Paccheri rigati con ragù di polpo

Alessandro (Particolaritudine)
Alessandro (Particolaritudine) @Alessandro6774
Palermo

Il ragù di polpo...che meraviglia!!!

Paccheri rigati con ragù di polpo

1 sta pensando di prepararla

Il ragù di polpo...che meraviglia!!!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 persone
  1. 1 kgpolpo
  2. 200 gpaccheri rigati (o lisci)
  3. 1cipolla rossa
  4. 700 mlsalsa di pomodoro
  5. 1/2 bicchierevino bianco secco
  6. Maggiorana
  7. Prezzemolo
  8. Olio evo
  9. Sale
  10. Pepe
  11. Peperoncino

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Innanzitutto lavare bene il polpo ed eliminare il becco e le interiora della testa, nonchè gli occhi. Tagliare i tentacoli e la testa a cubetti non troppo piccoli

  2. 2

    Sminuzzare la cipolla e versarla all’interno di una pentola (meglio se di coccio), aggiungere un peperoncino fresco a pezzetti e un giro abbondante di olio evo. Far soffriggere il tutto a fuoco vivo

  3. 3

    Quando la cipolla si è indorata, aggiungere il polpo tagliato a pezzi e girare il tutto per amalgamare gli ingredienti. Dopo 30 secondi, aggiungere il mezzo bicchiere di vino bianco e farlo sfumafe sempre a fuoco vivo. Aggiungere un cucchiaio di maggiorana.

  4. 4

    Dopo 4-5 minuti, quando il polpo avrà rilasciato i suoi liquidi, coprire la pentola con un coperchio e spostare la stessa nel fornello più piccolo a fuoco medio e far cucinare per 30 minuti circa, mescolando di tanto in tanto

  5. 5

    Riportare la pentola nel fornello più grande e a fuoco vivo aggiungere i 700 ml di salsa di pomodoro. Quando riprende il bollore, spostare nuovamente la pentola nel fornello più piccolo e far cucinare il tutto, con coperchio chiuso, per altri 45 minuti circa, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo una presa di sale negli ultimi 10 minuti di cottura. A cottura ultimata aggiungere un po’ di prezzemolo fresco tritato. Lasciare riposare il ragù per 1 o 2 ore

  6. 6

    In una pentola portare ad ebollizione abbondante acqua salata e calare i paccheri. Nel frattempo versare un paio abbondanti di mestoli di salsa nel saltapasta e (aggiungendo un mezzo mestolo di acqua di cottura) portare ad ebollizione la salsa. A 2/3 minuti dalla cottura dei paccheri, versarli direttamente nel saltapasta e continuare la cottura mantecando continuamente (se necessario aggiungere ancora un po’ di acqua)

  7. 7

    Impiattare aggiungendo un mestolo di salsa, al gusto un po’ di trito di prezzemolo crudo, pepe macinato e un filo d’olio evo

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Alessandro (Particolaritudine)
il
Palermo
Le mie ricette? Una passeggiata tra le mie emozioni, un’escursione tra le mie passioni. Pertanto...buona passeggiata a tutti
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili