Cavatelli Cozze e Carciofi

Grazie a #FlaviaGiordano che, con immensa pazienza, ci ha insegnato a cucinare anche i cavatelli al nostro #Italiancookpadcamp.
Da qui nasce questa ricetta, un equilibrio semplice ma perfetto.
Cavatelli Cozze e Carciofi
Grazie a #FlaviaGiordano che, con immensa pazienza, ci ha insegnato a cucinare anche i cavatelli al nostro #Italiancookpadcamp.
Da qui nasce questa ricetta, un equilibrio semplice ma perfetto.
Istruzioni per cucinare
- 1
Disporre la farina di semola a fontana e iniziare ad aggiungere l'acqua. Impastare e se necessario aggiungere ancora un goccino d'acqua. Impastate per una ventina di minuti e quando l'impasto sarà liscio e omogeneo lasciatelo riposare in frigorifero, avvolto nella pellicola trasparente per una trentina di minuti.
- 2
Nel mentre pulire i carciofi, togliere le foglie esterne che risultano più fibrose e dure. Tagliare le punte e una volta tagliati in 4 ripulirli dalla "barbetta" interna.Tagliare i carciofi a fettine e lasciarli per 1 ora immersi in acqua fredda e limone.
- 3
Pulire per bene le cozze, in una padella far dorare uno spicchio d'aglio con un filo d'olio e aggiungere le cozze. Coprire con un coperchio e aspettare che si aprano con il calore. Scolarle e tenere da parte l'acqua che hanno rilasciato. Togliere le cozze dal guscio lasciandone giusto 4 per poi decorare il piatto.
- 4
A questo punto la nostra pasta sarà pronta da lavorare. Tagliamo un pezzo di impasto e formiamo un cordoncino con grandezza pari a un mignolino. Tagliamo delle fettine larghe 0.5 millimetri e tenendo il coltello piatto andiamo a trascinare il cavatello sulla spianatoia.
- 5
In una padella mettiamo uno spicchio d'aglio diviso in due e un filo d'olio, facciamo dorare leggermente l'aglio e aggiungiamo i carciofi. Saltiamo per bene il tutto, sfumiamo con l'acqua rilasciata dalle cozze e lasciamo cuocere 10 minuti. Dopo 10 minuti aggiungiamo le cozze (teniamo da parte quelle con il guscio), se necessario aggiungiamo altro liquido delle cozze, peperoncino a piacere, sale e prezzemolo tritato.
- 6
Portiamo a ebollizione una pentola di acqua, buttiamo i cavatelli, saliamo e portiamo a cottura. Non c'è una tempistica precisa, la cosa migliore e provarli. A cottura ultimata, scoliamo i nostri cavatelli e aggiungiamo ai carciofi. Saltiamo velocemente, mantechiamo con il liquido delle cozze e impiattiamo. Decoriamo con le cozze nel guscio, spolveriamo con un altro pò di prezzemolo fresco tritato.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Orecchiette e cavatelli fatti in casa - tutorial Orecchiette e cavatelli fatti in casa - tutorial
Le orecchiette e i cavatelli sono due formati di pasta tipici della mia regione, la Puglia. Fatte impastando sola semola e acqua, si adattano a qualsiasi tipo di sugo, con le verdure, il pesce e la carne. Per questa ricetta ho utilizzato la semola Senatore Cappelli, una varietà di grano duro scoperto a Foggia nel 1915.Ci sono vari modi per fare le orecchiette a mano, in questo caso spiego il più semplice, ovvero a partire dal cavatello.Buona impastata!#pastafresca #puglia #orecchiette Flavia Giordano -
-
Cavatelli con fagioli e cozze Cavatelli con fagioli e cozze
Non potevo far mancare nel mio ricettario una ricetta realizzata con la pasta fresca e, indecisa tra terra e mare, ho optato per questa superba unione delle due molto rappresentativa della mia terra, la Puglia. Le ricette della tradizione sono quelle meglio riuscite, quelle che non abbisognano di alcun cambiamento o interpretazione creativa, perché nascono già perfette così come sono e ogni modifica si rivelerebbe un inevitabile storpiamento della stessa. L’unico tocco che mi sono permessa di aggiungere su suggerimento di mio marito, è un odore finale di rosmarino fresco tritato che, a nostro parere, ci sta d’incanto!Follow me, Sweetly Elvie on Instagram, Cookpad and Facebook👩🏻🍳#ilmiolibrolemiericette #menusettimanale #pastafresca #cavatellifagioliecozze #cavatelli #fagioli #cozze Marcella Sweetly Elvie -
Orecchiette integrali fatte in casa con cima di rapa, n’duja e cozze Orecchiette integrali fatte in casa con cima di rapa, n’duja e cozze
Buongiorno a tutti!!Oggi vi presentiamo un piatto semplice e gustoso con le prime verdure di stagione, arricchito con dell’ottima n’duja casalinga (fatta da amici) e delle cozze.Abbiamo deciso di proporre questo piatto di orecchiette, un tipo di pasta che al paese di mia mamma è molto utilizzato, è un formato che ben accoglie i sughi e i sapori dei nostri condimenti, nella preparazione abbiamo pensato anche a arricchire la pasta di fibre e di principi nutritivi inserendo al cinquanta per cento farina integrale macinata a pietra, una farina splendida acquistata a torino al salone del gusto da produttori lucani, il tutto giusto per dare a questa ricetta il massimo degli ingredienti per un gusto davvero davvero strepitoso. L’aggiunta delle cozze ha dato al piatto un tocco in più di fresco e di particolare.Per la preparazione delle orecchiette ci vuole solo un pò di pazienza e di pratica, sembra più difficile di quello che è in realtà!Trovate la ricetta anche sul nostro blog:https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2018/10/26/orecchiette-integrali-fatte-in-casa-con-cima-di-rapa-nduja-e-cozze/#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Cavatelli e rucola al pomodoro Cavatelli e rucola al pomodoro
Un piatto tipico barese , condito con rucola e pomodoro e ricotta Marzolina o ricotta salata , i cavatelli fatti in casa sono uno spettacolo per questo piatto , i cavatelli rigorosamente fatti in casa , in questo caso ci sono i passaggi fatti a mano, (io li preparo il giorno prima ) il piatto in foto sono cavatelli fatti da me .#globalcookpadgames2024#globalapron2024#calendarioagosto Caterina Martinelli -
Malloreddus al nero di seppia (gnocchetti sardi) Malloreddus al nero di seppia (gnocchetti sardi)
Ispirata dalla seconda lezione della videoscuola di Cookpad, con @flaviagiordano, ecco la mia versione dei Malloreddus, più noti come Gnocchetti sardi, un impasto grezzo e dal sapore molto rustico grazie alla presenza di farina di orzo, la mia preferita nella pasta fresca, realizzato con inchiostro di seppia che gli dona un colore incredibilmente nero! E il condimento non poteva che essere a base di seppia con aggiunta di cozze nere e gamberi a completare un gusto già molto ricco e spiccatamente marino.Follow me, Sweetly Elvie on Instagram, Cookpad and Facebook 👩🏻🍳#malloreddus #gnocchettisardi #videoscuoladicookpad #gnocchifattiincasa #nerodiseppia #seppia #seppie #mare #vogliadiestate #saporedimare Marcella Sweetly Elvie -
Cavatelli Sweetly Elvie Cavatelli Sweetly Elvie
Vi starete chiedendo il perché del nome del piatto... tanto per cambiare sono stata ispirata dalla mia amica Marcella ("Sweetly Elvie" su Cookpad), che quando pubblica qualche nuova ricetta riesce sempre ad attirare la mia attenzione! 🤗 Stavolta però la tentazione è stata forte e mi sono lasciata ispirare da ben due ricette: la "Focaccia" e i "Cavatelli". Da quando ho letto la seconda ricetta mi è venuta voglia di preparare i cavatelli, ma impazzivo anche per la farcitura della focaccia, per cui con questo piatto ho cercato di prendere il meglio da entrambi! Che ve lo dico a fare... spazzolato in un attimo! 😍#cooksnap#STD Daniela Innamorati -
Cozze sgusciate gratinate al forno Cozze sgusciate gratinate al forno
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/12/28/cozze-sgusciate-gratinate-al-forno/Buongiorno a tutti, dopo i giorni di festa vi proponiamo i piatti che abbiamo servito, oggi iniziamo con un’antipasto goloso: Cozze sgusciate gratinate al forno!E’ una ricetta davvero semplice, ma proprio nella sua semplicità riesce ad essere sempre gustosa e apprezzata.Noi optiamo per cozze fresche che andiamo a pulire e sgusciare poco prima della preparazione, così facendo abbiamo il massimo della freschezza e del gusto.Potete anche prendere le cozze surgelate già sgusciate, risulterà comunque un piatto ottimo e gustoso.In questa ricetta è fondamentale che il ripieno della cozza abbia un sapore deciso ma al contempo delicato per non prevaricare il gusto della cozza.Noi prepariamo il ripieno con del pangrattato (potete usare anche delle molliche di pane fresco, dipende dai vostri gusti e da quello che avete in casa 🙂 ),del parmigiano reggiano e del vino bianco. In questo modo riusciamo a mantenere il gusto ma anche a non sovrastare il delicato della cozza. Abbiamo poi con il tempo inserito nel ripieno delle spezie, di volta in volta diverse, in modo da personalizzare la ricetta in base alle occasioni.E’ un piatto veramente gustoso, diventato oramai un classico nei pranzi/cene a base di pesce.Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#nataletradizionale Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Sombreros multicolor Sombreros multicolor
Per la seconda lezione della videoscuola di Cookpad ho pensato a questo formato simpatico e variopinto che, con le sue strisce colorate, richiama perfettamente i sombreri messicani. E anche se sono in ritardo e assolutamente fuori “gara” per partecipare alla #scuolapasta, questi sombrerini meritano comunque di essere pubblicati perché sono troppo cariniiii!! ☺️☺️☺️ E vi dirò di più: l’ultima videoscuola è solo capitata (per me) in un periodo “sbagliato”. Ma svolgerò a mio tempo tutti i compiti perché è stata veramente eccezionale!! Anzi, colgo l’occasione per ringraziare tutte le insegnanti di questo bellissimo videocorso: Laura, Raffaella e Flavia, a voi tutte i miei complimenti e il mio grazie di cuore!♥️♥️♥️#ilmiolibrolemiericette #estateitalianaFollow me, Sweetly Elvie on Instagram and Facebook 👩🏻🍳 Marcella Sweetly Elvie -
Malloreddus al grano arso con fagioli e cozze Malloreddus al grano arso con fagioli e cozze
Per la #videoscuola di #gnocchifattiincasa questi malloreddus impastati e fatti a mano con semola di grano duro Senatore Cappelli e farina di grano arso. Il grano arso è un grano i cui semi vengono tostati dando luogo ad una farina integrale dal sapore affumicato stefania divittorio -
Crumble di mele e mandorle all’olio di oliva Crumble di mele e mandorle all’olio di oliva
Non ho sempre il burro nel frigo, in compenso avevo un ottimo olio di oliva. Così - e anche grazie ai consigli di Nico e Raffaella - è nato questo crumble: leggero e adatto anche a chi ha problemi di intolleranza al lattosio.Io l’ho preparato la sera e cotto la mattina dopo.#dolci #mele #nolattosio #vegan Flavia Giordano -
Gnocchetti sardi con carciofi, pomodorini al profumo di menta Gnocchetti sardi con carciofi, pomodorini al profumo di menta
Questa è la prima volta che li preparo. E mentre,sola nella mia cucina, cavavo questi deliziosi gnocchetti, immaginavo a come sarebbe stato bello prepararli insieme alla maestra@flaviagiordano e alle mie amiche pugliesi, all'aperto con l'allegria che ci contraddistingue.#gnocchifattiincasa Mimma Ciccarese
Altre ricette consigliate
Commenti (2)