i peperoni. Stavamo per iniziare a preparare lo spezzatino quando Vivy ha visto nel freezer che avevamo dei piselli surgelati in scadenza….Ho deciso di utilizzare un pepe al whisky per dare un tocco particolare al nostro Spezzatino e mi sono messo subito all'opera. Un piatto delizioso, la tenerezza della carne (cotta a lungo e a fiamma bassissima) abbinata al sapore intenso e “carnoso” dei peperoni e la “croccantezza” dei piselli hanno reso questo piatto un perfetto connubio di consistenze e profumi, con il retrogusto del pepe al whisky a dare una costante intensità!Uno spezzatino goloso e adatto anche alle “mezze stagioni”.Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#iorestoacasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Brasato di manzo al barolo Brasato di manzo al barolo
È sicuramente una delle ricette piemontesi ricche e succulente, un secondo piatto molto ricercato che si prepara proprio utilizzando vino rosso del Piemonte, il Barolo, e della carne di manzo o vitello. Questo è un secondo piatto di carne da fare per le occasioni speciali o semplicemente per regalare alla propria famiglia una delizia per il palato. Mia figlia va pazza!!#backtoschool #La CucinaDiMimi# -
Brasato al Barolo con funghi pioppini e purè al curcuma Brasato al Barolo con funghi pioppini e purè al curcuma
Piatto tipico dalla "mia" regione il Piemonte. Per la buona riuscita di questo piatto occorre un ottimo taglio di carne "cappello del prete" e un ottimo Barolo (sostituibile con un ottimo chianti) a basso grado di acidità. Ricordate che usare un vino scadente per cucinare, è l'errore più grave che si possa fare... perché una volta evaporato l'alcol nel cibo rimane la qualità o non qualità del vino. E ricordate che il vino deve essere poco acido perché la carne viene cotta esclusivamente nel vino. Tony Mazzanobile -
Pezzetti di cavallo (ricetta tipica salentina) Pezzetti di cavallo (ricetta tipica salentina)
In occasione del San Martino, che in Salento si festeggia in semplicità e in compagnia di amici e parenti, (troverete maggiori dettagli di questa festa tipica in Salento nel racconto che introduce un’altra mia ricetta, la FOCACCIA DI SAN MARTINO), ecco a voi un altro caposaldo di tradizione antichissima, i PEZZETTI DI CAVALLO, un must che troverete in tutti i locali di cucina tipica salentina e presente anche negli stand gastronomici di ogni sagra che si rispetti. Per chiunque faccia un salto in Salento è d’obbligo assaggiarli! Una preparazione semplice ma con tempi lunghi e lentissimi che sono, però, assolutamente necessari alla riuscita del piatto. Una carne tenerissima che si scioglie in bocca e che si gusta pucciando il pane casereccio di grano duro (anch’esso tipico dalle mie parti) nel sugo un po’ piccantino. Ad accompagnare questa poesia, immancabile, un bel bicchiere di vino rosso primitivo. Vediamo insieme la ricetta.Follow me, Sweetly Elvie on Instagram, Cookpad and Facebook 👩🏻🍳🥩🍷#ilmiolibrolemiericette #pezzetti #pezzettidicavallo #secondidicarne #salento Marcella Sweetly Elvie
Altre ricette consigliate
Commenti