Manaqish

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

No io devo assolutamente fare coming out: ho scoperto la mia nuova droga e si chiama za'atar! 😍 È una miscela di spezie tipica di alcuni paesi del Medio Oriente, impiegata in molte pietanze e anche nei prodotti da forno, come per esempio queste focaccette profumatissime e letteralmente irresistibili... 🤤 saranno sufficienti un impasto semplice e lievitato naturalmente, del buon olio extravergine d'oliva, questo mix di spezie da sballo e vi assicuro che come me avrete un tuffo al cuore! ❤️

Manaqish

No io devo assolutamente fare coming out: ho scoperto la mia nuova droga e si chiama za'atar! 😍 È una miscela di spezie tipica di alcuni paesi del Medio Oriente, impiegata in molte pietanze e anche nei prodotti da forno, come per esempio queste focaccette profumatissime e letteralmente irresistibili... 🤤 saranno sufficienti un impasto semplice e lievitato naturalmente, del buon olio extravergine d'oliva, questo mix di spezie da sballo e vi assicuro che come me avrete un tuffo al cuore! ❤️

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

30 ore
2 focaccette
  1. PER L'IMPASTO:
  2. 40g lievito madre già rinfrescato
  3. 85 mlacqua
  4. 125 gsemola rimacinata di grano duro
  5. 3 gsale
  6. 1 cucchiaioolio extravergine d'oliva
  7. Q.b.semola rimacinata di grano duro per la lavorazione
  8. PER LA COTTURA:
  9. 2 cucchiaiza'atar (v. note finali)
  10. 2 cucchiaiolio extravergine d'oliva

Istruzioni per cucinare

30 ore
  1. 1

    Inserire il lievito madre e l'acqua nella ciotola di una planetaria e, con l'aiuto di una frusta K, scioglierli il più possibile finché non si sarà formata una leggera schiuma.

  2. 2

    Cambiare la frusta a gancio e aggiungere la semola rimacinata di grano duro e il sale, iniziando a impastare.

  3. 3

    Dopo pochi minuti unire anche l'olio extravergine d'oliva a filo, proseguendo a lavorare finché l'impasto non è ben incordato: ci vorranno circa 10-15 minuti.

  4. 4

    Trasferire l'impasto in una ciotola e farlo riposare a temperatura ambiente per 1 ora, coperto bene con un canovaccio.

  5. 5

    A questo punto riporre l'impasto in frigorifero per 24 ore.

  6. 6

    Trascorso il tempo di riposo dell'impasto, tirarlo fuori dal frigorifero e lasciarlo per 2 ore a temperatura ambiente, in modo che si intiepidisca.

  7. 7

    Lavorare brevemente l'impasto su un piano di lavoro spolverizzato con la semola, poi dividerlo in 2 porzioni e stenderle piuttosto sottili con le mani direttamente su un foglio di carta forno, dando una forma ovale. Fare lievitare per 2-3 ore, coperto, nel forno spento con la lucina accesa.

  8. 8

    Riprendere le 2 porzioni di impasto (che nel frattempo si saranno leggermente gonfiate) e creare con la punta delle dita tante piccole fossette sulla superficie.

  9. 9

    Mescolare in una ciotolina lo za'atar e l'olio extravergine d'oliva, formando una sorta di pasta omogenea, e spalmarla delicatamente sugli ovali di impasto, distribuendola uniformemente.

  10. 10

    METODO DI COTTURA 1: Sistemare le focaccette nel cestello della friggitrice ad aria e cuocere (eventualmente in più turni) a 180°C per 15-20 minuti, finché non saranno dorate e leggermente croccanti sui bordi.

  11. 11

    METODO DI COTTURA 2: Sistemare le focaccette (con tutta la carta forno) su una teglia e cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 20 minuti, finché non saranno dorate e leggermente croccanti sui bordi.

  12. 12

    Servire in tavola ben calde e fragranti.

  13. 13

    NOTE: Lo za'atar, come ho già detto nell'introduzione alla ricetta, è una miscela di spezie tipica di alcuni paesi mediorientali; non è difficile trovarla, ma in caso contrario è possibile provare a riprodurla in casa; non sarà esattamente la stessa cosa, in quanto al pari di altre miscele di spezie ogni paese ha tante versioni, magari tramandate lungo le generazioni, ma almeno potrete fare un viaggio in quei paesi lontani!

  14. 14

    VERSIONE CON LIEVITO DI BIRRA
    Se si desidera utilizzare il lievito di birra al posto del lievito madre il procedimento resta del tutto invariato. Le quantità degli ingredienti per l'impasto invece cambiano come segue:
    2 g lievito di birra fresco (in alternativa 1 g scarso di lievito di birra disidratato)
    100 ml acqua
    155 g semola rimacinata di grano duro
    3 g sale
    1 cucchiaio olio extravergine d'oliva
    Q.b. semola rimacinata di grano duro per la lavorazione

Ricette collegate

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti (5)

Flavia Giordano
Flavia Giordano @flavia
adoro! quanto lievito di birra metteresti?
Ospite

Ricette simili