Riccioli con datterini, melanzane, basilico fritto e ricotta salata

Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht

Lo conoscono tutti con il nome di basilico, ma l’etimologia deriva dal greco e il suo nome latino, Ocimum basilicus deriva dalla parola greca Basilikos, che significa “erba regale”. Le origini del basilico sono molto antiche e questa pianta viene citata già nel III secolo a.c. da Teofrasto, uno dei primi a sottolinearne le origini sacre.

Riccioli con datterini, melanzane, basilico fritto e ricotta salata

3 stanno pensando di prepararla

Lo conoscono tutti con il nome di basilico, ma l’etimologia deriva dal greco e il suo nome latino, Ocimum basilicus deriva dalla parola greca Basilikos, che significa “erba regale”. Le origini del basilico sono molto antiche e questa pianta viene citata già nel III secolo a.c. da Teofrasto, uno dei primi a sottolinearne le origini sacre.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

x4 persone
  1. 400 griccioli di semola di grano duro
  2. 1melanzana
  3. 250 gdatterini gialli
  4. 250 gdatterini rossi
  5. 2 spicchid'aglio
  6. 1peperoncino rosso fresco
  7. q.bolio di semi di arachidi per friggere
  8. parecchio basilico
  9. q.bolio evo
  10. q.bricotta salata

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Mettete a macerare una parte di datterini misti (l'altra parte bisognerà fare una salsa), tagliati a metà in lunghezza, con sale, olio, aglio e parecchio basilico. Lavate delicatamente e asciugate le foglie più grandi e belle di basilico e poi friggetele in abbondante olio di semi. Non bruciatele! bastano pochi attimo rigirandole continuamente per diventare croccanti. poi fate asciugare su carta da cucina.

  2. 2

    La vellutata: In una padella calda con un giro d'olio fate insaporire l'aglio. Aggiungete i datterini tagliati a metà con un rametto di basilico e il peperoncino (sarà da togliere). Fate insaporire, salate e aggiungete un po' d'acqua. Cuocete finchè non sarà tutto ammorbidito (non deve rimanere asciutto). Poi togliete l'aglio, il peperoncino e frullate con un filo d'olio e una manciata di basilico. Poi passate al colino a maglie fitte. Aggiustate di sale.

  3. 3

    Tagliate la melanzana prima a fette togliendo un po' di parte spugnosa (assorbe troppo olio) e poi fatene una dadolata. friggete poi in abbondante olio di semi. Fate poi assorbire l'eccesso su carta da cucina (diradando senza ammassare, altrimenti serve a poco la carta da cucina..).

  4. 4

    Cuocete i riccioli in abbondante acqua salata. Mettete nella padella dove poi padellerete la pasta, la vellutata di datterini tenendone un po' da parte per l'impiattamento. A circa 2 o 3 minuti dalla cottura trasferite la pasta in padella calda. Fate insaporire e continuate la cottura aggiungendo poco per volta acqua di cottura.

  5. 5

    Quando la pasta è al dente unite i datterini. Fate insaporire un attimo facendo attenzione a non spappolare i datterini, unite le melanzane, un giro d'olio e padellate. Impiattate facendo gocciare la rimanente vellutata, una grattugiata generosa di ricotta salata, un giro dolio a crudo e Buon Appetito!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht
il

Commenti

Ospite

Ricette simili