Il coniglio dell'isola dei sognatori

Gino Lombardo
Gino Lombardo @cook_7371801

C’è un isola del Mar Tirreno, che appartiene al gruppo delle isole flegree, dove si sono avvicendati sognatori, poeti e scrittori d’ogni tempo. Questo posto magico, bello e ricco di incantevoli panorami è l’isola d’Ischia che si trova all'estremità settentrionale del golfo di Napoli e a poca distanza dalle isole di Procida e Vivara. Tra i tantissimi che hanno scritto di questa isola si ricordano : Friedrich Nietzsche, Eugenio Montale, Elsa Morante e Pablo Neruda. Ischia è circondata da un meraviglioso mare blu che attrae turisti da ogni parte del Mondo. Il clima dell’isola è particolarmente mite anche nei periodi invernali a causa della sua posizione geografica nel Mar Tirreno centrale e della sua particolare forma a cono con il Monte Epomeo al centro. Un altro particolare punto di attrazione dell’isola è costituito dalle sorgenti di acque termali già conosciute ed apprezzate fin dall’antichità.
Ma dal punto di vista gastronomico, Ischia cosa ci riserva? Quale è il suo piatto classico della tradizione? Verrebbe da pensare a piatti tipici a base di pesce o frutti di mare ma, anche se può sembrare strano, la ricetta che meglio rappresenta Ischia è costituita da un ingrediente che nulla ha a che fare con il mare. Infatti, il “coniglio all’ischitana” è ancora oggi la specialità gastronomica locale tanto che la domenica è sempre presente sulle tavole di molte famiglie ischitane.

Il coniglio dell'isola dei sognatori

2 stanno pensando di prepararla

C’è un isola del Mar Tirreno, che appartiene al gruppo delle isole flegree, dove si sono avvicendati sognatori, poeti e scrittori d’ogni tempo. Questo posto magico, bello e ricco di incantevoli panorami è l’isola d’Ischia che si trova all'estremità settentrionale del golfo di Napoli e a poca distanza dalle isole di Procida e Vivara. Tra i tantissimi che hanno scritto di questa isola si ricordano : Friedrich Nietzsche, Eugenio Montale, Elsa Morante e Pablo Neruda. Ischia è circondata da un meraviglioso mare blu che attrae turisti da ogni parte del Mondo. Il clima dell’isola è particolarmente mite anche nei periodi invernali a causa della sua posizione geografica nel Mar Tirreno centrale e della sua particolare forma a cono con il Monte Epomeo al centro. Un altro particolare punto di attrazione dell’isola è costituito dalle sorgenti di acque termali già conosciute ed apprezzate fin dall’antichità.
Ma dal punto di vista gastronomico, Ischia cosa ci riserva? Quale è il suo piatto classico della tradizione? Verrebbe da pensare a piatti tipici a base di pesce o frutti di mare ma, anche se può sembrare strano, la ricetta che meglio rappresenta Ischia è costituita da un ingrediente che nulla ha a che fare con il mare. Infatti, il “coniglio all’ischitana” è ancora oggi la specialità gastronomica locale tanto che la domenica è sempre presente sulle tavole di molte famiglie ischitane.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

4 persone
  1. 1coniglio di circa 1,200 Kg
  2. 150 g.pomodorini maturi
  3. 1 bicchierevino bianco
  4. basilico
  5. prezzemolo
  6. olio extra vergine di oliva
  7. aglio
  8. peperoncino
  9. q.bsale
  10. q.bpepe

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Abbiamo tagliato a pezzi il coniglio, lavato ed asciugato con un panno asciutto. In una padella antiaderente abbiamo fatto imbiondire l’aglio intero ed il peperoncino con l'olio extra vergine d’oliva. Dopo aver tolto dall’olio il peperoncino e l’aglio, abbiamo fatto rosolare il coniglio (avendo avuto cura di rosolare pochi pezzi alla volta, in modo da mantenere l'olio sempre ben caldo).

  2. 2

    Quando tutti i pezzi sono risultati ben coloriti, li abbiamo messi in un tegame dove nel frattempo avevamo fatto rosolare il fegato del coniglio con olio, prezzemolo ed aglio. Dopo alcuni minuti, abbiamo aggiunto il vino bianco, il sale ed il pepe. È stato fatto cuocere il tutto a fuoco moderato per circa 30 minuti, rigirando di tanto in tanto, poi sono stati aggiunti i pomodori spezzettati privati della loro acqua e abbondante basilico.

  3. 3

    La cottura è stata protratta a fuoco lento per altri 20 minuti circa, rigirando di tanto in tanto, fino a quando il fondo di cottura non è risultato abbastanza ristretto. Il risultato del piatto è stato molto soddisfacente connotato da sentori mediterranei armonizzati con la delicatezza delle carni bianche. Come accompagnamento abbiamo preparato un “letto” di zucchine grigliate affettate molto sottili.

  4. 4

    Per dare il giusto connubio di territorio a questo piatto, l’abbinamento con il vino più appropriato potrebbe essere senzaltro con un vino ischitano come “o Per 'e palummo” (Piedirosso) dal colore rubino, dall’odore vinoso gradevolmente caratteristico e dal sapore asciutto, di medio corpo, giustamente tannico.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Gino Lombardo
Gino Lombardo @cook_7371801
il

Commenti

Ospite

Ricette simili