Pasta al pesto di cicoria

Un pesto differente, con le cicorie, dedicato a chi ama i sapori amari. Al posto della frutta secca, ho messo tanti semi oleosi: di girasole, di lino, di chia, di papavero.
A completare, qualche goccia di colatura di alici e una spolverata di limone grattugiato. Per un #nataleinnovativo
Pasta al pesto di cicoria
Un pesto differente, con le cicorie, dedicato a chi ama i sapori amari. Al posto della frutta secca, ho messo tanti semi oleosi: di girasole, di lino, di chia, di papavero.
A completare, qualche goccia di colatura di alici e una spolverata di limone grattugiato. Per un #nataleinnovativo
Istruzioni per cucinare
- 1
Pulisci bene le foglie di cicoria, tagliale a pezzi grandi e sbollentale per qualche minuto in una pentola colma d’acqua. Raccoglile con una schiumarola e spostale in un contenitore dai bordi alti. Versa la pasta nell’acqua delle cicorie.
- 2
Con un frullino ad immersione, realizza un pesto con le cicorie, mischiandole con i semi e l’olio. Frulla fino ad avere un pesto cremoso.
- 3
Scola la pasta al dente e saltala velocemente con il pesto. Servi con una spolverata di semi, limone grattugiato e, se ti piace, qualche goccia di colatura di alici
Ricette simili
-
-
Tagliolini burro, acciughe, colatura e bottarga Tagliolini burro, acciughe, colatura e bottarga
La mia preferita, nella sua semplicità, con ingredienti di prima qualità.Tagliolini freschi burro, acciughe del Mar Cantabrico, colatura di alici di Cetara e bottarga Serena Delfi -
Spaghetti con colatura di alici di Cetara Spaghetti con colatura di alici di Cetara
La colatura di alici di Cetara, è un prodotto agroalimentare tradizionale Campano, prodotto nel piccolo borgo marinaro di Cetara in Costiera Amalfitana ed è un prodotto a marchio DOP.Essa è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento di maturazione delle alici in una soluzione satura di acqua e sale.Le alici impiegate sono pescate nei pressi della Costiera Amalfitana nel periodo che va dal 25 marzo al 22 luglio.L'origine di questo prodotto risalgono ai Romani che producevano una salsa simile chiamata "garum".Essa viene utilizzata per insaporire piatti a base di pesce, verdure e come nel mio caso gli spaghetti🍝.E ora procediamo con la ricetta 😅#calendariodisettembre Nunzia Marzocco -
Tagliolini al Pistacchio con Aglio Olio e Colatura di Alici Tagliolini al Pistacchio con Aglio Olio e Colatura di Alici
TAGLIOLINI AL PISTACCHIO CON AGLIO OLIO E COLATURA DI ALICI, un primo piatto per il giorno della Vigilia di Natale. Semplice e buonissimo! Da provare! #tagliolinialpistacchio #aglioeolio #colaturadialici #vigiliadinatale #natale2021 #natale #stellepadelle Lacucinaazzurradifrancesca -
Spaghetti con zucchine e colatura di alici Spaghetti con zucchine e colatura di alici
La colatura di alici è il liquido ottenuto dalla fermentazione delle alici sotto sale, prodotta nella zona della costiera amalfitana più precisamente a Cetara. Solitamente è usata per il condimento degli spaghetti o linguine, con finocchietto, mollica di pane tostata e limone. Ho voluto invece abbinare le zucchine in questa mia versione. 😉👍 Lele -
Tris di mare fritto Tris di mare fritto
TRIS DI MARE FRITTO, alici, gamberi ed anelli di calamari passati nella semola e fritti in olio di semi di girasole! Croccanti e leggeri! Buonissimi! Da provare! #febbraioincucina Lacucinaazzurradifrancesca -
Tagliolini alla liquirizia con colatura di alici e lime Tagliolini alla liquirizia con colatura di alici e lime
Un primo piatto semplice da preparare ma complesso nei sapori. Al primo impatto si sente molto la colatura di alici. Poi arriva la sferzata piccante del peperoncino e fresca della zest di lime e infine arriva la liquirizia ad esaltare tutto MastroGourmet -
Linguine con colatura di alici Linguine con colatura di alici
Ho inaugurato la “colatura di sardoni barcolani” con questa ricetta smplicissima Paolobertoncin -
Spaghettoni al pistacchio con colatura di alici Spaghettoni al pistacchio con colatura di alici
Un piatto semplice e sofisticato Mi incanta pensare come, dietro un piatto ed una ricetta, si nascondono quasi sempre occasioni, particolari curiosi ed inediti che rendono un piatto, speciale per noi e probabilmente sorprendente per chi lo assapora. Dietro questi spaghettoni al pistacchio con colatura di alici, in realtà si cela un pranzo in famiglia per una ricorrenza speciale la festa del papà. Quale miglior occasione per portare in tavola il giusto connubio tra semplicità e sofisticatezza? La cremosita della crema di pistacchio la freschezza del lime, il profumo del bergamotto hanno reso questo semplice piatto un trionfo di odori, colori e sapori a cui nessuno è riuscito a resistere! Un primo piatto pratico, genuino, ideale anche per chi ha poco tempo, ma vuole sorprendente i propri commensali 😍😍😍che dire??? Non vi resta che provarlo👴👩 #pastaconpapà Laura volse -
Spaghetti con colatura di alici e mollica Spaghetti con colatura di alici e mollica
Un piatto che nasce per caso, dall'incontro tra la colatura di alici acquistata da mia suocera a Cetara con la mollica di pane abbrustolita, come la faceva la mia nonna.Vera
-
Crostata brûlée al limone Crostata brûlée al limone
Ho voluto sperimentare questa crostata usando una frolla leggera all'olio, crema di limoni e, dal momento che adoro la creme brûlée, come tocco finale ho caramellato la superficie. Alla frolla ho messo qualche goccia di essenza di mandorle per un aroma differente. Franci -
Colatura di alici (sardoni barcolani) Colatura di alici (sardoni barcolani)
Anche a Trieste si mettono sotto sale le alici e normalmente non si fa la colatura del liquido che viene prodotto e di solito si getta via.Questo anno l’ho raccolto( da sopra)e ho provato a farne la “colatura di alici”#CONSERVEDIPESCE Paolobertoncin
Altre ricette consigliate
Commenti (11)