Fagioli e cotiche di maiale

Caterina Martinelli
Caterina Martinelli @lericettedicaterina
Bologna, Emilia-Romagna, Italia

E un’accoppiata antica , un piatto povero , contadino ma con molte proprietà nutritive , sono proteiche e può sostituire un secondo piatto , si può servire con dei crostini di pane raffermo tostato, #iocucinosostenibile

Fagioli e cotiche di maiale

1 sta pensando di prepararla

E un’accoppiata antica , un piatto povero , contadino ma con molte proprietà nutritive , sono proteiche e può sostituire un secondo piatto , si può servire con dei crostini di pane raffermo tostato, #iocucinosostenibile

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

3 ore + 12ore di ammollo dei fagioli
4 persone
  1. 300 grfagioli bianchi (vanno bene anche i borlotti) lasciati a mollo per una notte
  2. 4 fettequadrate di cotenna (150/200gr)
  3. 1carota
  4. 1 costasedano
  5. Mezza cipolla
  6. Qbsale
  7. qbpeperoncino (o pepe)
  8. Qbolio Evo
  9. 400 grpelati
  10. 3 fogliealloro
  11. qbbrodo vegetale

Istruzioni per cucinare

3 ore + 12ore di ammollo dei fagioli
  1. 1

    Eliminare il grasso in eccesso dalle cotenne, raschiare la parte esterna, lavare sotto acqua corrente fresca e mettere in padella a rosolare, unire carote sedano e cipolla tagliate a cubetti piccoli, mezzo bicchiere d’acqua coprire e far cuocere per 20 min a fiamma bassa

  2. 2

    Nel frattempo mettere i fagioli in tegame con acqua fredda, e cuocere finché diventano teneri, inserire il sale

  3. 3

    Passato il tempo, aggiungere i pelati schiacciati nella padella delle cotiche aggiungere il brodo vegetale e continuare la cottura per 20 min

  4. 4

    Quando i fagioli saranno quasi teneri, scolare e inserire nella padella delle cotiche, continuare la cottura, impattare aggiungere pane tostato,servire caldo con olio piccante se piace

  5. 5

    Potete fare anche un soffritto di verdure, e bollire in acqua le cotiche, ma vi assicuro fatte come da ricetta ha un’altro sapore

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Caterina Martinelli
Caterina Martinelli @lericettedicaterina
il
Bologna, Emilia-Romagna, Italia
Salve sono Caterina nata a Bari , ma vivo a Bologna , amo cucinare per due, quattro,otto e a volte anche più di cento , sono cuoca di professione , il numero non mi fa paura , sono moglie mamma e nonna e con loro mi diverto , a casa con nonna non ci si annoia mai .
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili