Strascinati Gluten Free con Ricciola e Olive Taggiasche

Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa @Pierre_e_Vivy
Como

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/strascinati-gluten-free-con-ricciola-e-olive-taggiasche/

Da quando ho scoperto la mia intolleranza al glutine ho dovuto “reinventare” la mia cucina, specialmente per quanto riguarda i primi.
Dopo svariati fallimenti piano piano ho iniziato a conoscere miscele e farine senza glutine e a ritrovare le mie ricette….In questo caso ho rifatto gli strascinati, un tipo di pasta caro in famiglia.
Il formato di pasta non è stato scelto a caso…sapevo già che avrei condito la pasta con un altro prodotto eccellente, delle ricciola, e per renderlo ancora più goloso ho aggiunto dei pomodorini, delle olive taggiasche e dei pinoli tostati…un sugo davvero profumatissimo e gustoso!
Un piatto Favoloso, gli Strascinati Gluten Free sono venuti davvero alla grande e il gusto non fa certo rimpiangere la pasta con Glutine! Che dire poi del sugo, il gusto delicato ma deciso della ricciola viene esaltato dall’intingolo che si crea con i pomodorini e le olive taggiasche. In questo piatto si crea una deliziosa armonia di sapori e consistenze grazie anche alla nota croccante dei pinoli e alla freschezza dell’erba cipollina, il tutto in un delicato equilibrio!

Per questo piatto, e per come sono fatto io oggi vi cito una frase per me molto significativa di Julia Child:

” Impara a cucinare, prova nuove ricette, impara dai tuoi errori, non avere paura, ma soprattutto divertiti “

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa
#nataleconcookpad

Strascinati Gluten Free con Ricciola e Olive Taggiasche

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/strascinati-gluten-free-con-ricciola-e-olive-taggiasche/

Da quando ho scoperto la mia intolleranza al glutine ho dovuto “reinventare” la mia cucina, specialmente per quanto riguarda i primi.
Dopo svariati fallimenti piano piano ho iniziato a conoscere miscele e farine senza glutine e a ritrovare le mie ricette….In questo caso ho rifatto gli strascinati, un tipo di pasta caro in famiglia.
Il formato di pasta non è stato scelto a caso…sapevo già che avrei condito la pasta con un altro prodotto eccellente, delle ricciola, e per renderlo ancora più goloso ho aggiunto dei pomodorini, delle olive taggiasche e dei pinoli tostati…un sugo davvero profumatissimo e gustoso!
Un piatto Favoloso, gli Strascinati Gluten Free sono venuti davvero alla grande e il gusto non fa certo rimpiangere la pasta con Glutine! Che dire poi del sugo, il gusto delicato ma deciso della ricciola viene esaltato dall’intingolo che si crea con i pomodorini e le olive taggiasche. In questo piatto si crea una deliziosa armonia di sapori e consistenze grazie anche alla nota croccante dei pinoli e alla freschezza dell’erba cipollina, il tutto in un delicato equilibrio!

Per questo piatto, e per come sono fatto io oggi vi cito una frase per me molto significativa di Julia Child:

” Impara a cucinare, prova nuove ricette, impara dai tuoi errori, non avere paura, ma soprattutto divertiti “

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa
#nataleconcookpad

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora circa
4 porzioni
  1. 200 grFarina per Pasta Senza Glutine (Molino Dalla Giovanna)
  2. 100 grfarina di grano saraceno fina
  3. 250-300 mlacqua tiepida
  4. 300 grfiletto di Ricciola
  5. 100 grOlive Taggiasche (OlioRoi)
  6. 40 grpinoli (Cucinantica)
  7. 20pomodorini
  8. 1 cucchiaiconcentrata di pomodoro
  9. qbErba cipollina
  10. qbSale, pepe e Olio EVO

Istruzioni per cucinare

1 ora circa
  1. 1

    Cominciate con il preparare gli strascinati. Setacciate le farine in una ciotola, mescolate e aggiungete l’acqua poco per volta, sino a creare un composto morbido ma non appiccicoso. L’acqua necessaria dipende da quanto assorbono le farine quindi regolatevi di conseguenza.

    Trasferite il composto su una spianatoia e lavoratelo sino ad ottenere un panetto liscio e compatto. A questo punto prelevate una parte e coprite il restante con una ciotola capovolta, così facendo manterrà l’umidità e sarà p

  2. 2

    Create man mano dei cilindri di circa 1 cm di diametro, come quando fate gli gnocchi, una volta pronti tagliateli a tocchetti di circa 2 cm. Ora ad uno ad uno formate gli strascinati, noi li abbiamo voluti fare rigati con l’aiuto dell’assetto di legno apposito, ma potete farli anche lisci.

    Prendete un tocchetto per volta e delicatamente “trascinatelo” verso di voi creando fino a farlo arricciare. E’ più difficile a dirsi che a farsi! Man mano che saranno pronti lasciateli sull’asse ben infarina

  3. 3

    Finito di preparare gli strascinati dedicatevi al sugo. Per prima cosa mettete i pinoli in una padella antiaderente e tostateli senza però farli scurire troppo.

    A parte fate imbiondire uno scalogno affettato finemente in una padella con un paio di cucchiai di Olio EVO, una volta appassito aggiungete i pomodorini tagliati in 4 parti. Fate cuocere 2-3 minuti a fuoco deciso sino a che si saranno ammorbiditi ma non “spappolati”.

  4. 4

    A questo punto aggiungete le olive taggiasche e abbondante erba cipollina tritata, fate cuocere un paio di minuti poi aggiungete anche la ricciola fatta a cubetti. Terminate la cottura per 3–5 minuti. Se dovesse asciugare troppo allungate con qualche cucchiaio di acqua di cottura.

  5. 5

    Quando il sugo sarà quasi pronto tuffate gli strascinati gluten free in abbondante acqua salata, fate cuocere 2-3 minuti da quando saranno saliti a galla.

    Prelevateli e man mano aggiungeteli al sugo, saltateli per bene e aggiungete i pinoli tostati, fate amalgamare bene il tutto!

  6. 6

    Servite i vostri strascinati in un piatto fondo, guarnite con dell’altra erba cipollina e irrorate i piatti con il sughetto….

  7. 7

    Un piatto stupendo, gusti e consistenze perfetti in un’equilibrio davvero eccezionale. La consistenza e il gusto di questo piatto è davvero invidiabile, il sapore “amarognolo” della farina di grano saraceno è il contrasto perfetto per la dolcezza dei pomodorini e per la delicatezza della ricciola. la sapidità delle olive taggiasche, unita alla croccantezza dei pinoli fanno si che ogni boccone sia un’autentica goduria per il palato!!

    Buon appetito!

    Pierre e Vivy

    #noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
il
Como
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/Ciao a tutti!siamo Pierre e Viviana,abbiamo rispettivamente 41 e 39 anni, siamo sposati da 9 anni ma ci conosciamo da quando eravamo poco più che adolescenti.I primissimi tempi del nostro matrimonio è stata veramente un’impresa riuscire ad organizzare la nostra vita insieme, specialmente per quello che riguarda la spesa e la cucina..Presi dall’euforia iniziale ci siamo lasciati travolgere dal consumismo e penso che abbiamo provato ogni tipo di cibo pronto…la pubblicità di nuovi prodotti era una specie di droga.Col passare del tempo si è instaurata in noi la voglia di tornare a produrre in casa la maggior parte dei cibi che consumiamo e sopratutto prestare più attenzione alla qualità dei prodotti che acquistiamo.Abbiamo cambiato le nostre abitudini (frequentiamo mercati, supermercati a km zero, contadini e produttori locali) e abbiamo cominciato a coltivare alcune delle verdure che utilizziamo. Il nostro balcone ormai è una piccola serra menomale che tra poco avremo la possibilità di avere un orto.Non sappiamo se la nostra scelta è stata data dalla passione che abbiamo scoperto per la cucina oppure a seguito dei numerosi scandali che quotidianamente sentiamo in relazione a prodotti confezionati.La nostra cucina ha cominciato ad avere successo tra amici e parenti che dobbiamo ringraziare avendo fatto molte volte da cavie ai nostri esperimenti.Anche i nostri viaggi hanno assunto un nuovo significato…è bellissimo girare l’Italia alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici per poi tornare a casa e cercare di riprodurre ciò che abbiamo assaggiato.A questo punto vi chiederete perché aprire un blog?Il nostro blog è la nostra nuova avventura ed avrà semplicemente lo scopo di far conoscere la nostra filosofia e di poter condividere le ricette, i consigli e i viaggi con tutti voi!Grazie Pierre & Vivy
Leggi di più

Ricette simili