Istruzioni per cucinare
- 1
Prepariamo l'impasto, disporre a fontana sul piano di lavoro la farina con le uova, il burro, lo zucchero, un cucchiaino di aromi per dolci di arancio e/o limone un pochino di rhum, un po' di buccia grattugiata di limone e un pizzico di sale.
- 2
Ottenuto l'impasto lasciamo riposare avvolto in pellicola per circa mezz'ora.
- 3
Trascorso il tempo di riposo lavoriamo l'impasto come per formare delle chicche di patate.
- 4
Friggere pochi alla volta in abbondante olio e prelevarli quando ben dorati, sgocciolarli e lasciamo asciugare su carta da cucina.
- 5
Nel frattempo che finiamo di friggere tutti gli struffoli avremmo messo a far sciogliere il miele a bagno maria.
- 6
Quando tutti gli struffoli saranno fritti li versiamo nella ciotola di vetro dove abbiamo messo a far scogliere il miele e mescoliamo delicatamente per farli impregnare bene.
- 7
A questo punto quindi prendiamo un piatto di posata, disponiamo gli struffoli come per formare una piccola cima e a miele ancora caldo spargere dei confettini di zucchero a piacimento e lasciare raffreddare e poi... servire gli struffoli.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Struffoli Napoletani Struffoli Napoletani
Si narra che a Napoli venissero preparati nei conventi dalle suore e regalati poi durante il Natale alle famiglie nobili che si erano distinte per atti di carità! Maria Teresa Mery -
Struffoli di Natale mondragonesi Struffoli di Natale mondragonesi
Il nome dello "struffolo", ossia della singola pallina che compone il dolce, deriverebbe dal greco, precisamente dalla parola στρόγγυλος (stróngylos, pron. "strongoulos" o "stroggulos") che significa "di forma tondeggiante".Dolce tipico napoletano e dei paese accanto.Sembra che non siano stati inventanti però a Napoli... Ma in Spagna...dove ci sono dei dolci simili (piñonate) che cambiano solo la forma della pallina (in Spagna è più allungata).E probabilmente la ricetta sia arrivata nella grande Metropoli con l invasione degli spagnoli nella città napoletana.Sono e restano dei dolci tipici di Natale ,buonissimi...dal sapore delizioso... E dove smettere di mangiarli è davvero difficile!! Laura Palumbo -
Struffoli natalizi Struffoli natalizi
Questa settimana ho scelto una ricetta, che volevo fare da diverso tempo: gli struffoli.Stiamo entrando nel periodo natalizio 🎄🎅🏻🤶🏻🎄Allora ho pensato: quale miglior ricetta per omaggiare sia una splendida città che un segno zodiacale ♊ che per me rappresenta una persona speciale ?Un vero concentrato di gusto zuccherino.#stellepadelle Giulia -
-
Struffoli Struffoli
Sono un tipico dolce di Natale Napoletano,Piccole palline di pasta fritta, condita con miele, canditi e zuccherini colorati: apparentemente è tutto qui; eppure dietro agli struffoli si celano tanti piccoli aneddoti. Sai perché devono essere piccoli e tondi? E perché è fondamentale che ci sia tanto miele? E cosa rappresentano i confettini argentati con cui vengono decorati? Scopriamo alcune curiosità sugli struffoliInfatti si dice che devono essere decorati in abbondanza con il miele e dovrai decorare gli struffoli con i canditi, tra cui non deve mancare cedro, arancia e zucca. Ma anche i confettini colorati e argentati, i cosiddetti diavulilli, devono abbondare. Questo non solo per una questione di gusto e di colore, ma anche perché, a quanto pare, sono simbolo di ricchezza e prosperità. Talvolta vengono anche aggiunte monete di cioccolata.#calendariodigennaio Caterina Martinelli -
-
Struffoli 🎅 Struffoli 🎅
Per me senza struffoli non è Natale, li preparo fin da piccola quando aiutavo mamma e nonna a rendere perfette le palline. In Campania è un dolce tradizionale natalizio. Piccole e morbide palline fritte, poi caramellate nel miele e decorate con confettini colorati, semplicemente squisite.#nataleconcookpad Tina
Altre ricette consigliate
Commenti