Tride ideale per picnic

Forse la maggior parte delle persone non sa cosa sia Tride, nemmeno gli abitanti del Libano, Paese da dove questo piatto nasce.
Tride ideale per picnic
Forse la maggior parte delle persone non sa cosa sia Tride, nemmeno gli abitanti del Libano, Paese da dove questo piatto nasce.
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettere le zucchine trifolate a fuoco basso in una pentola larga o padella con sale e poca acqua lasciandoli cuocere coperti.
- 2
Una volta cotte, le zucchine vanno lasciate raffreddare togliendo l'acqua in eccesso.
- 3
Vanno aggiunti il pane spezzettato, il limone, l'aglio pestato, il prezzemolo tritato ed il sale.
- 4
Alla fine va aggiunta a tutto il composto una tazzina da caffè di olio d'oliva. Va servito freddo.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Hummus ideale per il picnic Hummus ideale per il picnic
Una salsa perfetta per accompagnare falafel ma anche piadine e tanti tipi di cibo nel nostro cestino da picnic. L'hummus nasce in Libano e si diffonde nei paesi vicini (Siria, Giordania), ma è ormai un classico anche nelle cucine israeliana e palestinese. La sua origine si perde nell'antichità. Indovina chi viene a cena? Verona -
Torta con la melassa di carruba di Ibrahim Torta con la melassa di carruba di Ibrahim
Ossia la Sfuf bil Kharroub dal Libano, un dolcino vegano strepitoso. Stupirete i vostri ospiti con un sapore diverso dal solito, grazie alla carruba! Indovina chi viene a cena? Verona -
Schiacciata di pane al forno 🥒🌶️🥘 Schiacciata di pane al forno 🥒🌶️🥘
Questa ricetta nasce, come del resto la maggior parte delle mie ricette, da me che sono in crisi😢🤯 perché non so cosa cucinare, allora apro il frigo❄️ e tiro fuori le cose più datate che devono essere consumate per evitare che diventino immangiabili da qui a qualche giorno... stasera ho associato qualche verdura🥒 a del pane 🥖molto duro che ho potuto utilizzare solo dopo averlo messo in ammollo😉. #frigointelligente#dispensadimarzo agrodolce.nara🍷🍯👩🍳 -
Insalata di percoche Insalata di percoche
Più che una ricetta è un'idea di freschezza e un'iniezione di vitamine.Capita spesso che la frutta non sia dolcissima come sembrerebbe all'apparenza e allora si può trasformare in una semplicissima insalata e il gioco del non si butta niente è fatto.Ma a volte c'è tanta voglia di freschezza e nessuna voglia di cucinare che l'insalata si fa lo stesso anche con la frutta perfetta.#estateitaliana #dispensadagosto #mammeericette MammaVanna -
Spaghetti estate Spaghetti estate
Ho denominato così questo piatto, perché si sa che in estate i fuochi accesi sono un problema. In questa ricetta l' unica cosa da cucinare sono gli spaghetti, tutto il resto del condimento è a crudo. Buoni, veloci, estivi. Provare per credere! Monica Bellisario -
Polpettone di tonno fresco Polpettone di tonno fresco
Una ricetta davvero sfiziosa e molto semplice anche per chi non sa tanto cucinare è questo polpettone...io l'ho preparato con tonno fresco ma può essere sostituito da tonno in scatola CUCINARE SERENAMENTE -
Peposo dei Fornacini dell’Impruneta Peposo dei Fornacini dell’Impruneta
Questa pietanza ( che richiede una cottura molto lenta) nata all’Impruneta (vicino a Firenze) veniva cucinata dagli operai (detti Fornacini) delle fornaci dove venivano prodotti i materiali in cotto.Questo piatto potrebbe risalire secondo fonti non confermate addirittura all VIII/IX secolo (700/800 D.C.), comunque sia si può quasi certamente affermare che alla fine del 1100 veniva cucinato all’imboccatura delle fornaci dentro un recipiente di coccio, la carne utilizzata era spesso di scarto ( muscolo di manzo ) e probabilmente anche avariata, quindi veniva speziata molto col pepe e cotta nel vino rosso proprio per renderla più gradevole. Il Peposo reso famoso anche per merito del Brunelleschi, che durante la costruzione della Cupola del Duomo di Firenze lo faceva portare direttamente dall’Impruneta, fino alle impalcature più alte dove lavoravano gli operai in modo che, potessero mangiare senza senza fare delle lunghe pause. Ovunque nel tempo si voglia collocare la nascita di questo piatto, si può affermare tranquillamente che nonostante la sua semplicità ed i pochi ingredienti usati, nel gustarlo si assapori veramente la storia! Michele Pieraccini -
92 • Il mio banana bread, dedicato a La Palma ❤️ 92 • Il mio banana bread, dedicato a La Palma ❤️
Dedico questa ricetta all’isola de La Palma, una delle Isole Canarie, dove abbiamo vissuto alcuni anni. Da tre mesi i palmeri sono sconvolti dall’attività vulcanica del Cumbre Vieja, uno dei nove vulcani dell’isola, che finalmente sembra essersi fermato. È stato il peggior disastro che abbia toccato la Spagna: ora ci sono 12 kilometri quadrati di lava sotto i quali sono rimasti interi comuni, 1300 case con 7000 evacuati, sono scomparse strade e coltivazioni di banane, principale sostentamento per gli abitanti dell’isola. Oltre alla lava terribili sono state anche le scosse sismiche forti e continue, la cenere che tutto ricopriva costantemente e i gas altamente tossici.Ho pensato molto a quella gente e a loro dedico questa ricetta che proprio lì a La Palma feci per la prima volta nel 2008, trovata in All recipes ma modificata negli anni.Ma la prima volta che mangiai un banana bread fu a Maui alle Hawaii 🌺 in una sorta di bar in mezzo alla selva...Una ricetta davvero di famiglia, ma possibile che non trovi una foto decente di questo dolce??? 😅➡️ Si possono fare anche degli ottimi muffins con questo impasto, ne verranno 12 belli grandini.➡️ IMPORTANTE: le banane da usare devono essere moooolto mature, fuori belle marroncine e dentro molli, in parte trasparenti, solo così il banana bread risulterà morbido morbido.➡️ Ricetta senza latticini.#bananabread#banane#cioccolato#ilmondonelpiatto#ricetteamericane#america#ricettedifamiglia#senzalattosio#senzalatticini Mara -
Insalata tiepida di gamberoni Insalata tiepida di gamberoni
Questo piatto nasce una sera d'estate di qualche anno fa alla Selva, dove avevo ospiti un po di amici. L'idea venne dall'esigenza di fare un piatto leggero che non fosse una insalata, un secondo di pesce, una cosa comunque già vista. E' un pochino laboriosa, sopratutto per la julienne di verdure, ma mi ha sempre dato tante soddisfazioni" Massimo Dell'Erba -
Pici alle briciole Pici alle briciole
I pici alle briciole sono un primo piatto tipico toscano, precisamente del territorio senese. Questa è una mia interpretazione che si rifà alla ricetta tradizionale. E' un piatto povero, ma usando gli ingredienti giusti e la necessaria dose di amore vi sorprenderà!Buona preparazione!#cucinatoscana #pastafresca #ricettetradizionali #ricetteregionaliAlessio Puleo
-
Un ragu' di alalunga dal sapore mediterraneo Un ragu' di alalunga dal sapore mediterraneo
Ci sono delle abitudini alimentari nel nostro paese, che via via sono diventate tradizioni. Nelle maggior parte nelle famiglie italiane non c’è domenica senza ragù. Questo piatto ormai nazionale viene interpretato in modi diversi da regione a regione, infatti, oltre al famoso ragù alla bolognese, c’è quello toscano, campano, calabrese e siciliano. Le citazioni illustri su questa pietanza sono veramente innumerevoli, giusto per menzionare qualche estimatore : Eduardo de Filippo e Luciano De Crescenzio.Ma d’estate, quando il mare diventa protagonista nella nostra tavola, il ragù non può essere a base di carne (quale essa sia) ma bensì di pesce. Gli appassionati del ragù di pesce, si dividono in due scuole di pensiero, ovvero quelli che amano il ragù di pescespada e gli altri che prediligono quello realizzato con l’alalunga o “tonno bianco”. Io personalmente non ho preso mai una posizione specifica in merito, li adoro entrambi. Per questa occasione ci siamo orientati per la preparazione del ragù con l’alalunga per il fatto che questa ricetta, anche se appartiene alla tradizione gastronomica del sud, risulta essere ancora poco conosciuta nonostante gli apprezzamenti e i relativi consensi che ha sempre riscosso. L’ingrediente principale, l’alalunga (Thunnus alalunga), è un pregiatissimo pesce azzurro della famiglia dei tunnidi contraddistinto dalle sue carni molto saporite con un’altissima percentuale di parte edibile ovvero la parte commestibile escluso lo scarto. Gino Lombardo -
Polpettine di patate viola e cavolo nero Polpettine di patate viola e cavolo nero
In realtà la maggior parte delle volte immagino di mescolare i colori per cercare delle armonie, così escono fuori piatti che creano movimento.Sulla scia del viola passo a questo nuovo alimento purple.Ovviamente non può assolutamente mancare del cavolo nero, ormai un must sulla mia tavola.In realtà non so nemmeno come chiamarlo, antipasto, contorno...Bene chiamatelo come vi piace, comunque è molto gustoso e veloce.Proviamo? rosso rubinian
Altre ricette consigliate
Commenti