Paccheri ondulati con branzino e crema di zucchine e basilico

Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht

Il branzino veniva chiamato “lupus” dai Latini a causa della sua voracità. È conosciuto genericamente come spigola ma nell’area adriatica, lombardo-veneto e Liguria viene identificato con il nome di "branzino". Vive nel Mediterraneo a limitata profondità, lo si può trovare su qualsiasi tipo di fondale, e può raggiungere la lunghezza di un metro e i 15 kg di peso.
Ben tollerante ai cambiamenti di salinità è in grado di risalire i fiumi per parecchi chilometri in cerca delle proprie prede. Ha un'ampia bocca munita di minutissimi denti che gli permettono di catturare e ingoiare prede di grandezza superiore al 45% del proprio corpo.
Imprevedibile e scontroso questo pesce ha due punti deboli: l'innata curiosità e la luna, che con l’alta marea lo spinge ad essere più incauto. La spigola ha carni bianche, magre, sode e profumate che resistono molto bene alla cottura; è un pesce pregiato, e può essere ritenuto fra i migliori per qualità, gusto e praticità, poiché ha lische grosse e facilmente estraibili

Paccheri ondulati con branzino e crema di zucchine e basilico

2 stanno pensando di prepararla

Il branzino veniva chiamato “lupus” dai Latini a causa della sua voracità. È conosciuto genericamente come spigola ma nell’area adriatica, lombardo-veneto e Liguria viene identificato con il nome di "branzino". Vive nel Mediterraneo a limitata profondità, lo si può trovare su qualsiasi tipo di fondale, e può raggiungere la lunghezza di un metro e i 15 kg di peso.
Ben tollerante ai cambiamenti di salinità è in grado di risalire i fiumi per parecchi chilometri in cerca delle proprie prede. Ha un'ampia bocca munita di minutissimi denti che gli permettono di catturare e ingoiare prede di grandezza superiore al 45% del proprio corpo.
Imprevedibile e scontroso questo pesce ha due punti deboli: l'innata curiosità e la luna, che con l’alta marea lo spinge ad essere più incauto. La spigola ha carni bianche, magre, sode e profumate che resistono molto bene alla cottura; è un pesce pregiato, e può essere ritenuto fra i migliori per qualità, gusto e praticità, poiché ha lische grosse e facilmente estraibili

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

x4 persone
  1. 1branzino di media proporzione
  2. xxxxxxxxxxxxxxxxxxx
  3. Per la crema:
  4. 2zucchine
  5. 1piccola patata
  6. 1piccola cipolla
  7. qualche fogliabasilico
  8. q.bpeperoncino frantumato
  9. q.bolio evo
  10. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
  11. 3pomodoro sanmarzano da insalata
  12. 2 spicchid'aglio
  13. 1 ramettorosmarino
  14. q.bgranella di pistacchi

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Pulite il branzino eviscerandolo poi lo mettete in sospensione sulla griglia del forno (Leccarda, carta forno bagnata e strizzata, griglia del forno e sopra il branzino salato, pepato e con delle erbe in pancia. Cuocete in forno a 180° statico 20 min ultimi 5 min ventilato. Poi ricavatene la polpa a pezzi non piccoli e conditeli con sale e olio.

  2. 2

    Pelare le zucchine. In una padella mettere la cipolla e la patata tagliata a fettine sottili. Fate insaporire e aggiungete la polpa delle zucchine a cubetti, una tazza scarsa d'acqua, sale e lasciare cuocere coperto a fuoco dolce finché non sarà tutto ammorbidito. Poi mettete il tutto in un bicchiere per mini piper aggiungendo anche qualche foglia di basilico, del peperoncino frantumato e un cubetto di ghiaccio. Frullate con olio a filo. Passate al colino. Deve rimanere fluida. Assaggiate.

  3. 3

    Lavate il pomodoro da insalata. Se la buccia è troppo dura, pelateli. Poi apriteli a metà in lunghezza, togliete i semi e la parte dura bianca. Poi fatene una dadolata e conditeli con olio, sale, foglie di basilico e aglio. fate riposare.

  4. 4

    Mettete a cuocere i paccheri. Intanto dove padellerete la pasta mettete due giri d'olio, un rametto di rosmarino e uno spicchio d'aglio. Fate insaporire e poi togliete l'aglio e il rosmarino

  5. 5

    A 2 minuti da fine cottura dei paccheri, trasferiteli nella padella calda. Insaporite un po' aggiungendo un mestolino d'acqua di cottura. Ora unite una parte di crema, mescolate un po', poi portate a fine cottura aggiungendo acqua di cottura poco per volta. Ora unite il branzino e mescolate delicatamente. Deve rimanere fluida, se è il caso aggiungete un po' d'acqua.

  6. 6

    Impiattate mettendo una parte di paccheri, facendo colare sopra ancora un po' di crema. Poi aggiungete un po' di pomodoro a crudo, della granella di pistacchi, qualche fogliolina di basilico e un filo d'olio a crudo

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht
il

Commenti

Ospite

Ricette simili