Tagliolini al nero di seppia con ragù di gamberetti e bottarga

my_italian_cuisine
my_italian_cuisine @my_italin_cuisine
seguitemi anche su instagram

Tagliolini al nero di seppia con ragù di gamberetti e bottarga

4 stanno pensando di prepararla
Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 persone
  1. 300 gfarina 00
  2. 3uova
  3. 2 bustinenero di seppia
  4. 250 ggamberetti sgusciati e puliti
  5. bottarga grattugiata
  6. 1 spicchioaglio
  7. 1 bicchierevino bianco
  8. prezzemolo
  9. olio
  10. sale

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Iniziamo a preparare la pasta fresca, in una ciotola versiamo la farina rompiamoci al centro le tre uova e versiamoci anche le due bustine di nero di seppia, impastiamo con le mani fino a quando il composto non sarà abbastanza amalgamato da poterlo trasferire sul piano da lavoro che dovrà essere infarinato, continuiamo ad impastare fino a quando il composto non sarà diventato liscio ed uniforme. Avvolgiamo nella pellicola trasparente e riponiamo in frigo almeno una mezz'oretta.

  2. 2

    Trascorso il tempo di riposo, riprendiamo la nostra pasta e sempre sul piano da lavoro infarinato stendiamola con il mattarello, dovremo tirarla fino a quando non sarà molto sottile.

  3. 3

    A questo punto infariniamo la nostra pasta e arrotoliamola su se stessa poi con un coltello affettiamo il rotolo ottenuto, creando così delle fettine dello spessore di circa 3 millimetri.

  4. 4

    Srotoliamo le fettine e infariniamole ancora un pochino, teniamo da parte mentre prepariamo il sugo.

  5. 5

    Ora mettiamo sul fuoco la pentola con l'acqua, e mentre prende bollore prepariamo il sugo.

  6. 6

    In una padella bassa e larga versiamo un filo d'olio e lo spicchio d'aglio e lasciamolo imbiondire, intanto prendiamo i nostri gamberi e tagliamoli molto piccoli, tipo ragù. Togliamo l'aglio e tuffiamo nella padella il ragù di gamberi, saliamo e lasciamo cuocere pochi minuti dopodiché sfumiamo con il vino bianco, facciamo evaporare.

  7. 7

    Nel frattempo l'acqua per la pasta sarà arrivata a bollore, quindi saliamo e caliamo i taglioni.

  8. 8

    Ritorniamo al sughetto, adesso che il vino è evaporato aggiungiamoci una grattugiata di bottarga, una grattata di pepe e il prezzemolo, lasciamo insaporire un minuto e abbassiamo il fuoco al minimo.

  9. 9

    Scoliamo la pasta, tenendo da parte un bicchiere di acqua di cottura, tuffiamola poi nella padella del sugo, alziamo di nuovo la fiamma e amalgamiamo il tutto 2/3 minuti se dovesse risultare asciutta aggiungiamo l'acqua di cottura che avevamo tenuto da parte.

  10. 10

    Serviamo subito con ancora una grattugiata di bottarga sopra.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
my_italian_cuisine
my_italian_cuisine @my_italin_cuisine
il
seguitemi anche su instagram

Commenti

Ospite

Ricette simili