Manaqish

No io devo assolutamente fare coming out: ho scoperto la mia nuova droga e si chiama za'atar! 😍 È una miscela di spezie tipica di alcuni paesi del Medio Oriente, impiegata in molte pietanze e anche nei prodotti da forno, come per esempio queste focaccette profumatissime e letteralmente irresistibili... 🤤 saranno sufficienti un impasto semplice e lievitato naturalmente, del buon olio extravergine d'oliva, questo mix di spezie da sballo e vi assicuro che come me avrete un tuffo al cuore! ❤️
Manaqish
No io devo assolutamente fare coming out: ho scoperto la mia nuova droga e si chiama za'atar! 😍 È una miscela di spezie tipica di alcuni paesi del Medio Oriente, impiegata in molte pietanze e anche nei prodotti da forno, come per esempio queste focaccette profumatissime e letteralmente irresistibili... 🤤 saranno sufficienti un impasto semplice e lievitato naturalmente, del buon olio extravergine d'oliva, questo mix di spezie da sballo e vi assicuro che come me avrete un tuffo al cuore! ❤️
Istruzioni per cucinare
- 1
Inserire il lievito madre e l'acqua nella ciotola di una planetaria e, con l'aiuto di una frusta K, scioglierli il più possibile finché non si sarà formata una leggera schiuma.
- 2
Cambiare la frusta a gancio e aggiungere la semola rimacinata di grano duro e il sale, iniziando a impastare.
- 3
Dopo pochi minuti unire anche l'olio extravergine d'oliva a filo, proseguendo a lavorare finché l'impasto non è ben incordato: ci vorranno circa 10-15 minuti.
- 4
Trasferire l'impasto in una ciotola e farlo riposare a temperatura ambiente per 1 ora, coperto bene con un canovaccio.
- 5
A questo punto riporre l'impasto in frigorifero per 24 ore.
- 6
Trascorso il tempo di riposo dell'impasto, tirarlo fuori dal frigorifero e lasciarlo per 2 ore a temperatura ambiente, in modo che si intiepidisca.
- 7
Lavorare brevemente l'impasto su un piano di lavoro spolverizzato con la semola, poi dividerlo in 2 porzioni e stenderle piuttosto sottili con le mani direttamente su un foglio di carta forno, dando una forma ovale. Fare lievitare per 2-3 ore, coperto, nel forno spento con la lucina accesa.
- 8
Riprendere le 2 porzioni di impasto (che nel frattempo si saranno leggermente gonfiate) e creare con la punta delle dita tante piccole fossette sulla superficie.
- 9
Mescolare in una ciotolina lo za'atar e l'olio extravergine d'oliva, formando una sorta di pasta omogenea, e spalmarla delicatamente sugli ovali di impasto, distribuendola uniformemente.
- 10
METODO DI COTTURA 1: Sistemare le focaccette nel cestello della friggitrice ad aria e cuocere (eventualmente in più turni) a 180°C per 15-20 minuti, finché non saranno dorate e leggermente croccanti sui bordi.
- 11
METODO DI COTTURA 2: Sistemare le focaccette (con tutta la carta forno) su una teglia e cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 20 minuti, finché non saranno dorate e leggermente croccanti sui bordi.
- 12
Servire in tavola ben calde e fragranti.
- 13
NOTE: Lo za'atar, come ho già detto nell'introduzione alla ricetta, è una miscela di spezie tipica di alcuni paesi mediorientali; non è difficile trovarla, ma in caso contrario è possibile provare a riprodurla in casa; non sarà esattamente la stessa cosa, in quanto al pari di altre miscele di spezie ogni paese ha tante versioni, magari tramandate lungo le generazioni, ma almeno potrete fare un viaggio in quei paesi lontani!
- 14
VERSIONE CON LIEVITO DI BIRRA
Se si desidera utilizzare il lievito di birra al posto del lievito madre il procedimento resta del tutto invariato. Le quantità degli ingredienti per l'impasto invece cambiano come segue:
2 g lievito di birra fresco (in alternativa 1 g scarso di lievito di birra disidratato)
100 ml acqua
155 g semola rimacinata di grano duro
3 g sale
1 cucchiaio olio extravergine d'oliva
Q.b. semola rimacinata di grano duro per la lavorazione
Ricette collegate
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Chiocciole ai ceci con lievito madre Chiocciole ai ceci con lievito madre
Durante la stagione invernale zuppe, creme, minestre e vellutate sono spesso protagoniste delle nostre tavole e altrettanto spesso ci piace accompagnarle con fette di pane abbrustolito o crostini di pane dorati... perché non cambiare un po' e provare queste chioccioline croccanti e profumate che devono il loro aspetto e il loro sapore più rustico alla presenza della farina di ceci? ❤️ Il profumo di aglio poi le rende irresistibili: attenzione che una tira l'altra! 🤤#lievitomadre Daniela Innamorati -
Pizza Italian Flag Pizza Italian Flag
Sono certa che vi starete chiedendo il motivo di un nome tanto curioso... 💡 perché amo il mio paese e la sua cucina, le sue tradizioni, i prodotti tipici e tutto ciò che riguarda l'Italia, e quindi ho voluto rappresentare i colori della nostra bandiera nella pizza, che è una delle bandiere della nostra cucina! 🇮🇹 È inutile dire che è andata a ruba vero? 😉#lievitomadre Daniela Innamorati -
U pizzitidd (Focaccia alle cipolle con lievito madre) U pizzitidd (Focaccia alle cipolle con lievito madre)
Questa celebre focaccia ripiena di cipolle è tipica della tradizione pugliese. L'impasto può essere preparato con farine di vario tipo, può contenere o meno lievito, la farcitura può essere arricchita anche con altri ingredienti come olive e capperi, ma la costante è una sola: le cipolle! La cottura lenta prima che vengano accolte nello scrigno di pasta le fa caramellare e diventare dolci e profumatissime. Devo ringraziare @ladonatella82 che mi ha ispirata con la sua ricetta e le mie amiche pugliesi @vannacon e @Sweetly_Elvie per i loro sempre preziosi consigli! ❤️#cooksnap#lievitomadre#dispensadisettembre Daniela Innamorati -
Pane di Altamura con lievito madre Pane di Altamura con lievito madre
Da quando tanti anni fa ho assaggiato il pane di Altamura me ne sono letteralmente innamorata! ❤️ Mi piace la sua consistenza, il suo colore, il suo profumo... praticamente tutto! 🤩 Proprio per questo ho voluto rendere omaggio, nel mio piccolo, a un grande protagonista della panificazione tradizionale italiana, sfornando la mia versione con lievito madre. Ed è diventato protagonista di vari piatti che ho preparato e della nostra tavola di tutti i giorni! 🤗#lievitomadre#cookpadweekend Daniela Innamorati -
Focaccine semiintegrali con farina di solina e Senatore Cappelli Focaccine semiintegrali con farina di solina e Senatore Cappelli
Leggere come nuvole, croccanti e profumatissime, con il mio adorato #lievitomadre e il rosmarino raccolto direttamente in terrazzo: cosa si potrebbe desiderare di più? 😍 Queste focaccine sono ottime per uno spuntino sano, per accompagnare i pasti principali, per una merenda gustosa da preparare ai bambini... non c'è un'occasione in cui non andrebbero bene! ❤️ Io ho utilizzato due tipi di farine più ricercate, che già da sole conferiscono un aroma impareggiabile all'impasto, ma è possibile sostituire entrambe senza problemi con farina di tipo 2 o un mix composto per metà da farina 0 e per metà da farina integrale. Al termine della ricetta troverete anche la versione con lievito di birra! 🤗 Daniela Innamorati -
Focaccia alle olive verdi con lievito madre Focaccia alle olive verdi con lievito madre
La focaccia con le olive verdi è decisamente uno dei prodotti da forno preferiti da mio marito, che ho imparato ad amare e apprezzare anch'io fin dai primi tempi in cui lo conobbi! Sarà forse perché è croccante fuori, soffice e alveolata dentro e saporita grazie alla presenza delle olive, ma sicuramente (a meno che non si abbiano problemi di intolleranze/allergie alle olive o semplicemente non siano gradite come sapore) non si può non amarla già al primo boccone... uno tira l'altro e in un batter d'occhio senza accorgervi l'avrete finita con soddisfazione! 😅🤭 Io l'ho preparata con il mio #lievitomadre, ma al termine troverete come di consueto la versione con lievito di birra. Spero che vi piaccia! 😋 Daniela Innamorati -
I calzoni di papà I calzoni di papà
E dopo la pizza non vogliamo infornare anche due calzoni da mangiare il giorno dopo la festa del papà? 🤣 Una volta che si rinfresca il lievito madre e si accende il forno è bene sfruttarlo! 😎 Un altro aroma che mio marito ama molto è l'affumicato, per cui ho voluto preparare dei calzoni buoni appena sfornati ma anche il giorno dopo per riscaldare l'animo (e lo stomaco! 🤟) del marito in smart working... ovviamente possono essere congelati una volta freddi e scongelati in forno all'occorrenza, in modo da avere sempre pronto qualcosa di buono e fatto in casa per soddisfare un'improvvisa voglia! 😆#lievitomadre Daniela Innamorati -
Pane di solina con lievito madre Pane di solina con lievito madre
L'amore grande per la mia terra e le sue tradizioni è presente in tanti dei miei piatti, ma come già ho detto tante altre volte il pane ai miei occhi è una delle forme più tangibili di amore e di condivisione, per tutto il simbolismo che racchiude in sé, per la passione che richiede nella preparazione, per il senso di attesa e di speranza che si vive osservando il progredire della lievitazione, per la sorpresa e la meraviglia vissute al momento di sfornarlo... è per tutti questi motivi che la mia ricetta numero 400 è proprio un pane con lievito madre preparato con uno dei gioielli della mia terra, la farina di grano solina, tipico della mia regione, che cresce solo in altura e ha un profumo incredibile! ❤️ E dopo questo pane e il "Pane di Altamura con lievito madre" vi assicuro che il mio personale tour delle regioni d'Italia e delle forme tipiche di pane è solo all'inizio... restate con me per conoscere le prossime tappe e tutte le altre ricette! 😍#lievitomadre Daniela Innamorati -
Pane integrale con lievito madre Pane integrale con lievito madre
Il profumo del pane appena sfornato non ha eguali... io lo amo e non potrei mai farne a meno! E per un'occasione speciale mi sono regalata al risveglio questo piccolo filone integrale, che unisce alla croccantezza della crosta una mollica morbida e dal sapore rustico! 🥰 Al termine della ricetta, come di consueto, le modifiche per la versione tradizionale con lievito di birra.#lievitomadre Daniela Innamorati -
Friselle sponzate al sugo di maiale Friselle sponzate al sugo di maiale
La terza lezione della videoscuola di Cookpad a tema #nonsolopane è stata incentrata sulle frise, ricetta tipica pugliese magistralmente illustrata dalla nostra @Flavia Giordano: dopo vari giorni ancora pullulano tantissime versioni, salate e dolci, con o senza "sponzatura"... le frise sono davvero una risorsa preziosa in cucina! Io ho voluto preparare una versione con lievito madre che ho "sponzato" e sposato con un piatto tipico della mia terra, il sugo di maiale... e poi si sa, chi è che non ha mai fatto scarpetta nella sua vita? ❤️ Daniela Innamorati -
Calzoni con lievito madre alla zucca montasio e olive taggiasche Calzoni con lievito madre alla zucca montasio e olive taggiasche
I calzoni, al pari della pizza, sono come una tela bianca: la scelta del tipo di farine da impiegare nella preparazione dell'impasto, gli ingredienti per farcirli, il tipo di cottura (fritti o al vapore)... ogni volta per me è come dipingere un quadro! 😍 Una cosa che però difficilmente manca nei miei calzoni sono le verdure: in questo modo anche un calzone può trasformarsi in un piatto completo e ricco di gusto! E vi consiglio vivamente di provare questa combinazione! 🤤#lievitomadre Daniela Innamorati -
Pagnotta al germe di grano con lievito madre Pagnotta al germe di grano con lievito madre
È con orgoglio e molta soddisfazione che vi presento quello che per me è IL PANE, la prima ricetta in assoluto che ho preparato con il mio lievito madre dopo averlo fatto nascere, che ho perfezionato nei mesi ma ho sempre fatto allo stesso modo: semplice e autentico, niente fronzoli, e un profumo indescrivibile che da solo basta a trasmettere emozioni! ❤️#lievitomadre Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti (5)