Orecchiette al ragù del priore

IL RAGÙ DEL PRIORE.
Fra' Macinato andava di corsa per le vie del Terziere, era giorno di Palio, le dame, gli arcieri ed i giullari stavano preparandosi per la sfilata e lui, che era addetto alle cucine della taverna era in completa agitazione. "Dov'è il Priore???" disse trafelato entrando nelle segrete del Castello, bisogna preparare il ragù!!!".
Fra' Cipolla lo guardò e si mise in apprensione, era proprio il Priore che custodiva la ricetta e a nessuno era stata consegnata, "Avete controllato nelle cantine? Ci vuole il buon vino per completare l'opera" grido' dall'oratorio Frate Alloro. Tutti si guardarono ed ognuno scelse una direzione nella quale cercarlo, senza di lui nulla poteva essere cucinato. Le ricerche risultarono vane e lo sconforto si impadroni' dei fratelli che rimasero in braghe di tela, ma quando tutto sembrava perduto, un'idea balzò nella testa di Frate Rosmarino :"Bene fratelli, ci arrangeremo, sappiamo che la ricetta originale non possiamo adoperarla, ma da molti anni osserviamo il Priore nella preparazione, faremo del nostro meglio!!". Così presero un grosso pentolone ed aggiunsero tutti gli aromi, una bella manciata di ciccia Trita, vino rosso a sfumare e pregarono fino a quando il ragù non fu completato.
Il profumo sollevò a tutti il morale, quanto meno la cena del Palio era salva ed anche se quello era solo una imitazione, quanto meno ci avevano provato.
RAGÙ TIPICO DEL TERZIERE CASTELLO, CITTÀ DELLA PIEVE (PG)
Orecchiette al ragù del priore
IL RAGÙ DEL PRIORE.
Fra' Macinato andava di corsa per le vie del Terziere, era giorno di Palio, le dame, gli arcieri ed i giullari stavano preparandosi per la sfilata e lui, che era addetto alle cucine della taverna era in completa agitazione. "Dov'è il Priore???" disse trafelato entrando nelle segrete del Castello, bisogna preparare il ragù!!!".
Fra' Cipolla lo guardò e si mise in apprensione, era proprio il Priore che custodiva la ricetta e a nessuno era stata consegnata, "Avete controllato nelle cantine? Ci vuole il buon vino per completare l'opera" grido' dall'oratorio Frate Alloro. Tutti si guardarono ed ognuno scelse una direzione nella quale cercarlo, senza di lui nulla poteva essere cucinato. Le ricerche risultarono vane e lo sconforto si impadroni' dei fratelli che rimasero in braghe di tela, ma quando tutto sembrava perduto, un'idea balzò nella testa di Frate Rosmarino :"Bene fratelli, ci arrangeremo, sappiamo che la ricetta originale non possiamo adoperarla, ma da molti anni osserviamo il Priore nella preparazione, faremo del nostro meglio!!". Così presero un grosso pentolone ed aggiunsero tutti gli aromi, una bella manciata di ciccia Trita, vino rosso a sfumare e pregarono fino a quando il ragù non fu completato.
Il profumo sollevò a tutti il morale, quanto meno la cena del Palio era salva ed anche se quello era solo una imitazione, quanto meno ci avevano provato.
RAGÙ TIPICO DEL TERZIERE CASTELLO, CITTÀ DELLA PIEVE (PG)
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettere a bollire l'acqua. In una pentola capiente soffriggere mezza cipolla tagliata finemente con l'olio evo.
- 2
Aggiungere il macinato e due salsicce nostrane a pezzetti private del budellino. Lasciare rosolare, salare e pepare lievemente (la salsiccia nostrana è di per sé molto saporita), aggiungere le erbe atomatine lasciare cuocere per qualche minuto.
- 3
Aggiungere il vino rosso e lasciare sfumare. Fate attenzione a non tenere la fiamma molto alta e coprite la padella per non lasciare seccare il macinato.
- 4
Appena il sugo sarà ben rosolato, fate sbollentare per circa due minuti le Orecchiette e subito dopo versatele con un mescolo e con un pochino di acqua di cottura nella padella insieme al macinato.
- 5
Terminato il travaso, lasciate bene insaporire per un minuto a fiamma moderata e mano a mano, aggiungete poco alla volta l'acqua della pasta fino a completa cottura delle Orecchiette. Dovete cuocerle praticamente nel sugo del Priore.
- 6
Poco prima della completa cottura, aggiungete qualche pomodorino confit sott'olio o, se lo gradite, pomodori secchi con il loro olietto, e mescolate bene.
- 7
Impiattate a vostro gusto ed aggiungete i restanti pomodorini confit e i taralli sbriciolati a pioggia. Buon appetito!!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Stracotto di manzo Stracotto di manzo
Questa ricetta indicata per i primi freddi è una di quelle che scalda il cuore.Immaginate dei bocconcini di carne, morbidissimi che si sciolgono in bocca, con l'intingolo corposo dato dalla riduzione del vino in fase di cottura, ecco questo è lo stracotto, accompagnato da un contorno di patate è un piatto perfetto per il pranzo della domenica che piacerà a tutti.Quando cucino questo piatto spesso sorrido, penso ad un episodio che vede protagonista mio marito, un giorno eravamo a mangiare in un ristorante e lui ha ordinato 2 porzioni di stracotto, quando il ristoratore gli ha chiesto se era buono, lui gli ha risposto "questo stracotto è strabuono....ma anche STRAPOCO"Vi lascio la mia versione magari abbondate con le porzioni...#ilmiolibrolemiericette Simona ChicchiDiSorriso -
Ragù alla bolognese versione rivisitata Ragù alla bolognese versione rivisitata
Il ragù è universale. Ci si possono fare tanti piatti. Pasta Lasagna, cannelloni persino in una piadina o con i nachos. Questa è la mia versione. Chi la prova non torna più indietro. Ricetta ovviamente rubata da mia mamma ma migliorata. Scusa mamma ma lo dicono tutti. luca chialastri -
Ragu’ Ragu’
Non sarà la ricetta del vero ragù bolognese, ma è la ricetta della mia mamma, che anche in base a cosa aveva in frigo la adattava, magari tritando qualche affettato rimasto in frigo, o mettendo del coniglio o altro.Ci ho messo anni a raggiungere il livello di rosolatura della carne a cui mio padre era abituato, poi un giorno ho capito, quando L ho assaggiato prima di metterci il vino e mi sembrava segatura😂😂. Ora lo riconosco dal colore...#morganaincucina#spigolina2018 Isadora Bartoli -
Ragù per lasagne Ragù per lasagne
Questa è la mia ricetta del ragù per le lasagne di Natale. A Tavola Con la Robi -
Tagliatelle al ragù bianco Tagliatelle al ragù bianco
Come ogni ricetta originale , ci sono le varianti , questo ragù bianco ha stupito tutti grandi e piccini , di solito lo faccio solo con salsicce , foglie di alloro come dice la ricetta bolognese, ma questa volta l’ho rivisitata aggiungendo i due tipi di carne di solito usate nel ragù bolognese e ho aggiunto le salsicce fresche , vi assicuro che è andata a ruba , volendo si può raddoppiare le dosi per poterlo congelare . #regalodinatale Caterina Martinelli -
Ragù con concentrato di pomodoro Ragù con concentrato di pomodoro
Un ragù di semplice esecuzione , in Emilia è il top , quindi perché non provare , in più si condiscono vari tipi di pasta e si può aggiungere della panna , ma io ho fatto le tagliatelle ed è uscito il top dei piatti Emiliani . #grembiuledoro23 Caterina Martinelli -
Il mio ragù Il mio ragù
io ho sempre adorato il ragù, ma nonostante io amavo la cucina di mia madre, il suo ragù non mi ha mai convinto, quindi ho incominciato dopo vari tentativi ha trovare la ricetta giusta per il MIO ragù..........per me e la mia famiglia è super , spero anche per voi................................................................... Un pizzico di cannella e curry -
Gargati con ragù di quaglia Gargati con ragù di quaglia
In questo periodo mi dedico ancora di più alla cucina. I gargati sono una pasta all'uovo molto usata da noi. Il ragù di quaglia invece era la prima volta che lo facevo. Questa ricetta l'ho fatta a 4 mani con mio marito...era da quando ho avuto il mio primo bambino che non cucinavo con lui...allora il Coronavirus qualcosa di buono porta...😍 Chemamma -
Orecchiette al ragù bianco Orecchiette al ragù bianco
Orecchiette rigorosamente home made condite con un ricco e gustoso ragù bianco Nico Acquaviva -
Malloreddus (gnocchetti) sardi al ragù 🍝 Malloreddus (gnocchetti) sardi al ragù 🍝
Il ragù. Penso che sia uno dei condimenti più buoni in assoluto. Una ricetta all'apparenza semplice, che tanto semplice poi non è, perché tutto sta nel fare un buon ragù.Questo che propongo, è come lo preparo io.#nataleconcookpad Michelle🍁🌻 -
Pappardelle al ragù 🌷 Pappardelle al ragù 🌷
Il ragù è uno dei grandi classici della cucina italiana, ideale per condire le lasagne e le pappardelle, ma anche per altri tipi di pasta. A me personalmente piace anche sul pane.Esistono diverse varianti io lo faccio così 😊 #ragù #papardelle #iorestoacasa #cookpaditalia Francesca Naselli -
Lasagne al ragù di carne Lasagne al ragù di carne
Le lasagne al forno sono uno dei più noti e gustosi piatti di pasta della cucina italiana. La ricetta tradizionale delle lasagne prevede l'uso di pasta all'uovo fresca, io ho usato quella già pronta, farcita con un ragù di carne, besciamella e abbondante parmigiano reggiano grattugiato.#Tradizionale Adriana
Altre ricette consigliate
Commenti