Parippu - Riso basmati e lenticchie al cocco

Il parippu è un piatto tipico della cucina srilankese e indiana che unisce il riso basmati al dahl, ovvero a uno stufato di lenticchie rosse, per questa ricetta cotte nel latte di cocco e con molte spezie.
Ci racconta la sua ricetta Dinusha, protagonista di uno dei capitoli del libro "Ricette Migranti" edito da Cierre edizioni in collaborazione con veronetta129, in uscita nelle librerie a ottobre 2019 http://edizioni.cierrenet.it/volumi/ricette-migranti/
Parippu - Riso basmati e lenticchie al cocco
Il parippu è un piatto tipico della cucina srilankese e indiana che unisce il riso basmati al dahl, ovvero a uno stufato di lenticchie rosse, per questa ricetta cotte nel latte di cocco e con molte spezie.
Ci racconta la sua ricetta Dinusha, protagonista di uno dei capitoli del libro "Ricette Migranti" edito da Cierre edizioni in collaborazione con veronetta129, in uscita nelle librerie a ottobre 2019 http://edizioni.cierrenet.it/volumi/ricette-migranti/
Istruzioni per cucinare
- 1
Versare l’acqua e il latte di cocco in un tegame dai bordi alti. Unire la cipolla tritata finemente, poi un pizzico di semi di cumino, curcuma, peperoncino in polvere e un pezzetto di zenzero senza buccia.
- 2
Aggiungere le lenticchie ben sciacquate dopo averle lasciate in ammollo almeno 5 minuti, coprire con un coperchio, portare a ebollizione e cuocere a fiamma bassa per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- 3
Cuocere il riso basmati in acqua bollente salata con i chiodi di garofano.
- 4
Impiattare e servire con un cucchiaio scarso di olio d’oliva e qualche ciuffo di prezzemolo.
Ricette simili
-
Kibbeh - Polpette ripiene libanesi Kibbeh - Polpette ripiene libanesi
Quella del kibbeh è una ricetta molto versatile: le gustose polpette libanesi, infatti, il cui nome deriva dall’arabo kubbehche significa palla, possono essere servite in tutte le stagioni, sia come antipasto che come secondo piatto accompagnato da un contorno.Ci racconta la sua ricetta Ibrahim, protagonista di uno dei capitoli del libro "Ricette Migranti" edito da Cierre edizioni in collaborazione con veronetta129, in uscita nelle librerie a ottobre 2019 http://edizioni.cierrenet.it/volumi/ricette-migranti/ Indovina chi viene a cena? Verona -
Onighiri - Polpette di riso Onighiri - Polpette di riso
Per i giapponesi, l’onighiri è il cibo dell’anima. Molto più del sushi, che è maggiormente consumato nei ristoranti, l’onighiri è un piatto semplice della cucina tradizionale e quotidiana, ottimo per i pranzi fuori casa. Ci racconta la sua ricetta Makiko, protagonista di uno dei capitoli del libro "Ricette Migranti" edito da Cierre edizioni in collaborazione con veronetta129, in uscita nelle librerie a ottobre 2019 http://edizioni.cierrenet.it/volumi/ricette-migranti/ Indovina chi viene a cena? Verona -
Zighinì - Spezzatino di manzo con verdure Zighinì - Spezzatino di manzo con verdure
Lo zighinì fa parte della tradizione culinaria eritrea. Piatto unico a base di carne, è accompagnato da verdure e viene servito su un piatto coperto da injera, una larga crêpe spugnosa che funge da pane. Lo si può proporre con ades e alicha, ovvero lenticchie rosse e un contorno di verdure.Ci racconta la sua ricetta Senait, protagonista di uno dei capitoli del libro "Ricette Migranti" edito da Cierre edizioni in collaborazione con veronetta129, in uscita nelle librerie a ottobre 2019 http://edizioni.cierrenet.it/volumi/ricette-migranti/ Indovina chi viene a cena? Verona -
Börek - Fagottini ripieni Börek - Fagottini ripieni
Il börekè un piatto tradizionale della cucina turca che si mangia in ogni occasione e viene solitamente accompagnato da una buona tazza di tè. Il termine bur, di origine turca, significa arrotolare e si riferisce alla particolare pasta sfoglia chiamata yufkache avvolge il ripieno.Ci racconta la sua ricetta Ipek, protagonista di uno dei capitoli del libro "Ricette Migranti" edito da Cierre edizioni in collaborazione con veronetta129, in uscita nelle librerie a ottobre 2019 http://edizioni.cierrenet.it/volumi/ricette-migranti/ Indovina chi viene a cena? Verona -
Arepa - Tigella di mais farcita Arepa - Tigella di mais farcita
Le arepa sono il pane quotidiano colombiano. La pietanza era preparata e consumata dalle popolazioni indigene precolombiane residenti nei territori di Venezuela, Colombia e Panama. E ancora oggi.Ci racconta la sua ricetta Sebastian, protagonista di uno dei capitoli del libro "Ricette Migranti" edito da Cierre edizioni in collaborazione con veronetta129, in uscita nelle librerie a ottobre 2019 http://edizioni.cierrenet.it/volumi/ricette-migranti/ Indovina chi viene a cena? Verona -
Tajin di manzo - Spezzatino con frutta caramellata Tajin di manzo - Spezzatino con frutta caramellata
Il tajin indica un piatto tradizionale della cucina marocchina e nordafricana che prende il nome dalla casseruola in cui viene preparato. La pentola tradizionale è formata da un piatto di terracotta e da un coperchio a forma di cono che viene appoggiato sopra la base durante la cottura.Ci racconta la sua ricetta Fathia, protagonista di uno dei capitoli del libro "Ricette Migranti" edito da Cierre edizioni in collaborazione con veronetta129, in uscita nelle librerie a ottobre 2019 http://edizioni.cierrenet.it/volumi/ricette-migranti/ Indovina chi viene a cena? Verona -
Nori-wrapped salmonwith wasabi mash - Salmone in alga nori con purea al wasabi Nori-wrapped salmonwith wasabi mash - Salmone in alga nori con purea al wasabi
Questo piatto, il salmone in alga nori con purea al wasabi, rappresenta perfettamente la cucina australiana e ciò che la caratterizza, ovvero l’unione di ingredienti locali e tradizioni culinarie di altri Paesi.Ci racconta la sua ricetta Claire, protagonista di uno dei capitoli del libro "Ricette Migranti" edito da Cierre edizioni in collaborazione con veronetta129, in uscita nelle librerie a ottobre 2019 http://edizioni.cierrenet.it/volumi/ricette-migranti/ Indovina chi viene a cena? Verona -
Kělě jīchì - Ali di pollo alla cola Kělě jīchì - Ali di pollo alla cola
La preparazione delle ali di pollo richiede l’utilizzo della cola, una soluzione strana ma tanto comune in tutta la Cina. Infatti la bevanda zuccherata dona in modo immediato quel sapore dolce e caramellato tipico della cucina dell’estremo oriente.Ci racconta la sua ricetta Yi, protagonista di uno dei capitoli del libro "Ricette Migranti" edito da Cierre edizioni in collaborazione con veronetta129, in uscita nelle librerie a ottobre 2019 http://edizioni.cierrenet.it/volumi/ricette-migranti/ Indovina chi viene a cena? Verona -
Pad Thai Kung - Spaghetti di riso con gamberi Pad Thai Kung - Spaghetti di riso con gamberi
Nonostante il piatto fosse conosciuto sotto varie forme lungo i secoli, è stato eletto piatto nazionale da Luang Phibunsongkhram nel periodoin cui fu Primo ministro tra il 1930 e il 1940, come elemento della sua campagna per il nazionalismo e la centralizzazione della Thailandia ecome invito alla riduzione del consumo di riso nel Paese.Ci racconta la sua ricetta Nisakorn, protagonista di uno dei capitoli del libro "Ricette Migranti" edito da Cierre edizioni in collaborazione con veronetta129, in uscita nelle librerie a ottobre 2019 http://edizioni.cierrenet.it/volumi/ricette-migranti/ Indovina chi viene a cena? Verona -
Shuba - Pesce in pelliccia Shuba - Pesce in pelliccia
La shuba, o pesce in pelliccia, è uno squisito antipasto immancabile nel menù del capodanno ucraino. I diversi strati fungono da “pelliccia”, che è il significato del termine shuba, all’ingrediente principale di questo piatto, ovvero il pesce.Ci racconta la sua ricetta Alina, protagonista di uno dei capitoli del libro "Ricette Migranti" edito da Cierre edizioni in collaborazione con veronetta129, in uscita nelle librerie a ottobre 2019 http://edizioni.cierrenet.it/volumi/ricette-migranti/ Indovina chi viene a cena? Verona -
Petulla di Besmir - Frittelle Petulla di Besmir - Frittelle
Queste versatili frittelle albanesi si consumano in ogni occasione, dalla colazione all’aperitivo, ai pasti o come merenda, con formaggi o miele, che ben si sposano a questo impasto fritto dalla superficie croccante e dal cuore soffice.Ci racconta la sua ricetta Besmir, protagonista di uno dei capitoli del libro "Ricette Migranti" edito da Cierre edizioni in collaborazione con veronetta129, in uscita nelle librerie a ottobre 2019 http://edizioni.cierrenet.it/volumi/ricette-migranti/ Indovina chi viene a cena? Verona -
Tocăniţa de pui cu mămăligă - Spezzatino di pollo con polenta Tocăniţa de pui cu mămăligă - Spezzatino di pollo con polenta
La tocăniță de pui cu mămăligă, ovvero spezzatino di pollo con polenta, è una ricetta tradizionale romena semplice e facilmente adattabile alle esigenze e preferenze culinarie di ogni famiglia. Il nome tocănițăderiva dal verbo toca, che significa tagliare a piccoli pezzi.Ci racconta la sua ricetta Anica, protagonista di uno dei capitoli del libro "Ricette Migranti" edito da Cierre edizioni in collaborazione con veronetta129, in uscita nelle librerie a ottobre 2019 http://edizioni.cierrenet.it/volumi/ricette-migranti/ Indovina chi viene a cena? Verona
Altre ricette consigliate
Commenti