Kibbeh - Polpette ripiene libanesi

Indovina chi viene a cena? Verona
Indovina chi viene a cena? Verona @indovinachiverona
Verona

Quella del kibbeh è una ricetta molto versatile: le gustose polpette libanesi, infatti, il cui nome deriva dall’arabo kubbehche significa palla, possono essere servite in tutte le stagioni, sia come antipasto che come secondo piatto accompagnato da un contorno.
Ci racconta la sua ricetta Ibrahim, protagonista di uno dei capitoli del libro "Ricette Migranti" edito da Cierre edizioni in collaborazione con veronetta129, in uscita nelle librerie a ottobre 2019 http://edizioni.cierrenet.it/volumi/ricette-migranti/

Kibbeh - Polpette ripiene libanesi

Quella del kibbeh è una ricetta molto versatile: le gustose polpette libanesi, infatti, il cui nome deriva dall’arabo kubbehche significa palla, possono essere servite in tutte le stagioni, sia come antipasto che come secondo piatto accompagnato da un contorno.
Ci racconta la sua ricetta Ibrahim, protagonista di uno dei capitoli del libro "Ricette Migranti" edito da Cierre edizioni in collaborazione con veronetta129, in uscita nelle librerie a ottobre 2019 http://edizioni.cierrenet.it/volumi/ricette-migranti/

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

4-6 porzioni
  1. Per il ripieno:
  2. 100 gcarne di manzo macinata
  3. 1cipolla
  4. 1 cucchiaiopinoli
  5. q.bsale
  6. Per l’impasto:
  7. 150 gcarne di manzo macinata
  8. 150 gbulgur fino
  9. 1/2cipolla
  10. Per le spezie: preparare una miscela con..
  11. 1/2 cucchiainorose secche macinate
  12. 1/2 cucchiainocannella in polvere
  13. 1 pizzicomaggiorana in polvere
  14. 1cucciaino di cumino in polvere
  15. q.bpimento in polvere; sale
  16. q.b.menta e basilico freschi
  17. Per la variante vegana sostituire la carne con:
  18. patate lessate (parte esterna)
  19. cipolla, carote e piselli (parte interna)

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Per il ripieno tritare finemente la cipolla e metterla in padella con un po’ di olio d’oliva, iniziando a soffriggere.

  2. 2

    Dopo due minuti aggiungere la carne macinata e lasciare cuocere per 15 minuti mescolando sempre. Lasciare raffreddare.

  3. 3

    Friggere i pinoli con un po’ di olio di semi, poi aggiungerli con metà della miscela di spezie al ripieno e salare.

  4. 4

    Per l'impasto sminuzzare finemente mezza cipolla nel mixer,
    aggiungere il macinato di carne e frullare finché la carne non diventa una purea finissima.

  5. 5

    Mettere la carne in un recipiente, aggiungere il bulgur e l’altra metà delle spezie, la menta e il basilico freschi tritati finemente e salare.

  6. 6

    Impastare il tutto con le mani finché non si ottiene un composto omogeneo, aggiungendo pochissima acqua un po’ alla volta se l’impasto sembra secco.

  7. 7

    Lasciare riposare l’impasto per mezz’ora e poi dividere in parti da 40-50 g l’una, lavorare a forma conica inserendo del ripieno e chiudere.

  8. 8

    Le polpette così preparate possono essere fritte o cotte al forno dopo averle spalmate con olio d’oliva.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Indovina chi viene a cena? Verona
il
Verona
L’iniziativa di veronetta129 parte dal percorso sul concetto di “altro”, sull’idea di incontro e di socializzazione declinabile in differenti modalità, che ha intrapreso la Rete italiana di cultura popolare (Torino) in questi anni. Tutto ciò ha consolidato rapporti di collaborazione e di condivisione con alcune famiglie e persone facenti parte diverse comunità migranti anche a Verona, dal 2013. In uscita a ottobre 2019 il libro "Ricette migranti" edito da Cierre Edizioni. Per partecipare basta prenotare i posti per le cene, contattando i riferimenti organizzativi locali. Quelli della città scaligera sono info@veronetta129.it o scrivere al numero 334.5291538
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili