Treccia al pesto di basilico

La Pasticcioneria di Giusy
La Pasticcioneria di Giusy @lapasticcioneria
Roma

Era da tanto che avevo in mente questa treccia al pesto, l'avevo vista in una foto non ricordo più dove e me ne ero innamorata. Sarà che il verde è il mio colore preferito, sarà che adoro il pesto ma l'avevo trovata irresistibile, mi sembrava di sentirne l'odore. Poi quando abbiamo deciso che la ricetta della tradizione prescelta per il mese di ottobre per il nostro progetto Instagram atavolaper4 era il pesto alla genovese, mi è tornata subito alla mente lei e finalmente ho deciso di realizzarla! Una bellissima e profumatissima treccia al pesto, con mozzarella di bufala ed una pioggia di pinoli...be' ha decisamente superato le mie aspettative, il profumo ha invaso la casa fino alle camere da letto di sù e non sono riuscita ad aspettare che si freddasse per assaggiarne un pezzettino e poi un altro... Vi dico solo che dovevamo mangiarla a cena, ma, tra bambini e marito, a cena non ci è mai arrivata 😅

Treccia al pesto di basilico

Era da tanto che avevo in mente questa treccia al pesto, l'avevo vista in una foto non ricordo più dove e me ne ero innamorata. Sarà che il verde è il mio colore preferito, sarà che adoro il pesto ma l'avevo trovata irresistibile, mi sembrava di sentirne l'odore. Poi quando abbiamo deciso che la ricetta della tradizione prescelta per il mese di ottobre per il nostro progetto Instagram atavolaper4 era il pesto alla genovese, mi è tornata subito alla mente lei e finalmente ho deciso di realizzarla! Una bellissima e profumatissima treccia al pesto, con mozzarella di bufala ed una pioggia di pinoli...be' ha decisamente superato le mie aspettative, il profumo ha invaso la casa fino alle camere da letto di sù e non sono riuscita ad aspettare che si freddasse per assaggiarne un pezzettino e poi un altro... Vi dico solo che dovevamo mangiarla a cena, ma, tra bambini e marito, a cena non ci è mai arrivata 😅

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. Per l'impasto
  2. 200 gfarina Manitoba
  3. 150 gfarina 1
  4. 130 mllatte tiepido
  5. 20 mlolio
  6. 12g lievito di birra fresco
  7. 1 cucchiainozucchero
  8. 1e ½ cucchiaini di sale
  9. Per il ripieno
  10. 1mozzarella di bufala
  11. 1 cucchiaioparmigiano
  12. 10 gpinoli
  13. Per il pesto
  14. 80 gfoglie di basilico
  15. 1 spicchiod'aglio
  16. 3 cucchiaiparmigiano
  17. 2 cucchiaipecorino
  18. 50 mlolio evo
  19. 20 gpinoli
  20. 1 pizzicosale
  21. Per finire
  22. Olio evo
  23. 1manciata di pinoli

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Cominciate mescolando il latte tiepido con il lievito e lo zucchero e lasciate da parte. Nel frattempo disponete le farine a fontana, in una ciotola grande oppure su di un piano, ed al centro versate il latte ed aggiungete l'olio. Cominciate ad impastare incorporando gli ingredienti ed aggiungete per ultimo il sale.

  2. 2

    Continuate ad impastare per almeno 10 minuti, fino ad ottenere un impasto ben incordato e liscio. Formate un panetto e mettetelo in una ciotola coperto con un canovaccio o con della pellicola trasparente e lasciate riposare in un luogo caldo, senza correnti, per due ore. Io di solito lascio riposare in forno.

  3. 3

    Nel frattempo dedicatevi al pesto. Mondate il basilico, lavatelo per bene ed asciugate delicatamente le foglie, facendo attenzione a non romperle. Mettete il basilico nel minipimer, poi aggiungete i pinoli, l'aglio, il formaggio, l'olio ed il sale. Azionate il minipimer per pochi secondi, poi spegnete e riaccendete per altri pochi secondi, per evitare che il basilico si riscaldi e perda di brillantezza e colore, fino ad ottenere una crema.

  4. 4

    Trascorso il tempo di lievitazione l'impasto avrà raddoppiato il suo volume e sarà pronto per essere utilizzato. Stendetelo con un mattarello, su un piano cosparso di farina, fino a formare una sfoglia sottile.

  5. 5

    Cospargete la sfoglia con il pesto, la mozzarella sminuzzata, il parmigiano ed i pinoli. Arrotolate la sfoglia.

  6. 6

    Ora con un coltello ben affilato tagliate il rotolo in due ed intrecciatelo.

  7. 7

    Mettete la vostra treccia su di una teglia foderata con carta forno. Spennellate con un po' d'olio e cospargete con altri pinoli. Infornate in forno preriscaldato a 220⁰ gradi per circa 20 minuti.

  8. 8

    Appena sfornata, coprite la treccia con un canovaccio per 5 minuti, l'umidità la renderà ancora più morbida. Buon appetito!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
La Pasticcioneria di Giusy
La Pasticcioneria di Giusy @lapasticcioneria
il
Roma
Sono principalmente una mamma, in bilico tra i miei tre figli, il lavoro e la mia passione per i dolci ed il buon e bel cibo in generale...
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili

Questa ricetta è disponibile anche in Cookpad Stati Uniti: Stati UnitiBraided Bread with Basil Pesto