LAGANE E CICIARI(CECI)

Lagane e ciciari ara cusentina – piatto molto povero e dalle origini antiche, le lagane sono tra le primissime tipologie di pasta di cui si può trovare traccia nei testi antichi. Molto simili alle tagliatelle, sono però impastate con soli due elementi: farina e acqua. Condite con aglio e peperoncino, vengono poi arricchite con ceci lessati. Piatto sfizioso e poco elaborato, è adatto a chi in Calabria cerca di “stare leggero”.
LAGANE E CICIARI(CECI)
Lagane e ciciari ara cusentina – piatto molto povero e dalle origini antiche, le lagane sono tra le primissime tipologie di pasta di cui si può trovare traccia nei testi antichi. Molto simili alle tagliatelle, sono però impastate con soli due elementi: farina e acqua. Condite con aglio e peperoncino, vengono poi arricchite con ceci lessati. Piatto sfizioso e poco elaborato, è adatto a chi in Calabria cerca di “stare leggero”.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Orecchiette integrali fatte in casa con cima di rapa, n’duja e cozze Orecchiette integrali fatte in casa con cima di rapa, n’duja e cozze
Buongiorno a tutti!!Oggi vi presentiamo un piatto semplice e gustoso con le prime verdure di stagione, arricchito con dell’ottima n’duja casalinga (fatta da amici) e delle cozze.Abbiamo deciso di proporre questo piatto di orecchiette, un tipo di pasta che al paese di mia mamma è molto utilizzato, è un formato che ben accoglie i sughi e i sapori dei nostri condimenti, nella preparazione abbiamo pensato anche a arricchire la pasta di fibre e di principi nutritivi inserendo al cinquanta per cento farina integrale macinata a pietra, una farina splendida acquistata a torino al salone del gusto da produttori lucani, il tutto giusto per dare a questa ricetta il massimo degli ingredienti per un gusto davvero davvero strepitoso. L’aggiunta delle cozze ha dato al piatto un tocco in più di fresco e di particolare.Per la preparazione delle orecchiette ci vuole solo un pò di pazienza e di pratica, sembra più difficile di quello che è in realtà!Trovate la ricetta anche sul nostro blog:https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2018/10/26/orecchiette-integrali-fatte-in-casa-con-cima-di-rapa-nduja-e-cozze/#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Ragu alla calabrese con carne e salsiccia Ragu alla calabrese con carne e salsiccia
Con questo ragù preparerete un sugo per la pasta molto saporito con il quale potrete condire la pasta tipo "ziti" o le tagliatelle.Io, questa volta, ho scelto le tagliatelle rustiche.#tagliatelle #tagliatellerustiche#ragù #pasta #carne #salsiccia #primi #primipiatti #sughi #calabrese #calabria #italianfood #ilmiolibrolemiericette Alessandra MaisonRomantique -
Filatjeri cu ciceri (Fileja con ceci) Filatjeri cu ciceri (Fileja con ceci)
Questo è uno tra i tanti piatti tradizionali della mia terra di origine la Calabria, ovviamente la maestra è stata mia mamma che ha avuto la pazienza di insegnarmi questo ottimo piatto e soprattutto di sopportarmi per poter trasformare le sue dosi " a muzzo" come dice lei in grammi...questo ricetta ha origini antiche quando i contadini andavano nei campi a lavorare e le mogli per pranzo gli portavano questo piatto unico con un pezzo di pane....devo dire che dopo tanti tentativi finalmente sono riuscito a farlo incucinaconvik -
Gnocchi di ceci Gnocchi di ceci
Adoro i ceci e tutte le sue varianti, per cui mi sono fatta gli gnocchi. grazie anche alla dritta della Laura!!! Sonia #maniinpasta -
Riccioli con datterini, melanzane, basilico fritto e ricotta salata Riccioli con datterini, melanzane, basilico fritto e ricotta salata
Lo conoscono tutti con il nome di basilico, ma l’etimologia deriva dal greco e il suo nome latino, Ocimum basilicus deriva dalla parola greca Basilikos, che significa “erba regale”. Le origini del basilico sono molto antiche e questa pianta viene citata già nel III secolo a.c. da Teofrasto, uno dei primi a sottolinearne le origini sacre. Tony Mazzanobile -
Scacciata catanese con broccoli, salsiccia e tuma 🌷 Scacciata catanese con broccoli, salsiccia e tuma 🌷
La scacciata è un classico della cucina catanese, che si prepara nel periodo invernale, specialmente per le feste natalizie.È il piatto per eccellenza della vigilia di Natale.È una preparazione da forno conosciuta in tutta la Sicilia, nota con altri nomi : "schiacciata" " 'mpanata" "scaccia". È una specialità simile a una pizza o focaccia, non troppo spessa, imbottita in tanti modi diversi. A seconda della città possiamo trovarla farcita di broccoli, cavolfiore affogato, cicoria, bietole olive, filetti di acciughe, cipollotti, cicoria, salsiccia, prosciutto cotto, ma l'ingrediente protagonista è la tuma un formaggio fresco poco stagionato, fatto di latte di pecora, che può essere sostituito dal formaggio primo sale. Le origini di questo piatto sono contadine, fatto spesso per riciclare gli avanzi di carne, verdure e formaggi. Con l'andare del tempo la ricetta è stata perfezionata, diventando un piatto tradizionale, anche grazie al principe Moncada, di Paternò, che la volle nella sua tavola durante le festività natalizie.La tipica scacciata catanese si fa con un ricco ripieno di broccoli, salsiccia, olive nere e tuma, ma si può farcire anche con altri ingredienti. È semplice da fare, ma richiede lunghi tempi di preparazione.Ogni famiglia ha la sua ricetta, che si tramanda da generazioni. Questa è la mia ricetta del cuore, uno dei piatti tradizionali che preparo per le feste natalizie. #broccoli #salsiccia #tuma#nataleconcookpad Francesca Simona Naselli -
Ceci croccanti al forno Ceci croccanti al forno
Avevo dei #ceci già #cotti avanzati dal #pranzo di ieri e così ecco i #Cecicroccanti #alforno ! Sono un invitante #stuzzichino perl' #aperitivo, ma anche una sana alternativa alle patatine fritte, da sgranocchiare davanti alla tv. Vi assicuro che l' uno tira l'altro e si preparano in pochissimo tempo 😉...(P.S. per la cottura dei ceci potete seguire le regole che ho pubblicato nella mia ricetta ➡️ "Cuocere i ceci per le insalate o altre preparazioni" )#piattifreddi #piattisemplici #piattiveloci #ilmiolibrolemiericette#chips #crick #crock #crickcrock #legumi #food #calabria #cosenza #italy Alessandra MaisonRomantique -
Crema di mandorle versione salata Crema di mandorle versione salata
L'idea è nata perché serviva un primo piatto non molto elaborato per completare il menù. Avevamo voglia di tagliatelle e in dispensa abbondano le mandorle. Bene, facciamo una crema di mandorle. Tonia -
Orecchiette con le cime di rape Orecchiette con le cime di rape
Le cime di rape sono le protagoniste indiscusse dell' inverno pugliese.Orecchiette e rape sono patrimonio dell'umanità!!!I grandi chef hanno rivisitato questo piatto simbolo in vari modi con l'aggiunta di vari elementi ma per me il classico è sempre inimitabile nella sua semplicità.#cucinatradizionale #pastafattaincasa MammaVanna -
Tagliatelle Paglia e fieno Tagliatelle Paglia e fieno
Queste sono le mie #tagliatelle #pagliaefieno (tagliate a mano☺) ovvero la mia #pastafresca tradizionale gialla aggiunta a quella verde (con #spinaci nell' #impasto ) .La preparazione si divide in due fasi, una per ciascuno dei 2 tipi di impasto: quella per la preparazione della pasta gialla e quella per la pasta verde. Iniziamo da quella verde, con gli spinaci.#scuolapasta #pasta #pastacolorata #pastamulticolor #ilmiolibrolemiericette #primipiatti #tagliatelleverdi #homemade #fattoincasa #ricetteitaliane #ricettetradizionali #italianfood #Calabria #Italy #Cosenza #AlessandraMaisonRomantique #cookpaditalia #pastafresca (per 6 persone) Alessandra MaisonRomantique
Altre ricette consigliate
Commenti