Pane in cassetta

La scorsa settimana nessuno di noi aveva voglia di uscire per andare a comprare il pane che serviva per cena e quindi ho preparato al volo il pane in cassetta.
Non lo avevo mai fatto ma conoscevo già la ricetta perché è la stessa che ho utilizzato lo scorso anno per fare il Panettone gastronomico - che potete trovare scorrendo tra le mie ricette - e mi ricordavo che poteva essere sfruttata anche per panini e pane in cassetta.
Personalmente lo trovo molto più valido per fare questa preparazione, viene molto meglio del panettone gastronomico.
Noi lo abbiamo anche tostato sul camino per fare il bruschetto, buonissimo! 😋
PS. Anche in questa versione può essere una buona idea per fare dei crostini a Natale ☺️
#lievitati #ricettamultiuso #pane #paneincassetta #stellepadelle
Pane in cassetta
La scorsa settimana nessuno di noi aveva voglia di uscire per andare a comprare il pane che serviva per cena e quindi ho preparato al volo il pane in cassetta.
Non lo avevo mai fatto ma conoscevo già la ricetta perché è la stessa che ho utilizzato lo scorso anno per fare il Panettone gastronomico - che potete trovare scorrendo tra le mie ricette - e mi ricordavo che poteva essere sfruttata anche per panini e pane in cassetta.
Personalmente lo trovo molto più valido per fare questa preparazione, viene molto meglio del panettone gastronomico.
Noi lo abbiamo anche tostato sul camino per fare il bruschetto, buonissimo! 😋
PS. Anche in questa versione può essere una buona idea per fare dei crostini a Natale ☺️
#lievitati #ricettamultiuso #pane #paneincassetta #stellepadelle
Istruzioni per cucinare
- 1
Scaldare il latte e in una ciotola unirlo a: zucchero, lievito, circa 100 g di farina e mescolare bene. Lasciar riposare 15 minuti per far attivare il lievito.
- 2
Aggiungere l'olio, l'uovo, altra farina poco per volta, mezzo cucchiaio di sale, sempre continuando a mescolare.
Quando l’impasto inizierà ad addensarsi, traferire sul piano di lavoro continuando a lavorare energicamente ed unire il resto della farina poco per volta. - 3
L'impasto dovrà risultare elastico e compatto, fare la croce e coprire con la pellicola e poi con un panno. Lasciare a lievitare l’impasto per circa 2 ore, dovrà raddoppiare di volume.
- 4
Passato il tempo necessario, riprendere l’impasto, lavorarlo prima un po’ con le mani e poi stendere con un mattarello.
Non deve essere troppo sottile, è perfetto con uno spessore di un paio di centimetri, quindi arrotolare ben stretto su se stesso e inserirlo in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato.
Coprire nuovamente con la pellicola e lasciar lievitare per altri 30 minuti. - 5
Preriscaldare il forno e cuocere a a 200° per 35 minuti. Io l'ho utilizzato ventilato, non ci sono indicazioni specifiche.
Sfornare e, da ancora caldo, spennellare la superficie con acqua, coprire di nuovo con la pellicola e far freddare completamente prima di sformare.
Ricette simili
-
Panettone gastronomico Panettone gastronomico
Ciao a tutti!Oggi, visto che mi piace cucinare con calma, ho già preparato l'antipasto per il cenone di domani sera.Ho scelto di fare il panettone gastronomico, è la prima volta che lo faccio, in genere lo prendevo confezionato e farcivo, e ho scelto di affidarmi alla ricetta Impasto 3in1 di Fatto in casa da Benedetta.Con questo impasto è possibile creare anche dei panini al latte o il pane in cassetta 😉#antipasto #sansilvestro #panettonegastronomico #capodannoconcookpad Patri - Rock&Food -
Pane integrale a cassetta Pane integrale a cassetta
Questo pane in cassetta sofficissimo da fare e conservare anche come scorta in congelatore, si presta bene per la colazione ricoperto da confetture o salato che tra l'altro ha meno calorie ed è più ricco di fibre. Enza -
Pane e uvetta Pane e uvetta
Il pane con l’uvetta è un pane tipico della tradizione lombarda, le sue origini risalgono alla fine del 1800. Anche chiamato "pan tramvai", deve il suo nome al fatto che un tempo veniva acquistato con il biglietto per il tram o dato come resto. Con il suo contrasto di sapori ricorda il panettone tanto che veniva definito anche panettone dei poveri perché era realizzato soprattutto durante le feste natalizie. Si tratta di un pane molto gustoso, l’uva sultanina che veniva preparata in casa conferisce una marcata nota dolce che lo rende perfetto per l’abbinamento con burro e confetture. Provate a portarlo in tavola per una colazione energetica, per iniziare alla grande la giornata o anche come spuntino da fare fuori casa. Il pane con l’uvetta è un ottimo anche se accompagnato con formaggi stagionati e miele, delizioso in accompagnamento di un bicchiere di passito per terminare i pasti in dolcezza e impreziosisce il ricco menu natalizio. Tony Mazzanobile -
Pane in cassetta Pane in cassetta
È un pane morbido impastato con latte, ottimo farcito con salumi , ottimo per merenda alle feste dei bambini va a ruba Caterina Martinelli -
Pane in Cassetta Integrale Senza Glutine Pane in Cassetta Integrale Senza Glutine
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/pane-in-cassetta-integrale-senza-glutine/Chi ha problemi con il glutine sa bene che preparare del pane fatto in casa è sicuramente più difficile, e che in commercio non ci sono molti panifici che lo producono.L’alternativa è acquistare i prodotti specifici…ma qui, a mio gusto, non ci sono prodotti gustosi e soprattutto quelli che si sono sono molto cari…Ecco oggi vi diamo una ricetta semplicissima per preparare un Pane in Cassetta Integrale Senza Glutine davvero facile, veloce e dal gusto ottimo!Noi abbiamo utilizzato un mix di farine delle Nutrifree, ma questa ricetta si presta ad essere utilizzata (adeguando la quantità di acqua) con tutti i mix di farine senza glutine in commercio.Abbiamo anche deciso di arricchire il nostro pane con dei semi, ottimi sia a livello nutrizionale, ma anche per donare un gusto particolare e unico!Semplice e veloce da preparare, grazie ad una lavorazione unica senza la doppia lievitazione. Gustoso e profumato grazie all’utilizzo di un mix di farine integrale e all’aggiunta dei semi. Comodo e utile in cucina, ottimo come pane, ma perfetto come base per dei deliziosi crostini e tramezzini…Curiosi di come lo abbiamo utilizzato? Seguiteci e nei prossimi giorni vi daremo qualche bella idea!!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Pane in Cassetta al Basilico senza Glutine Pane in Cassetta al Basilico senza Glutine
Se avete un po' di tempo, vi suggerisco di preparare questo pane in cassetta; una volta preparato chiudetelo in un sacchetto per congelare e tenetelo in dispensa, si tiene per 4/5 giorni. Francesca Giampetruzzi -
Panettone gastronomico Panettone gastronomico
Il panettone gastronomico é il re delle nostre tavole natalizie ... come rinunciare a questa bontà?Il problema é che un pezzo tira l'altro .. pasienza faremo questo sacrificio anche quest'anno 😉😋😆 Antonella -
Pane in casetta con semi di papavero e sesamo Pane in casetta con semi di papavero e sesamo
Essere costretto a casa in quarantena non è un grosso problema, devo dire che ci sto decisamente bene, ma l'unica reale difficoltà nasce quando ti accorgi di aver finito qualcosa e ovviamente non puoi fare un salto a comprarla... 😑Venerdì sera mi sono accorto di aver finito il pane, pure quello in cassetta che solitamente teniamo per le emergenze, ma per fortuna, se c'è qualcosa che non manca mai in casa mia, sono lievito e farina, così ci ho pensato io.Questo pane è super morbido, soffice come una nuvola in primavera, profumato con semi di sesamo e papavero ed una impertinente crosticina che lo rende perfetto sia da accompagnamento che per fare dei gustosissimi toast 😋 Alessandro Izzo -
Pane Semintegrale Pane Semintegrale
Questa volta ho voluto provare il pane senza impasto🥖...è l'ideale per quando si ha poco tempo perché la lavorazione è molto semplice e meno impegnativa. Sono molto contenta e soddisfatta del risultato 😀👩🏼🍳#ilmiolibrolemiericette La Lety 75 -
Danubio salato Danubio salato
Torta salata rustica con ripieno di salumi e formaggio. La sua forma caratteristica è molto bella nella presentazione e l’impasto è soffice soffice! E’ l’ideale per il pranzo della domenica e per le feste! Vediamo la ricetta. Rossellalamanna95 -
Pane per hamburger Pane per hamburger
Spesso faccio il pane in casa per evitare tutti i conservanti di quello confezionato, da qui la voglia di cimentarmi anche con quello per preparare dei deliziosi hamburger casalinghi. Il risultato è stato proprio soddisfacente! 😉PS: i panini possono essere anche farciti con prosciutto o salame, sono ottimi! Silvia Ferry -
Altre ricette consigliate
Commenti