Condividi

Ingredienti

12 hr
1 kg
  1. LIEVITINO:
  2. 1 tuorloa temperatura ambiente
  3. 50 grfarina manitoba
  4. 60 gracqua tiepida
  5. 10 grzucchero semolato
  6. 13 grlievito di birra fresco
  7. PRIMO IMPASTO:
  8. lievitino
  9. 5 grlievito di birra fresco
  10. 15 gracqua tiepida
  11. 1uovo intero
  12. 25 grzucchero semolato
  13. 30 grburro
  14. 225 grfarina manitoba
  15. SECONDO IMPASTO:
  16. primo impasto
  17. 225 grfarina manitoba
  18. 100 grzucchero semolato
  19. 2uova intere
  20. 1/2 cucchiainosale fino
  21. buccia grattugiata di un arancia (meglio se bio)
  22. baccavaniglia o 2 bustine vanillina
  23. SFOGLIATURA:
  24. 140 grburro
  25. DECORAZIONE:
  26. q.bzucchero a velo vanigliato

Istruzioni per cucinare

12 hr
  1. 1

    In una ciotola, sciogliere il lievito di birra nell'acqua tiepida insieme allo zucchero e mescolare fino a quando non si sarà sciolto il tutto (sia il lievito che lo zucchero). Continuando a mescolare aggiungere il tuorlo e in ultimo la farina; dovremmo ottenere una sorta di cremina. Coprire con pellicola alimentare trasparente e lasciare riposare in frigorifero per circa 1 ora con luce spenta.

  2. 2

    Trascorso il tempo di riposo del lievitino nel forno, sciogliere il restante lievito di birra (3 gr) nell'acqua, dopodiché mettere il lievitino nella ciotola della planetaria munita di gancio e aggiungere tutti gli ingredienti (l'uovo, lo zucchero, il lievito di birra sciolto nell'acqua e la farina) tranne che il burro che va inserito alla fine. Lavorare per circa 10 minuti a velocità bassa dopodiché aggiungere il burro tagliato a pezzettini e continuare a lavorare l'impasto per altri 10 minuti.

  3. 3

    L'impasto si dovrà staccare dalle pareti della planetaria e attorcigliarsi al gancio. Coprire con pellicola trasparente e rimettere in forno con luce spenta per circa 1 ora.

  4. 4

    Trascorso il tempo di riposo del primo impasto, continuiamo la nostra preparazione del pandoro... Rimettiamo l'impasto nella planetaria munita di gancio ed aggiungere tutti gli ingredienti (uova, sale, zucchero, scorza grattugiata dell'arancia, vanillina o bacca di vaniglia e in ultima la farina). Lavorare per almeno 10 minuti, l'impasto dovrà staccarsi dalle pareti della planetaria ed attorcigliarsi attorno al gancio.

  5. 5

    Formare una palla, coprire con pellicola trasparente e far lievitare lentamente in frigorifero per circa 3 ore.

  6. 6

    Ed ora l'ultima fase prima della cottura... la sfogliatura...

  7. 7

    Stendere l'impasto in una spianatoia leggermente infarinata ed allargare l'impasto il più possibile e dobbiamo ottenere un rettangolo.

  8. 8

    Con l'aiuto di un coltello, fare tanti piccoli fiocchetti con il burro e metterli sulla superficie del pandoro.

  9. 9

    Ed ora attenzione che dobbiamo chiudere bene l'impasto senza far uscire il burro, perciò portare fino a metà dell'impasto un lembo del pandoro e chiudere con l'altro lembo fino a far combaciare le estremità. Ripetere la stessa operazione con gli altri due lati e così avremo ottenuto un rettangolo.

  10. 10

    Ripetere la stessa operazione nuovamente, schiacciando con il mattarello e cercando di formare un rettangolo e poi facendo le pieghe come sopra.

  11. 11

    Ed ora formiamo una palla cercando di portare i lembi al centro ed inserire l'impasto nello stampo da 1 kg precedentemente imburrato e lasciare lievitare in forno spento fino a che non arriva al bordo.

  12. 12

    Preriscaldare il forno statico a 200°C, dopodichè infornare il pandoro ed abbassare subito la temperatura a 170°C e cuocere per 10 minuti, continuare la cottura per altri 40 minuti abbassando la temperatura a 160°C.

  13. 13

    Se vedete che si colora troppo la superficie del pandoro, mettere un foglio di carta d'alluminio sopra.

  14. 14

    Sfornare il pandoro e capovolgerlo in un piatto schiacciando leggermente lo stampo e lo lasciamo raffreddare direttamente dentro lo stampo. Coprire con un canovaccio pulito ed asciutto e metterlo in un luogo freddo (terrazza, frigorifero, balcone,...) per circa 8 ore o anche per tutta la notte.

  15. 15

    Trascorso il tempo di raffreddamento del pandoro, non si toglierà facilmente lo stampo e quindi passarlo per qualche minuto in forno e vedrete che sarà facilissimo toglierlo ora.

  16. 16

    Spolverizzare con lo zucchero a velo (meglio se vanigliato) e metterlo in un sacchetto per alimenti (va bene anche quello della frutta e verdura che troviamo nei supermercati) e lo lasciamo riposare nuovamente per altre 8 ore (in questo modo andremo a creare una specie di "glassatura", vedrete che il lievito di birra verrà completamente assorbito dal pandoro).

  17. 17

    Quando aprirete il sacchetto dopo le 8 ore di riposo, ci sarà un esplosione di profumi... ed ora è finalmente arrivato il momento dell'assaggio ma prima dobbiamo spolverizzarlo nuovamente con lo zucchero a velo.

  18. 18

    Buon Natale!!!!!!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Angolo Divino Di Sara Mengoni
il
Loreto
Che cos'è la cucina per me? ... è arte, è amore!Mi trovo perfettamente a mio agio tra i fornelli ... a volte ci sono quelle giornate che proprio non vanno ... ma basta che entro nella mia cucina e cambio umore, è come se mi trasformassi in una supereroina dei fornelli.Mi piace cucinare per la mia famiglia e non solo.
Leggi di più

Commenti (2)

Mara
Mara @marapastelera
Che spettacolo! 👏👏👏
Ospite

Ricette simili