177 • Il caffè alla turca 🇹🇷

Mara
Mara @marapastelera
Barcellona, Catalogna, Spagna

Se fate un viaggio in Turchia non potete non provare il caffè turco, bevanda tutelata dall’Unesco come patrimonio immateriale dell’umanità. É ottimo, assai diverso da quello all’italiana soprattutto nella preparazione: caffè, acqua e zucchero (nel caso si voglia dolce) vanno fatti sobbollire, poi vanno tolti dal fuoco e nuovamente portati a bollore, dopodichè il tutto va versato nella tazzina, la polvere di caffè si depositerà sul fondo e solo dopo si potrà bere.
Noi durante il nostro viaggio dell’estate scorza lo abbiamo gustato con piacere e comprato la polvere per potercelo rifare a casa.
Se per la sua preparazione si può tutto sommato fare a meno del cezve (o ibrik), il bricco tradizionale in rame o ottone, dobbiamo sì per forza usare il caffè turco che è in polvere finissima. ➡️ La marca migliore che poi tutti là mi hanno consigliato è una, Kurukahveci Mehmet Efendi, si trova ovunque sia in buste da 100 g che in barattoli da 250 o 500 g (si trova anche da noi in internet).

➡️Ho visto in internet che il caffè ognuno lo fa in modo diverso, io ho trovato che come lo suggerisco io viene uguale a quello gustato in Turchia 🇹🇷

https://www.caffesulweb.it/tipologie-caffè/caffè-turco-proprieta-benefici-ricetta-acquisto

https://www.lavazza.it/it/i-segreti-del-caffè/turca-o-cezve#:~:text=Che%20cos'%C3%A8%20il%20cezve,servire%20il%20delizioso%20caff%C3%A8%20turco.

Altre info in fondo alla ricetta.

#ilmondonelpiatto
#turchia
#caffè
#caffeturco
#caffeallaturca
#calendariogennaio

177 • Il caffè alla turca 🇹🇷

Se fate un viaggio in Turchia non potete non provare il caffè turco, bevanda tutelata dall’Unesco come patrimonio immateriale dell’umanità. É ottimo, assai diverso da quello all’italiana soprattutto nella preparazione: caffè, acqua e zucchero (nel caso si voglia dolce) vanno fatti sobbollire, poi vanno tolti dal fuoco e nuovamente portati a bollore, dopodichè il tutto va versato nella tazzina, la polvere di caffè si depositerà sul fondo e solo dopo si potrà bere.
Noi durante il nostro viaggio dell’estate scorza lo abbiamo gustato con piacere e comprato la polvere per potercelo rifare a casa.
Se per la sua preparazione si può tutto sommato fare a meno del cezve (o ibrik), il bricco tradizionale in rame o ottone, dobbiamo sì per forza usare il caffè turco che è in polvere finissima. ➡️ La marca migliore che poi tutti là mi hanno consigliato è una, Kurukahveci Mehmet Efendi, si trova ovunque sia in buste da 100 g che in barattoli da 250 o 500 g (si trova anche da noi in internet).

➡️Ho visto in internet che il caffè ognuno lo fa in modo diverso, io ho trovato che come lo suggerisco io viene uguale a quello gustato in Turchia 🇹🇷

https://www.caffesulweb.it/tipologie-caffè/caffè-turco-proprieta-benefici-ricetta-acquisto

https://www.lavazza.it/it/i-segreti-del-caffè/turca-o-cezve#:~:text=Che%20cos'%C3%A8%20il%20cezve,servire%20il%20delizioso%20caff%C3%A8%20turco.

Altre info in fondo alla ricetta.

#ilmondonelpiatto
#turchia
#caffè
#caffeturco
#caffeallaturca
#calendariogennaio

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

Per due tazzine
  1. 3 cucchiaida minestra di caffè turco (19,5 g, ➡️ così viene abbastanza forte, si può ridurre a 16 g per avere il rapporto caffè-acqua di 1 a 10)
  2. 3 cucchiainida tè di zucchero (3,5 se metti 19,5 g di caffè)
  3. 2 tazzineda caffè non troppo piccole di acqua fredda possibilmente minerale o filtrata (155-160 g)

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Prepara le tazzine, versa il caffè e lo zucchero nel pentolino poi versa l’acqua.

  2. 2

    Mescola col cucchiaino girando massimo 10 volte, poi accendi il fuoco piuttosto basso.
    Aspetta che inizi a bollire e, quando la schiuma sarà salita lungo i bordi della pentola (ma non dovrà uscire 😅) sposta la pentola dal fuoco in modo che riscenda il caffè, poi rimettila sul fuoco e ripeti la stessa operazione latte due volte (per tre volte in totale).

  3. 3

    Versa subito il caffè nelle due tazzine dividendolo tra le due: riempi prima metà prima tazzina, poi metà seconda poi finisci la prima e dopo la seconda.

  4. 4

    ➡️ Dovrai aspettare un paio di minuti per far depositare il caffè sul fondo della tazzina, dopodiché potrai gustarlo. È buonissimo!

  5. 5

    Nella tazzina rimarrà uno strato di polvere di caffè molto spesso quindi attenzione a berlo con calma… 😉

  6. 6

    Ecco il caffè in barattolo, in busta e anche decaffeinato.

  7. 7

    Https://www.caffesulweb.it/tipologie-caffè/caffè-turco-proprieta-benefici-ricetta-acquisto

  8. 8

    Ecco il bricco tipico in rame, il cezve.

  9. 9

    Un modo tradizionale è scaldare l’acqua nel bricco messo nella sabbia rovente, in questo video si vede come si fa alla fine: https://m.youtube.com/watch?v=gCeNl4QF3s8

  10. 10

    A Istambul c’è la torrefazione Kurukahveci Mehmet Efendi e sicuramente merita una visita.
    In questo video si vede qualcosa.
    https://m.youtube.com/watch?v=2ndyUqJuh3I

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Mara
Mara @marapastelera
il
Barcellona, Catalogna, Spagna
Dopo un passato botanico studiando scienze agrarie a Milano, due giri del mondo, due figlie, quattro anni di studi di pasticceria professionale, torno alle mie ricette di casa perché sono quelle che più mi emozionano e le migliori, sempre. Per fortuna poi grazie a Cookpad e a tutti voi il mio ricettario cresce allegramente!📖 Potete stare tranquilli che pubblico solo ricette che reputo buone e che passerei ad una cara amica.Amo i fiori e le piante prima di tutto. In cucina le verdure, le erbe e i dolci casalinghi.Sono originaria di Sanremo ma vivo a Barcellona.Un fuerte abrazo para tod@s! 🤗
Leggi di più

Ricette simili