Pandoro di Verona

Istruzioni per cucinare
- 1
In una ciotola, sciogliere il lievito di birra nell'acqua tiepida insieme allo zucchero e mescolare fino a quando non si sarà sciolto il tutto (sia il lievito che lo zucchero). Continuando a mescolare aggiungere il tuorlo e in ultimo la farina; dovremmo ottenere una sorta di cremina. Coprire con pellicola alimentare trasparente e lasciare riposare in frigorifero per circa 1 ora con luce spenta.
- 2
Trascorso il tempo di riposo del lievitino nel forno, sciogliere il restante lievito di birra (3 gr) nell'acqua, dopodiché mettere il lievitino nella ciotola della planetaria munita di gancio e aggiungere tutti gli ingredienti (l'uovo, lo zucchero, il lievito di birra sciolto nell'acqua e la farina) tranne che il burro che va inserito alla fine. Lavorare per circa 10 minuti a velocità bassa dopodiché aggiungere il burro tagliato a pezzettini e continuare a lavorare l'impasto per altri 10 minuti.
- 3
L'impasto si dovrà staccare dalle pareti della planetaria e attorcigliarsi al gancio. Coprire con pellicola trasparente e rimettere in forno con luce spenta per circa 1 ora.
- 4
Trascorso il tempo di riposo del primo impasto, continuiamo la nostra preparazione del pandoro... Rimettiamo l'impasto nella planetaria munita di gancio ed aggiungere tutti gli ingredienti (uova, sale, zucchero, scorza grattugiata dell'arancia, vanillina o bacca di vaniglia e in ultima la farina). Lavorare per almeno 10 minuti, l'impasto dovrà staccarsi dalle pareti della planetaria ed attorcigliarsi attorno al gancio.
- 5
Formare una palla, coprire con pellicola trasparente e far lievitare lentamente in frigorifero per circa 3 ore.
- 6
Ed ora l'ultima fase prima della cottura... la sfogliatura...
- 7
Stendere l'impasto in una spianatoia leggermente infarinata ed allargare l'impasto il più possibile e dobbiamo ottenere un rettangolo.
- 8
Con l'aiuto di un coltello, fare tanti piccoli fiocchetti con il burro e metterli sulla superficie del pandoro.
- 9
Ed ora attenzione che dobbiamo chiudere bene l'impasto senza far uscire il burro, perciò portare fino a metà dell'impasto un lembo del pandoro e chiudere con l'altro lembo fino a far combaciare le estremità. Ripetere la stessa operazione con gli altri due lati e così avremo ottenuto un rettangolo.
- 10
Ripetere la stessa operazione nuovamente, schiacciando con il mattarello e cercando di formare un rettangolo e poi facendo le pieghe come sopra.
- 11
Ed ora formiamo una palla cercando di portare i lembi al centro ed inserire l'impasto nello stampo da 1 kg precedentemente imburrato e lasciare lievitare in forno spento fino a che non arriva al bordo.
- 12
Preriscaldare il forno statico a 200°C, dopodichè infornare il pandoro ed abbassare subito la temperatura a 170°C e cuocere per 10 minuti, continuare la cottura per altri 40 minuti abbassando la temperatura a 160°C.
- 13
Se vedete che si colora troppo la superficie del pandoro, mettere un foglio di carta d'alluminio sopra.
- 14
Sfornare il pandoro e capovolgerlo in un piatto schiacciando leggermente lo stampo e lo lasciamo raffreddare direttamente dentro lo stampo. Coprire con un canovaccio pulito ed asciutto e metterlo in un luogo freddo (terrazza, frigorifero, balcone,...) per circa 8 ore o anche per tutta la notte.
- 15
Trascorso il tempo di raffreddamento del pandoro, non si toglierà facilmente lo stampo e quindi passarlo per qualche minuto in forno e vedrete che sarà facilissimo toglierlo ora.
- 16
Spolverizzare con lo zucchero a velo (meglio se vanigliato) e metterlo in un sacchetto per alimenti (va bene anche quello della frutta e verdura che troviamo nei supermercati) e lo lasciamo riposare nuovamente per altre 8 ore (in questo modo andremo a creare una specie di "glassatura", vedrete che il lievito di birra verrà completamente assorbito dal pandoro).
- 17
Quando aprirete il sacchetto dopo le 8 ore di riposo, ci sarà un esplosione di profumi... ed ora è finalmente arrivato il momento dell'assaggio ma prima dobbiamo spolverizzarlo nuovamente con lo zucchero a velo.
- 18
Buon Natale!!!!!!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pandoro delle Sorelle Simili Pandoro delle Sorelle Simili
La mia ricetta di fiducia quando si tratta di Pandoro? Quella delle Sorelle Simili, due arzille signore bolognesi che sono una vera e propria istituzione nel campo dei lievitati.Preparare il Pandoro in casa è più semplice di quello che pensiate: basta seguire ogni passaggio alla lettera e il gioco è fatto!Con questa ricetta, potete fare il Pandoro anche SENZA PLANETARIA.Altri consigli sul mio blog > http://www.passamilaricetta.it/pandoro-delle-sorelle-simili/ Chiara - PassamiLaRicetta.it -
Pane tartaruga di semola Pane tartaruga di semola
Quando si cerca di ritrovare slancio ed entusiasmo in qualcosa, la tecnica migliore è quella di tornare alle origini, alla radice delle nostre passioni e per me sono sicuramente i lievitati!!Ho visto questo pane sul profilo di un'amica che lo aveva rifatto seguendo la ricetta di Stefano Cavada e allora perché non farne una mia versione semplificata con la semola?Nasce così il mio pane tartaruga, dalla crosta croccante e dall'interno soffice e profumatissimo Alessandro Izzo -
-
Pandoro soffice Pandoro soffice
Dopo svariati tentativi ho trovato finalmente la soluzione ! Lievito madre secco ! Ecco il segreto per averlo soffice ! La Tavola Secondo Stefano -
Pandoro soffice soffice Pandoro soffice soffice
Il Pandoro, il dolce classico del Natale, soffice soffice da cospargere di zucchero a velo. Piace a grandi e piccini ma soprattutto ai nonnini. È tipico Veronese ed è il dolce più consumato durante le feste Natalizie. #calendariodidicembre Caterina Martinelli -
Pandoro al profumo di vaniglia e arancia 🍊🥯⭐ Pandoro al profumo di vaniglia e arancia 🍊🥯⭐
Ricette Homemade di Micky -
Panettone ai 3 cioccolati Panettone ai 3 cioccolati
Come tradire spudoratamente la tradizione del Natale? Ma certo che non si può, quindi ecco qua un panettone per celebrare al meglio il nostro Natale, però siccome non amo i canditi ci ho messo le pepite di cioccolato bianco, al latte e fondente. Davvero soffice e buono #nataletradizionaleATTENZIONE: Ricetta abbastanza lunga ci si impiega 1/2 giorni. 🦋Fede2321🦋
Altre ricette consigliate
Commenti (2)