Melanzane arrosto glassate al sesamo

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Oggi per la prima volta ho provato una nuova glassatura per le melanzane arrosto e devo proprio dirlo... non smetterò più di prepararle! 😍 Il contrasto lieve ma gradevole tra dolce e salato le rende adatte ad accompagnare tanti piatti, anche dei semplici cereali al vapore che completeranno con il loro ricco sapore, e le note tostate del sesamo vi faranno letteralmente girare la testa! 💞
#calendarioagosto

Melanzane arrosto glassate al sesamo

Oggi per la prima volta ho provato una nuova glassatura per le melanzane arrosto e devo proprio dirlo... non smetterò più di prepararle! 😍 Il contrasto lieve ma gradevole tra dolce e salato le rende adatte ad accompagnare tanti piatti, anche dei semplici cereali al vapore che completeranno con il loro ricco sapore, e le note tostate del sesamo vi faranno letteralmente girare la testa! 💞
#calendarioagosto

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

45 min + riposo
1 porzione
  1. PER LE MELANZANE:
  2. 250 gmelanzane (1 media)
  3. 1manciata sale grosso
  4. 1 cucchiaioolio extravergine d'oliva
  5. PER LA GLASSATURA:
  6. 15 gsciroppo d'acero
  7. 1 cucchiaioolio extravergine d'oliva
  8. 10 mlsalsa di soia
  9. 15 gsalsa tahini
  10. 4 stelierba cipollina
  11. PER DECORARE:
  12. 1 steloerba cipollina
  13. Q.b.semi di sesamo

Istruzioni per cucinare

45 min + riposo
  1. 1

    Lavare e asciugare bene la melanzana, senza togliere il picciolo (servirà ad abbellire il piatto e potrà comunque essere eliminato agevolmente dopo la cottura).

  2. 2

    Tagliare la melanzana a metà nel senso della lunghezza, inciderla con tagli diagonali profondi circa 5 mm e cospargere con il sale grosso. Lasciare riposare per almeno 30 minuti in modo che possa spurgare e perdere un po' dell'acqua di vegetazione amarognola.

  3. 3

    Risciacquare rapidamente le melanzane sotto acqua corrente e tamponare con carta assorbente in modo da eliminare il più possibile le tracce di umidità. Condirle con l'olio extravergine d'oliva, lasciandolo penetrare anche all'interno delle incisioni, metterle in una piccola teglia e cuocerle secondo uno dei due metodi seguenti:
    - in friggitrice ad aria, a 160°C per 20-25 minuti;
    - in forno preriscaldato a 180°C (statico) per 20-25 minuti.

  4. 4

    Nel frattempo preparare la glassatura. Riunire in una ciotolina lo sciroppo d'acero, l'olio extravergine d'oliva, la salsa di soia, la salsa tahini e l'erba cipollina tagliuzzata con le forbici; mescolare con una piccola frusta fino a ottenere una salsa omogenea e ben amalgamata.

  5. 5

    Tirare fuori le melanzane, spennellare generosamente la superficie con la glassatura preparata e proseguire la cottura con il metodo scelto al passaggio 3 per ulteriori 6-7 minuti.

  6. 6

    Servire le melanzane ben calde in tavola, dopo averle guarnite con l'erba cipollina tagliuzzata e i semi di sesamo.

  7. 7

    NOTE: I tempi di cottura sono indicativi e possono variare a seconda della dimensione delle melanzane scelte; l'importante è verificarne l'avvenuta cottura: dovranno essere cotte ma non disfatte.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Più cercate

Ricette simili