Mirto ricetta Sarda

Monica Solinas @cook_16047178
Il liquore di mirto è tradizionale sardo. Il mirto è un arbusto sempreverde che fiorisce in estate e le cui bacche giungono a maturazione durante l’autunno.
Mirto ricetta Sarda
Il liquore di mirto è tradizionale sardo. Il mirto è un arbusto sempreverde che fiorisce in estate e le cui bacche giungono a maturazione durante l’autunno.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Liquore al Mirto Liquore al Mirto
Il mirto è un arbusto originario della Sardegna, ma si può trovare anche in sicilia, puglia, in toscana ...nella macchia mediterranea, le bacche sono mature da novembre a gennaio. Vanno raccolte quando hanno un colore viola scuro . Anche le foglie Del mirto vengono usate in cucina per liquori e per aromatizzare carni (tipico ilMaialino “Porceddu Sardo” al mirto) ma anche il pollo non è male.Questa ricetta è da diverso tempo che la preparo, e ai miei amici piace molto. Ottimo digestivo, da sorseggiare a fine cena, fresco, ma anche come aperitivo.#cookpaditalia#mirto#liquore#homemade#ilmiolibrrolemiericette#ricettebaseinsieme#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Rosoli...che passione: IL MIRTO Rosoli...che passione: IL MIRTO
Per la prima volta quest’anno il mio splendido MIRTO ha deciso di regalarmi tantissime bacche, un dono graditissimo! Elisabetta Radicchio -
Gelatina di mirto Gelatina di mirto
Quando pensiamo al mese di novembre lo associamo alla malinconia, alle ore di buio che superano di gran lunga le ore di luce, all'estate che ormai è lontana e al lungo inverno che ci aspetta.Ma ci pensa la natura a rallegrare le nostre giornate e a regalarci infinite prelibatezze.Quest'anno l'alberello di mirto del mio giardino era pieno di gustose bacche blu e oltre al solito liquore ho preparato una gelatina davvero speciale...ottima da abbinare ai formaggi.#regalodinatale MammaVanna -
Confettura di mirto Confettura di mirto
Sempre la mia amata Puglia al centro dell'attenzione. Ed è proprio una pianta della macchia mediterranea il mirto che mi regala delle fantastiche bacche blu che si trasformeranno in una deliziosa e golosa confettura adatta ad accompagnare formaggi o piatti di carne#nataleconcookpad MammaVanna -
Marmellata di bacche di mirto Marmellata di bacche di mirto
Profumata e gustosa marmellata per conservare le bacche di mirto Roberto BORRIELLO -
Liquore al mirto Liquore al mirto
A giugno inizia la fioritura del mirto. Piccolissimi fiori bianchi spuntano timidamente tra le profumate foglioline verde intenso del piccolo arbusto in un angolo del mio giardino.Questi fiorellini si trasformeranno in bacche nero blu e nel mese di novembre saranno mature per essere raccolte.Ed è proprio in autunno che preparo il mio liquore al mirto che potrà essere gustato solo dopo sei mesi.#dispensadigiugno #worldmeatfreeweek MammaVanna -
Liquore alla Rosa canina Liquore alla Rosa canina
Novembre è il momento giusto per raccogliere le bacche della rosa canina che cresce spontanea nei boschi. Sono rosse, gonfie e mature, ricche di vitamina C, vitamina A, beta-carotene, luteina, zeaxantina e licopene, sostanze importanti per la nostra salute. Le sue bacche sono considerate un efficace antinfiammatorio, indicate per alleviare dolori articolari, depurare l’organismo e rinforzare il sistema immunitario. Infusi, marmellate, liquori: scopri come utilizzare le bacche di rosa canina per sfruttarne in pieno le proprietà benefiche.Ecco il liquore dal sapore morbido e dolciastro che ha maturato per 30 giorni.....e poi dopo averlo filtrato riposerà fino a Natale......#liquoreallarosacanina#liquorifattincasa#rosacanina#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Aceto di mirto Aceto di mirto
Bastano solo 10 GG per aromatizzare l' aceto di vino bianco con le bacche del mirto.Potrete tenerlo nella vostra dispensa e utilizzare per dare un tono alle verdure crude in pinzimonio o su quelle cotte.#aceto#mirto#ricettesane#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Vino di mirto Vino di mirto
Dopo aver utilizzato le bacche di mirto (in infusione per 40 giorni) per un liquore homemade .... le riutilizzo per fare un vino liquoroso da servire come fine pasto con biscotti secchi o in estate come aperitivo ghiacciato .... credetemi !!!come mi è solito dire in cucina #nonsibuttavianiente e come mi è solito fare #riciclocreativoBasta preparare uno sciroppo di acqua e zucchero, aggiungere 1 litro di vino (rosso o bianco) e mettere in dispensa agitando il contenitore 1 volta al di per 7/10 giorni. Trascorso detto tempo, travasare in bottiglia e mettere in frigorifero.....#antispreco#vinodimirto#liquori#dispensadigennaio#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Bon bon di bacche di mirto caramellate Bon bon di bacche di mirto caramellate
Il mirto è una delle mie piante preferite perché fa parte della mia adorata macchia mediterranea. I suoi rametti e le sue bacche blu oltre a profumare i miei arrosti sono la base di deliziosi liquori. Normalmente le bacche che sono state in infusione nell'alcool per circa 40 giorni vengono buttate...ma a me è venuta l'idea di utilizzarle per creare cuori croccanti di bon bon al cioccolato.#nonsibuttavianiente #duecentoricette MammaVanna -
Torta al cioccolato al profumo di mirto Torta al cioccolato al profumo di mirto
La ricetta della torta al cioccolato al profumo di mirto è un dolce irresistibile e dal sapore unico arricchita dalla fragranza del mirto, con una consistenza morbida e l’intenso gusto del cioccolato si fondono armoniosamente con le note profumate del mirto, regalando un’esperienza gustativa indimenticabile.Il liquore al mirto, tipico della Sardegna, dona alla torta un sapore unico e avvolgente. Per chi non conosce il mirto è un arbusto presente in tutta l’isola e il suo liquore è un simbolo della tradizione sarda. Il suo gusto leggermente amaro e aromatico si sposa alla perfezione con la dolcezza del cioccolato, creando un sapore equilibrato.La combinazione di questi due ingredienti principali è arricchita da altri componenti che rendono la torta ancora più gustosa. Dalla presenza dell’olio di semi anzichè il burro, che conferisce una consistenza morbida, a ingredienti come uova e zucchero che donano dolcezza e consistenza e infine le gocce di cioccolato tutti gli elementi si fondono per creare una torta perfetta. Emanuela Casula -
Porcetto sardo 🐖 Porcetto sardo 🐖
Il porcetto sardo è una delle ricette tradizionali della mia regione. Non è una ricetta complessa, come tutte le migliori ricette servono pochi ingredienti ma quelli giusti! Alla fine non gusterete un maialino, ma un pezzetto di storia inebriato dal profumo del mirto. #ricettadellefeste Nene's cooking
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/11353306
Commenti