Cime di rapa alla salentina con uvetta e pinoli 🌶

Per questa ricetta ho interpellato le mie nonne.
La nonna salentina mi ha dato dei consigli molto utili sulla preparazione.
(Ho esagerato con l'olio al peperoncino che mi ha preparato la nonna, sicuramente da rivedere quest'ultimo aspetto).
Per il resto piatto molto versatile.
Le cime sono buone con le orecchiette o come contorno.
Infine, per scelta personale, ho aggiunto dei pinoli e uva passa regalati dalla nonna siciliana.
Ricetta semplice, veloce e gustosa.
Cime di rapa alla salentina con uvetta e pinoli 🌶
Per questa ricetta ho interpellato le mie nonne.
La nonna salentina mi ha dato dei consigli molto utili sulla preparazione.
(Ho esagerato con l'olio al peperoncino che mi ha preparato la nonna, sicuramente da rivedere quest'ultimo aspetto).
Per il resto piatto molto versatile.
Le cime sono buone con le orecchiette o come contorno.
Infine, per scelta personale, ho aggiunto dei pinoli e uva passa regalati dalla nonna siciliana.
Ricetta semplice, veloce e gustosa.
Istruzioni per cucinare
- 1
Pulire le cime di rapa ed eliminare i tronchetti meno teneri
- 2
Mettere tutto in una capiente ciotola e lavare in abbondante acqua fredda
- 3
Scaldare in padella olio evo, peperoncino e spicchio d'aglio
- 4
Aggiungere le cime pulite alla padella, lasciar saltare con sale e pepe
- 5
Aggiungere 170 ml di acqua
- 6
Lasciar cuocere per circa 20 minuti e a metà cottura aggiungere uvetta, pinoli e sale
- 7
Servire come contorno o con le orecchiette.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Cime di rapa nell'olio Cime di rapa nell'olio
Ho visto che ci sono ancora le cime di rapa. Le ho comprate e cucinate nell'olio con il peperoncino morena marengo -
Orecchiette con cime di rapa Orecchiette con cime di rapa
Le orecchiette con le cime di rapa sono un piatto della Puglia molto famoso e apprezzato in tutta Italia, fatto di ingredienti semplici. Ho voluto aggiungere i pomodori secchi, per creare un contrasto piacevolissimo tra il loro sapore dolce e il leggero amaro delle cime di rapa.#calendariogennaio Angela Febbo angie_1310 -
Orecchiette con cime di rapa Orecchiette con cime di rapa
Le orecchiette con cime di rapa sono un primo piatto davvero speciale che racchiude tutto il sapore genuino della tradizione pugliese.Si tratta di una pietanza semplice ( pochissimi ingredienti)ma con un gusto davvero unico.#dispensadigennaio stefania divittorio -
-
Orecchiette con cime di rapa Orecchiette con cime di rapa
Stamattina appena entrata al supermercato ho visto le cime di rapa. In un secondo la mia mente è stata invasa dal ricordo di un breve viaggio in Puglia. Allora ho deciso di portare quei ricordi sulla nostra tavola personalizzando la ricetta. Mycooking06 -
Pesto alle cime di rapa Pesto alle cime di rapa
Questa ricetta proviene dalla cucina pugliese una salsa espressa dove si sostituisce il il basilico con la cime di rapa. L'abbinamento migliore è con le orecchiette, ma anche altri tipi di pasta corta si sposano bene con questo condimento. Volendo dare sfogo alla fantasia la possiamo utilizzare su crostini di pane abbrustolito, in un rotolo di frittata oppure accompagnare la salsiccia. Moreno Airoldi -
Sfere di caciocavallo e cime di rapa Sfere di caciocavallo e cime di rapa
Con l'inizio dell'inverno in Puglia arrivano le cime di rapa e si va avanti fino a primavera inoltrata: rape stufate, rape e fagioli, orecchiette con le cime di rape... un vero cult per noi pugliesi.Ma ho deciso per questo Natale di rendere innovativo un ingrediente così tradizionale dandogli l'aspetto di un finger food.#polpette #nonsibuttavianiente MammaVanna -
Orecchiette con le cime di rapa, senza spreco Orecchiette con le cime di rapa, senza spreco
La tradizionale ricetta barese prevede che si utilizzino solo le cime e solo le foglie più tenere, sprecando così gran parte della pianta che, invece, potrebbe essere usata per altre preparazioni.Queste sono perciò 2 ricette in una: orecchiette con le cime di rapa e vellutata di coste di rapa. Per non buttate via nulla e salvare due cene :) Flavia Giordano -
Torta salata con cime di rapa, tonno e pinoli Torta salata con cime di rapa, tonno e pinoli
Questi giorni ho raccolto ai Vivai Pascucci di Pesaro, le cime di rapa (oltre a tante altre verdure) e ho deciso di provare a farci un ripieno per una torta salata. Per arricchire il ripieno, ho utilizzato pomodori secchi, capperi e acciughe che, essendo ingredienti molto saporiti, hanno permesso di evitare di aggiungere sale.Il risultato è una torta salata molto saporita e dall’impasto friabile ma leggero. Una pizza per amica -
Vellutata di gambi di cime di rapa e ceci Vellutata di gambi di cime di rapa e ceci
Quando mi avanzano i gambi delle cime di rapa, li sbollento sempre perché tornano sempre utili. Così ho improvvisato un pranzo (ma vale anche a cena) in 10 minuti. Flavia Giordano -
Orecchiette con cime di rapa Orecchiette con cime di rapa
Qualche giorno fa una cara amica tornando dalla Puglia mi ha portato delle orecchiette fatte a mano dalla zia 85enne,un pensiero da sciogliere il cuore pensando alle sapienti mani che le avevano preparate...l'unica cosa da fare era comprare le cime di rapa! @Angela Ferranti -
Zuppa di cime di rapa con uova Zuppa di cime di rapa con uova
In queste sere ancora fredde è piacevole riscaldarsi con una buona zuppa... Il profumo mi ricorda la nonna che cucinava ricette della tradizione contadina del Gargano ❤️ Rosannafoschi
Altre ricette consigliate
Commenti