LA CARBONARA di Luciano

Luciano Buttarelli
Luciano Buttarelli @cook_7638108
verona

Un classico e inconfondibile piatto romanesco e laziale,ognuno con leggere differenze che non sto ad enunciare,ma la cosa più importante sono i pochi ingredienti che spesso le cuoche cambiano dalla ricetta originale.
La carbonara è come gli spaghetti alle vongole o allo scoglio,la pasta deve essere abbondante.
In questa mia ricetta ho aromatizzato le uova con del succo di limone per togliere l'odore classico di “freschino” che le uova hanno e a me personalmente infastidisce. Direi che la mia carbonara ne ha acquistato molto.

LA CARBONARA di Luciano

Un classico e inconfondibile piatto romanesco e laziale,ognuno con leggere differenze che non sto ad enunciare,ma la cosa più importante sono i pochi ingredienti che spesso le cuoche cambiano dalla ricetta originale.
La carbonara è come gli spaghetti alle vongole o allo scoglio,la pasta deve essere abbondante.
In questa mia ricetta ho aromatizzato le uova con del succo di limone per togliere l'odore classico di “freschino” che le uova hanno e a me personalmente infastidisce. Direi che la mia carbonara ne ha acquistato molto.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 porzioni
  1. gr.250 di spaghetti grossi
  2. 2 tuorlid'uovo se grandi,oppure 3 se sono piccoli e devono essere freschi
  3. 1 cucchiainosucco di limone
  4. gr.100 di guanciale
  5. gr.80 di formaggio pecorino
  6. pepe a piacere e sale q.b

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Mettere a bollire l'acqua salata della pasta e nel frattempo preparare il condimento.

  2. 2

    In una padella che possa contenere anche la pasta,mettere il guanciale tagliato a piccole listelle,scaldare e rosolare non troppo e senza bruciare. Per fermare la rosolatura, (piccolo trucco)dopo aver raggiunto la doratura,spegnere il fuoco ed aggiungere 2 cucchiai di acqua. Questo sistema oltre a bloccare la eventuale bruciatura, serve poi per insaporire meglio la pasta

  3. 3

    In una bacinella rompere le due o tre uova scartando l'albume, aggiungere il succo di limone e sbattere bene. Aggiungere il pecorino grattugiato ed il pepe,poco sale e amalgamare bene in attesa della pasta.

  4. 4

    Prima di scolare la pasta scaldare il tegame con il guanciale,poi scolare la pasta al dente e versarla nel tegame,amalgamare bene,spegnere il fuoco e versare le uova mescolando ed amalgamando bene,mettere nei piatti con una seconda spolverata di grana.

  5. 5

    Importante non lasciare che la pasta si rapprenda,poiché le uova tendono ad impaccare. Eventualmente aggiungere qualche cucchiaio di acqua della pasta se risultasse troppo asciutta

  6. 6

    Una carbonare deve essere abbastanza morbida e non asciutta e le uova non devono mai cuocere,ma amalgamarsi bene soltanto con il calore della pasta appena scolata in pentola calda

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Luciano Buttarelli
Luciano Buttarelli @cook_7638108
il
verona
Seguite le mie ricette anche su www.facebook.com/36.LUCIANO/sono un cuoco di casa che cucina ogni giorno per la mia famiglia e ho iniziato per passione e per necessità dal 1976 e nelle mie ricette cerco sempre di migliorarle con nuove idee ed ingredienti per dare un giusto equilibrio a ciò che cucino
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili