Il coniglio dell'isola dei sognatori

C’è un isola del Mar Tirreno, che appartiene al gruppo delle isole flegree, dove si sono avvicendati sognatori, poeti e scrittori d’ogni tempo. Questo posto magico, bello e ricco di incantevoli panorami è l’isola d’Ischia che si trova all'estremità settentrionale del golfo di Napoli e a poca distanza dalle isole di Procida e Vivara. Tra i tantissimi che hanno scritto di questa isola si ricordano : Friedrich Nietzsche, Eugenio Montale, Elsa Morante e Pablo Neruda. Ischia è circondata da un meraviglioso mare blu che attrae turisti da ogni parte del Mondo. Il clima dell’isola è particolarmente mite anche nei periodi invernali a causa della sua posizione geografica nel Mar Tirreno centrale e della sua particolare forma a cono con il Monte Epomeo al centro. Un altro particolare punto di attrazione dell’isola è costituito dalle sorgenti di acque termali già conosciute ed apprezzate fin dall’antichità.
Ma dal punto di vista gastronomico, Ischia cosa ci riserva? Quale è il suo piatto classico della tradizione? Verrebbe da pensare a piatti tipici a base di pesce o frutti di mare ma, anche se può sembrare strano, la ricetta che meglio rappresenta Ischia è costituita da un ingrediente che nulla ha a che fare con il mare. Infatti, il “coniglio all’ischitana” è ancora oggi la specialità gastronomica locale tanto che la domenica è sempre presente sulle tavole di molte famiglie ischitane.
Il coniglio dell'isola dei sognatori
C’è un isola del Mar Tirreno, che appartiene al gruppo delle isole flegree, dove si sono avvicendati sognatori, poeti e scrittori d’ogni tempo. Questo posto magico, bello e ricco di incantevoli panorami è l’isola d’Ischia che si trova all'estremità settentrionale del golfo di Napoli e a poca distanza dalle isole di Procida e Vivara. Tra i tantissimi che hanno scritto di questa isola si ricordano : Friedrich Nietzsche, Eugenio Montale, Elsa Morante e Pablo Neruda. Ischia è circondata da un meraviglioso mare blu che attrae turisti da ogni parte del Mondo. Il clima dell’isola è particolarmente mite anche nei periodi invernali a causa della sua posizione geografica nel Mar Tirreno centrale e della sua particolare forma a cono con il Monte Epomeo al centro. Un altro particolare punto di attrazione dell’isola è costituito dalle sorgenti di acque termali già conosciute ed apprezzate fin dall’antichità.
Ma dal punto di vista gastronomico, Ischia cosa ci riserva? Quale è il suo piatto classico della tradizione? Verrebbe da pensare a piatti tipici a base di pesce o frutti di mare ma, anche se può sembrare strano, la ricetta che meglio rappresenta Ischia è costituita da un ingrediente che nulla ha a che fare con il mare. Infatti, il “coniglio all’ischitana” è ancora oggi la specialità gastronomica locale tanto che la domenica è sempre presente sulle tavole di molte famiglie ischitane.
Istruzioni per cucinare
- 1
Abbiamo tagliato a pezzi il coniglio, lavato ed asciugato con un panno asciutto. In una padella antiaderente abbiamo fatto imbiondire l’aglio intero ed il peperoncino con l'olio extra vergine d’oliva. Dopo aver tolto dall’olio il peperoncino e l’aglio, abbiamo fatto rosolare il coniglio (avendo avuto cura di rosolare pochi pezzi alla volta, in modo da mantenere l'olio sempre ben caldo).
- 2
Quando tutti i pezzi sono risultati ben coloriti, li abbiamo messi in un tegame dove nel frattempo avevamo fatto rosolare il fegato del coniglio con olio, prezzemolo ed aglio. Dopo alcuni minuti, abbiamo aggiunto il vino bianco, il sale ed il pepe. È stato fatto cuocere il tutto a fuoco moderato per circa 30 minuti, rigirando di tanto in tanto, poi sono stati aggiunti i pomodori spezzettati privati della loro acqua e abbondante basilico.
- 3
La cottura è stata protratta a fuoco lento per altri 20 minuti circa, rigirando di tanto in tanto, fino a quando il fondo di cottura non è risultato abbastanza ristretto. Il risultato del piatto è stato molto soddisfacente connotato da sentori mediterranei armonizzati con la delicatezza delle carni bianche. Come accompagnamento abbiamo preparato un “letto” di zucchine grigliate affettate molto sottili.
- 4
Per dare il giusto connubio di territorio a questo piatto, l’abbinamento con il vino più appropriato potrebbe essere senzaltro con un vino ischitano come “o Per 'e palummo” (Piedirosso) dal colore rubino, dall’odore vinoso gradevolmente caratteristico e dal sapore asciutto, di medio corpo, giustamente tannico.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Coniglio all'ischitana Coniglio all'ischitana
Io adoro la carne bianca e il coniglio si presta a mille ricette, al forno, in padella e questa ricetta è facilissima, gustosissima e gli ingredienti sono facilissimi da reperire#ilmiolibrolemiericette Cristina Farinelli ricettefacilidellacri -
Pesce Castagna con Pomodorini, Olive Nere e Capperi Pesce Castagna con Pomodorini, Olive Nere e Capperi
È un pesce simi cosmopolita e si trova in tutti gli oceani. nelle acque europee arriva a nord fino alla norvegia ed è abbastanza comune nel mar mediterraneo con l’eccezione del mar adriatico settentrionale, dove è raro. È una specie pelagica di profondità, si può trovare in genere tra 100 e 1000 metri di fondale, in acque libere.In media il pesce castagna raggiunge i 70 centimetri di lunghezza per un peso di 3 chilogrammi.La carne del pesce castagna è delicata, saporita e può essere cucinata in diversi modi: in padella, al forno, alla griglia ma può essere anche consumato come carpaccio Fabio Del Buono -
Risotto al nero di seppia Risotto al nero di seppia
Amo i risotti , quindi ogni scusa è buona per farne uno.Questo in particolare mi ricorda l'estate, il sole, il mare , tavolate d'amici e parenti , risate ed innumerevoli brindisi..taranto..foggia.. Enzo Falleti -
Coniglio alla cacciatora Coniglio alla cacciatora
#capodannoconcookpadUn secondo piatto abbastanza leggero ma che soddisfa anche i palati più esigenti 😉 Da accompagnare con delle croccanti patate al forno o una semplice insalata. Mary's_cooking -
Coniglio in bianco Coniglio in bianco
È una cucina tradizionale delle nonne. #dispensadimarzo dolci pasticci con Emanuela -
Coniglio tutti odori con ceci in friggitrice ad aria Coniglio tutti odori con ceci in friggitrice ad aria
#dimmicosacucini#ForzaAzzurri#cookpad_it#incucinaconcookpad Cucinando_sano -
Spaghettone calamari e limoni😋 Spaghettone calamari e limoni😋
Oggi ho voglia di sentire l odore del limone e mangiare un piatto di mare, soprattutto veloce da preparare 😋 Antonella Varriale😋 -
Il "polpo briao" di nonnamarghe Il "polpo briao" di nonnamarghe
Ideale per il pranzo della domenica. Il polpo o la piovra, come chiamano in Nord-Italia, e' l'alimento indicato per chi ha problemi di colesterolo. Questo piatto e' stato cucinato da Nonna Margherita anche per ministri del governo italiano, in vacanza negli anni passati al mare in estate sul litorale toscano. Il nome UBRIACO ( quella del titolo e' la forma dialettale toscana ), deriva dal fatto che il polpo lessa in vapor d'acqua e vino. Una volta impratichiti e se non da noia spellare il polpo caldo, in un ora e 1/4 il piatto e' cucinato. NonnaMarghe -
Coniglio con crema di carote Coniglio con crema di carote
Ancora una ricetta inventata per mio figlio che da bambino non mangiava le carote. Gli ingredienti di questo piatto si fondono tra loro, la dolcezza delle carote viene smussata dal sapore del rosmarino e dall'origano, nell'insieme un piatto leggero e gustoso.#calendariodisettembre Nunzia Marzocco -
Spaghettini dei Martelli con code di gambero Spaghettini dei Martelli con code di gambero
Questa ricetta nasce dalla visita al castello di Lari, un borgo della provincia di Pisa che si trova vicino a dove abito io. Il paese si sviluppa tutto intorno al castello, come il guscio di una chiocciola e dalle rampe dell'antica costruzione si vede anche la Torre di Pisa! In una delle botteghe del paese c'è il laboratorio della famiglia Martelli, pastai dal 1926. Con questa ricetta ho provato i loro spaghettini giuliavaincucina -
Bruschetta classica Bruschetta classica
La bruschetta classica è perfetta con pochi ingredienti per un antipasto o uno stuzzichino intramontabile. Il pane tostato e il pomodoro sono alla base possibilmente bei pomodori di campo maturi e succosi. Emanuela Casula
Altre ricette consigliate
Commenti