Insalata di farro... al mare

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Dopo avervi presentato il mio "Bon ton" ecco subito un'idea pratica e fresca che valorizza i prodotti tipici della stagione e può essere preparata in anticipo, in modo da poter portare in tavola un pasto completo e sfizioso anche quando gli imprevisti non consentono di mettersi ai fornelli! 😉 Grazie a @cuocainfermiera per avermi ispirata con il suo "Farro dell'infermiere"! 🙏
#estateitaliana

Insalata di farro... al mare

3 stanno pensando di prepararla

Dopo avervi presentato il mio "Bon ton" ecco subito un'idea pratica e fresca che valorizza i prodotti tipici della stagione e può essere preparata in anticipo, in modo da poter portare in tavola un pasto completo e sfizioso anche quando gli imprevisti non consentono di mettersi ai fornelli! 😉 Grazie a @cuocainfermiera per avermi ispirata con il suo "Farro dell'infermiere"! 🙏
#estateitaliana

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

45 minuti
1 porzione
  1. 60 gfarro perlato
  2. 1cipolla rossa piccola
  3. 150 gpomodori datterini
  4. 1 dose"Bon ton ("Tonno vegetale")"
  5. 1 cucchiaioolio extravergine d'oliva
  6. 1 cucchiaiosucco di limone (spremuto fresco)
  7. 1 ciuffobasilico fresco
  8. Q.b.sale

Istruzioni per cucinare

45 minuti
  1. 1

    Lessare il farro perlato in acqua bollente leggermente salata; nel frattempo preparare gli altri ingredienti.

  2. 2

    Lavare i pomodori datterini, asciugarli e tagliarli a spicchietti; sbucciare la cipolla rossa e affettarla sottilmente.

  3. 3

    Quando il farro sarà cotto, scolarlo bene e allargarlo su un piatto per farlo raffreddare.

  4. 4

    Una volta giunto a temperatura ambiente, mettere il farro in una ciotola individuale con i pomodorini, la cipolla rossa e le foglie di basilico tagliate a striscioline; condire con l'olio extravergine d'oliva, il succo di limone e un pizzico di sale e mescolare bene.

  5. 5

    Unire infine il "Bon ton" a cucchiaiate, dare un'ultima mescolata e servire in tavola, oppure conservare in frigorifero in un contenitore ermetico fino al momento dell'utilizzo o comunque al massimo per 2 giorni.

Ricette collegate

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili