Crostata con Marmellata ai Frutti di Bosco🫐🍓

Passione e Fornelli👩🏼‍🍳
Passione e Fornelli👩🏼‍🍳 @PassioneeFornelli
Roma

Uno dei più antichi dolci della tradizione

Non molti sanno che la crostata, un classico tra i dolci della nonna, potrebbe essere il dolce più antico della tradizione pasticcera italiana.

La sua storia non è facilmente databile, ma pare si possa ricondurre addirittura all’epoca precristiana. Sebbene intorno alla storia della crostata aleggino diverse leggende, vedi il mito pagano della sirena Partenope che narra come il dolce le sia stato regalato dagli dei in omaggio al suo canto soave, sembra che il merito dell’invenzione di questa torta golosa sia da attribuire ad una suora del convento di S. Gregorio Armeno.

Questo dolce di origine “povera” ebbe molta fortuna nel corso della storia, tanto da arrivare anche sulle tavole dei nobili fino a raggiungere la corte dei Borboni. Si narra infatti che fosse l’unico dolce in grado di far sorridere la regina Maria Teresa D’Austria, moglie del re Ferdinando II di Borbone, soprannominata “la Regina che non sorride mai”.

Crostata con Marmellata ai Frutti di Bosco🫐🍓

4 stanno pensando di prepararla

Uno dei più antichi dolci della tradizione

Non molti sanno che la crostata, un classico tra i dolci della nonna, potrebbe essere il dolce più antico della tradizione pasticcera italiana.

La sua storia non è facilmente databile, ma pare si possa ricondurre addirittura all’epoca precristiana. Sebbene intorno alla storia della crostata aleggino diverse leggende, vedi il mito pagano della sirena Partenope che narra come il dolce le sia stato regalato dagli dei in omaggio al suo canto soave, sembra che il merito dell’invenzione di questa torta golosa sia da attribuire ad una suora del convento di S. Gregorio Armeno.

Questo dolce di origine “povera” ebbe molta fortuna nel corso della storia, tanto da arrivare anche sulle tavole dei nobili fino a raggiungere la corte dei Borboni. Si narra infatti che fosse l’unico dolce in grado di far sorridere la regina Maria Teresa D’Austria, moglie del re Ferdinando II di Borbone, soprannominata “la Regina che non sorride mai”.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora e 30 minuti
  1. 100 grzucchero
  2. 200 grburro a pezzi
  3. 370 grfarina
  4. 1uovo
  5. 1 pizzicosale
  6. 1mezzo cucchiaino di lievito
  7. 350/400 grmarmellata

Istruzioni per cucinare

1 ora e 30 minuti
  1. 1

    In un recipiente aggiungere il burro a pezzi allo zucchero e amalgamare bene

  2. 2

    Aggiungere la farina poco alla volta

  3. 3

    Aggiungere in fine l’uovo,un pizzico di sale e il lievito

  4. 4

    Iniziamo ad amalgamare gli ingredienti e poi ad impastare energicamente con le mani

  5. 5

    Creiamo un panetto, lo ricopriamo con pellicola trasparente e lo lasciamo riposare in frigorifero per 30-40 minuti.

  6. 6

    A questo riprendiamo la pasta frolla, {mettiamo un pezzo da parte} spargiamo della farina su una spianatoia e la stendiamo con il mattarello

  7. 7

    Imburriamo e infariniamo una tortiera e vi stendiamo la frolla, facendola aderire per bene ed eliminando quella in eccesso

  8. 8

    Ricopriamo la base con la marmellata che abbiamo scelto

  9. 9

    Con la frolla messa da parte ci facciamo le formine

  10. 10

    Una volta ottenuta la nostra crostata cuociamo a 170° per circa 35 minuti in forno ventilato già caldo. Lasciamo raffreddare completamente prima di tagliare le fette

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Passione e Fornelli👩🏼‍🍳
il
Roma

Commenti

Ospite

Ricette simili