
Mozzarella pazzerella

Aurora @cook_16718050
Istruzioni per cucinare
- 1
Per prima cosa si prende la mozzarella e si mette in un piatto.
- 2
Poi, si condisce con olio e sale.
- 3
Infine, si aggiungono origano, pepe e pane.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Ciliegine di mozzarella ripiene Ciliegine di mozzarella ripiene
Una ricetta leggera, veloce ottima sia come aperitivo, antipasto o secondo piatto estivo.#dimmicosacucini Emanuela Casula -
Gnocchi alla Sorrentina in Vasocottura Gnocchi alla Sorrentina in Vasocottura
La ricetta degli Gnocchi alla Sorrentina in Vasocottura al microonde, pronta in 5 minuti, puo’ essere conservata perfettamente in frigorifero per più di una settimana, grazie al sottovuoto creato dalla cottura in vasocottura, poi basta rimettere il vasetto per 3 minuti in microonde, senza gancetti, per riscaldare e eliminare il sottovuoto agli gnocchi e renderli pronti per la degustazione.Gli aromi e i sapori che vengono inseriti negli gnocchi alla sorrentina in vasetto renderanno la ricetta deliziosa e profumata. Gli gnocchi dovranno essere precedentemente congelati per una mezzoretta, prima di usarli, per evitare che si sfaldino in cottura.Da una ricetta di Rosella Errante. Dolce per Amore -
-
Spaghetti con Pomodorini e Pesto di Noci ❤️ Spaghetti con Pomodorini e Pesto di Noci ❤️
Una primo semplice, veloce e super fresco 🍽🍝 Un piatto perfetto per la #dispensadisettembre giorgia_in_cucina_ -
Pomodori ripieni di riso Pomodori ripieni di riso
Un classico di ogni mia estate, una ricetta di famiglia preparata con i primi pomodori maturi e che quest'anno ancora non avevo preparato.Grazie a Chicchi di Sorriso per avermi fatto venire la voglia di prepararli... prima che finisca l'estate.#cooksnap Maria Cerulli -
Bruschette di pane a pasta dura con l'olio nuovo 🌷 Bruschette di pane a pasta dura con l'olio nuovo 🌷
Quest'anno la raccolta delle olive è iniziata in anticipo, rispetto agli altri anni. Gli ulivi erano carichi di frutti già maturi e dato che lo scorso mese c'è stata la grandine (fortunatamente ha fatto pochi danni), abbiamo preferito non aspettare. Dietro la coltivazione dei nostri ulivi c'è l'amore e l'impegno di mio padre che li accudisce tutto l'anno.A casa mia è un rito, tutti partecipiamo, specialmente i miei genitori, che nonostante l'età, sono in prima linea.Abbiamo impiegato quasi 10 giorni, ma finalmente ecco l'olio....è una grande soddisfazione che ci ripaga di tutti i sacrifici. Quando l'olio arriva a casa facciamo subito le bruschette per assaggiarlo. Che bontà!Per farle ho utilizzato il pane di pasta dura che ho comprato a Palazzolo Acreide, un paese del siracusano. Un prodotto tipico, fatto con la semola, il lievito madre, il sale e poca acqua, cotto nel forno a legna. Questo pane è molto buono, ha una particolarità: una crosta croccante e una mollica molto fitta, poco alveolata, perché è un impasto poco idratanto, molto duro e dev'essere lavorato tantissimo. Anticamente veniva impastato con uno strumento la "briula" che aiutava a rendere l'impasto liscio e più elastico. Ancora oggi, qualche famiglia "scania a pasta co briuni", impasta la pasta con questo utensile di legno, che grazie allo schiacciamento continuo, la rende omogenea. #bruschette #olioevo #pane #tradizioni #cookpad Francesca Simona Naselli -
Lasagna di pane con prosciutto e zucchine Lasagna di pane con prosciutto e zucchine
La lasagna di pane è una ricetta facile golosa ed economica!!! Chiara -
-
-
Spaghetti di zucchina con mozzarella e pomodori caramellati Spaghetti di zucchina con mozzarella e pomodori caramellati
Piatto nato da un'idea di Raffaella Locatelli , a cui ho apportato qualche modifica.La zucchina rimane comunque l'ingrediente protagonista. Nico Acquaviva -
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/8316999
Commenti