Amarancio

Patri - Rock&Food
Patri - Rock&Food @patri_rockandfood147

Un altro dolce, classico e al tempo stesso no perché la base è un classicissimo Pan di Spagna ma la farcitura è fatta con marmellata di arance amare che non tutti apprezzano , da qui il nome strano ahahaha

Vi lascio anche la ricetta della marmellata, la dose è per fare 4 vasetti da 250 g circa e serve qualche giorno per trattare le arance, ma se non avete tempo o preferite prenderla già fatta, sotto trovante indicata la quantità di quella usata da me.

#dolce #arance #aranceamare

Amarancio

Un altro dolce, classico e al tempo stesso no perché la base è un classicissimo Pan di Spagna ma la farcitura è fatta con marmellata di arance amare che non tutti apprezzano , da qui il nome strano ahahaha

Vi lascio anche la ricetta della marmellata, la dose è per fare 4 vasetti da 250 g circa e serve qualche giorno per trattare le arance, ma se non avete tempo o preferite prenderla già fatta, sotto trovante indicata la quantità di quella usata da me.

#dolce #arance #aranceamare

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. Per la base
  2. 6uova
  3. 6 cucchiaiacqua bollente
  4. 250 gzucchero
  5. 300 gfarina 00
  6. 1limone buccia grattugiata
  7. 1 bustinalievito per dolci
  8. Per la farcitura
  9. 300/350 gmarmellata di arance amare oppure
  10. 1,5 kgarance mature con la buccia sottile (metà peso di arance dolci e metà di arance amare)
  11. 750 gzucchero
  12. 1limone e 1/2

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Questo è il procedimento abbreviato per il Pan di Spagna, se scorrete nelle mie ricette lo trovate scritto meglio.

    Separare tuorli da albumi, montare gli albumi a neve. Montare i tuorli con i sei cucchiai di acqua. Unire zucchero e buccia di limone grattugiata, montare fino a che non risulta chiaro e aggiungere la farina, unire infine gli albumi. Imburrare e infarinare lo stampo. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti oppure a 170° per 30 minuti se è ventilato.

  2. 2

    Procedimento per la marmellata di arance amare, la ricetta che ha fatto mia madre è quella de Il cucchiaio di argento.

    Per prima cosa vanno bucherellate tutte le arance, ancora con la buccia, con l'aiuto di una forchetta o uno spiedino in metallo, per poi metterle in una ciotola e coperte completamente con acqua fredda. L'acqua va cambiata 2 volte al giorno per tre giorni.

  3. 3

    Arrivati al quarto giorno, tolte le estremità, le arance andranno affetate e poi tagliate i piccoli pezzetti, logicamente togliendo i semi, la buccia deve rimanere. Pesare il quantitativo (1,5 kg si riferisce a quella che si andrà ufficialmente ad adoperare) e metterla in una pentola capiente aggiungendo un bicchiere di acqua per ogni kg di frutta.

  4. 4

    Cuocere a fuoco basso per circa 30/40 minuti, lasciar raffreddare e unire lo zucchero ed il limone, sia succo che scorza.
    Riposizionare sul fuoco e proseguire la cottura portando a bolllore, serviranno almeno 15/20 minuti, ma non si deve superare l'ora di cottura. Per contollare la consistenza mettetene un cucchiaino su un piattino precedentemente raffreddato in freezer. Togliere dal fuoco, mescolare e invasare.

  5. 5

    Far bollire per 40 minuti i vasetti avvolti da alcuni strofinacci per non farli sbattere tra loro. Lasciar freddare a testa in giù i vasetti di marmellata. Sono pronti per essere conservati e utilizzati a piacere.

  6. 6

    A questo punto si passa a tagliare e farcire il pan di spagna che è stato lasciato freddare.

  7. 7

    Una volta creati gli strati, bagnarli con maraschino o se preferite del succo di frutta sempre all'arancia e distribuire la marmellata di arance amare. Spolverizzare lo zucchero a velo una volta ricomposta.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Patri - Rock&Food
Patri - Rock&Food @patri_rockandfood147
il
Ho imparato a cucinare grazie alle nonne, forse un clichè, ma vedendo loro ho imparato molto. Amo da pazzi cucinare i primi piatti, gli antipasti e piatti unici. Cucinare mi rilassa talmente tanto che puntualmente mi dimentico le dosi!Su Instagram mi trovate con lo stesso nome @patri_rock&food
Leggi di più

Commenti (5)

Mara
Mara @marapastelera
Mi piacerebbe moltissimo con la marmellata di arance… sei sempre brava!
Ospite

Ricette simili