Panzanella contadina umbra

LA BOTTEGA DELLE FATE
LA BOTTEGA DELLE FATE @cook_15953973
Umbria

Panzanella contadina Umbra

Panzanella contadina umbra

2 stanno pensando di prepararla

Panzanella contadina Umbra

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

4 porzioni
  1. 500 gr.pane raffermo
  2. 250 gr.Pomodori maturi
  3. 2cetrioli
  4. 1cipolla
  5. a piacereBasilico
  6. a piacereMenta
  7. Sale e pepe
  8. Olio evo

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Tagliare a pezzi grossolani il pane raffermo, metterlo a mollo in abbondante acqua per alcuni minuti o (a seconda del tipo di pane) fino a che raggiunge una consistenza morbida, ma che non si spappoli. Strizzarlo accuratamente e metterlo in una ciotola capiente.

  2. 2

    Tagliare a pezzetti o fettine, a seconda del vostro gusto, i pomodori maturi facendo attenzione a raccogliere tutto il succo. Completato il taglio insaporire con la menta fresca e il basilico, sale e pepe e mettere a riposare per insaporire bene.

  3. 3

    Tagliare a fettine sottilissime la cipolla e i cetrioli, aggiungere un pizzico di sale e mescolare.

  4. 4

    Prendere la ciotola con il pane ammollato ed aggiungere poco alla volta i pomodori insaporiti, avendo cura di mescolare bene per far assorbire il succo del pomodoro al pane.

  5. 5

    Aggiungere le cipolle e i cetrioli, mescolate con delicatezza per non fare spappolare il pane, salare e pepare se necessario e aggiungere un bel giro d'olio evo.

  6. 6

    Lasciare riposare in frigo alcune ore prima di consumare la panzanella. Ci sono molte varianti, si possono aggiungere a piacere mais o del tonno, croccante di taralli sbriciolati o pane grattugiato tostato. Buon appetito!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cook Today
LA BOTTEGA DELLE FATE
LA BOTTEGA DELLE FATE @cook_15953973
il
Umbria
Cuoca per passione, mi piace scrivere ed è per questo che scrivo soprattutto fiabe personalizzate per chi vuole regalare un momento fatato alle persone che ama. Per i miei piatti scrivo #fiabericette con le quali descrivo gli ingredienti come personaggi della storia.. Beh, se vi fa piacere, chiedatemi come fare per averne una vostra!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili