SPAGHETTI AL LIMONE e CUCUNCI

Tra i mille impegni della giornata, il pensiero del pranzo o della cena arriva come un fulmine a ciel sereno. Le ricette salvatempo sono un grande aiuto, ma gira e rigira alla fine sono sempre quelle, con gran malumore dei miei ragazzi.
L’invito all’ultimo minuto di una cara amica mi ha fatto scoprire questi spaghetti super saporiti e super veloci.
Finché l’acqua si scaldava, ed io aprivo una bottiglia di buon vino bianco fresco, lei preparava questo condimento dai profumi della costiera amalfitana.
In poco più di 15 minuti eravamo a tavola a raccontarci le ultime novità.
Il segreto di questi spaghetti? I limoni, che devono essere profumati e biologici, in quanto la buccia è l’ingrediente principale.
SPAGHETTI AL LIMONE e CUCUNCI
Tra i mille impegni della giornata, il pensiero del pranzo o della cena arriva come un fulmine a ciel sereno. Le ricette salvatempo sono un grande aiuto, ma gira e rigira alla fine sono sempre quelle, con gran malumore dei miei ragazzi.
L’invito all’ultimo minuto di una cara amica mi ha fatto scoprire questi spaghetti super saporiti e super veloci.
Finché l’acqua si scaldava, ed io aprivo una bottiglia di buon vino bianco fresco, lei preparava questo condimento dai profumi della costiera amalfitana.
In poco più di 15 minuti eravamo a tavola a raccontarci le ultime novità.
Il segreto di questi spaghetti? I limoni, che devono essere profumati e biologici, in quanto la buccia è l’ingrediente principale.
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettere a bollire l’acqua per gli spaghetti.
Nel frattempo preparare il condimento.Con un rigalimoni tritare la buccia dei limoni biologici e spremerne poi il succo.
Tritare il prezzemolo e i cucunci, tenendone da parte qualcuno per la decorazione.
- 2
In una padella scaldare l’olio con l’aglio sbucciato e schiacciato. Quando l’olio è profumato aggiungere il succo di limone, tre quarti della buccia grattugiata, i cucunci ed il prezzemolo tritati e lasciar andare il sugo che si insaporisca.
- 3
Mettere a cuocere gli spaghetti nell’acqua salata per circa 3 minuti, tenendoli al dente.
Non buttare via l’acqua di cottura che servirà per mantecare in quanto piena di amido.
- 4
Con un forchettone passare gli spaghetti nella padella del condimento aggiungendo un mestolo di acqua di cottura e finendo la cottura muovendo spesso la padella per amalgamare il tutto. Nel caso gli spaghetti si asciugassero troppo aggiungere dell’altra acqua della pasta.
- 5
Servire gli spaghetti rifinendo il piatto con una spolverata di buccia di limone, dell’altro prezzemolo, qualche cucunci e una granella di taralli al peperoncino sbriciolati. Un giro di olio buono per finire, e buon appetito.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Più cercate
Ricette simili
-
Spaghetti con colatura di alici di Cetara Spaghetti con colatura di alici di Cetara
La colatura di alici di Cetara, è un prodotto agroalimentare tradizionale Campano, prodotto nel piccolo borgo marinaro di Cetara in Costiera Amalfitana ed è un prodotto a marchio DOP.Essa è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento di maturazione delle alici in una soluzione satura di acqua e sale.Le alici impiegate sono pescate nei pressi della Costiera Amalfitana nel periodo che va dal 25 marzo al 22 luglio.L'origine di questo prodotto risalgono ai Romani che producevano una salsa simile chiamata "garum".Essa viene utilizzata per insaporire piatti a base di pesce, verdure e come nel mio caso gli spaghetti🍝.E ora procediamo con la ricetta 😅#calendariodisettembre Nunzia Marzocco -
Spaghetti con zucchine e colatura di alici Spaghetti con zucchine e colatura di alici
La colatura di alici è il liquido ottenuto dalla fermentazione delle alici sotto sale, prodotta nella zona della costiera amalfitana più precisamente a Cetara. Solitamente è usata per il condimento degli spaghetti o linguine, con finocchietto, mollica di pane tostata e limone. Ho voluto invece abbinare le zucchine in questa mia versione. 😉👍 Lele -
Spaghetti al Limone Spaghetti al Limone
gli Spaghetti al Limone sono un piatto veloce e buono CuocaVagabonda -
Spaghetti svuotafrigo Spaghetti svuotafrigo
Spaghetti Rummo all'ortolana con pane croccante aromatizzato.Le ultime verdure che l'orto propone, le ho catapultate in un piattino di pasta niente male!! Serena Delfi -
Spaghetti con pesto di limone, rucola e Alici di Cetara Spaghetti con pesto di limone, rucola e Alici di Cetara
Un primo piatto della cucina povera ...se cosi " si suol dire"..... un tempo delle alici messe sotto acqua e sale per la conservazione, si utilizzava il liquido (colatura) che si formava dalla loro macerazione.....ma ora è diventato un prodotto agroalimentare tradizionale campano, prodotto nel piccolo borgo marinaro di Cetara, in Costiera amalfitana. Prodotto di Cetara dop.#spaghetti#alicidicetara#limone#rucola#calendarioottobre#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Spaghetti acciughe, limone e mollica Spaghetti acciughe, limone e mollica
Cari amici,mi sono concessa qualche giorno di ferie, ma eccomi anche se in ritardo per l'iniziativa #nonsibuttavianiente. A pranzo non avevo molto in casa, ed ho preparato questi semplici spaghetti usando i "rimasugli" del frigo e della dispensa: un barattolo di acciughe aperte, un limone e del pane vecchio e raffermo.Incredibile come con così pochi "avanzi" si possa creare qualcosa di sfizioso.Vi segnalo, per chi gradisse l'idea, che per aggiungere un tocco ancor più particolare, si possono aggiungere anche pinoli e uvetta.Buon pranzo a voi! Alessandra Petrei -
Spaghetti al limone con bocconcini di pollo Spaghetti al limone con bocconcini di pollo
Gli spaghetti al limone e pollo, sono perfetti se vogliamo preparare un primo piatto veloce, sano e fresco. Il condimento viene fatto insaporire per pochi minuti, giusto il tempo di cottura degli spaghetti. La mia ricetta prevede dei bocconcini di pollo insaporiti in olio di oliva, pomodorini da cocktail e dei limoni, meglio se biologici, che risultano più freschi e profumati. Il bello di questi spaghetti al limone è che, più aspettate a mangiarli, più diventano buoni, perchè i limoni sprigionano tutto il loro aroma. Una vera prelibatezza della stagione estiva! #calendariogiungo #cookpad #cookpaditalia #ricettedifiorellafiorenzoni Fiorella Fiorenzoni -
Scialatielli speck e pomodoro Scialatielli speck e pomodoro
Una novita' importata dalla costiera amalfitana serrimoni -
Gnocchetti con crema di limone Gnocchetti con crema di limone
Voglia di sapori della costiera Amalfitana, un viaggio dal sapore autentico. Iconica Manuela -
Spaghetti con gamberi, facili e gustosi Spaghetti con gamberi, facili e gustosi
Adoro i primi piatti a base di pesce, crostacei o molluschi, adoro la pasta. Mi piace molto cucinare ma lavorando non trovo mai il tempo e quindi nel mio giorno di riposo mi diverto creando qualcosa di buono, semplice ed anche rapido perché le cose da fare sono sempre tantissime. La mia passione però sono i gamberi, mazzancolle gamberoni gamberetti...necessitano di una cottura veloce, non implicano una grande maestria e sono buonissimi 😋#nataletradizionalebf7472
-
Spaghetti alla nerano Spaghetti alla nerano
Gli spaghetti alla Nerano è una ricetta conosciuta in tutto il mondo proprio per il suo nome, Nerano infatti si trova in Costiera Amalfitana.Questo piatto, oltre che squisito, è anche semplicissimo da fare.Basteranno spaghetti, zucchine e un buon provolone, per portare in tavola un piatto apprezzato anche dai palati più esigenti. Michelle🍁🌻 -
Spaghetti con canocchie in bianco Spaghetti con canocchie in bianco
Visto che ancora per pochi giorni questi straordinari crostacei sono di stagione, (ricordo il periodo Dicembre /Gennaio) io ne approfitto ancora per gustarle e suggerirvi un nuovo piatto.Questa versione con gli spaghetti è più che collaudata, a casa mia ormai la preparo da anni, rimane molto gustosa, e si può apprezzare al meglio il sapore della canocchia.Procediamo?#dispensadigennaio rosso rubinian
Altre ricette consigliate
Commenti (3)