Cassata siciliana all'arancia! (Senza glutine)

Cristina Russo
Cristina Russo @cook_21005798
Salerno
Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. Per la frolla
  2. 330 gfarina di riso
  3. 130 gzucchero
  4. Buccia grattuggiata d'arancia
  5. 170 gburro
  6. 2uova
  7. 1 pizzicosale
  8. 1 bustinavanillina o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  9. 1/2 cucchiainolievito pane angeli per dolci (facoltativo)
  10. Per il pan di spagna
  11. 2uova
  12. 80 gzucchero
  13. 80 gfarina di riso
  14. Buccia grattuggiata d'arancia
  15. Per la bagna
  16. Succo di due arance
  17. 2 cucchiaizucchero
  18. q.bAcqua
  19. Per la crema
  20. 400 gricotta di pecora
  21. 150 gzucchero
  22. q.bScaglie di cioccolato fondente
  23. Buccia d'arancia grattuggiata
  24. Per la glassa
  25. 110 gzucchero
  26. 3 cucchiaisucco d'arancia
  27. 1albume

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Cominciamo preparando il pan di spagna. In una planetaria mettiamo le uova con lo zucchero e la scorza d'arancia e montiamo per bene fin quando il composto non diventerà bello spumoso. A questo punto versiamo la farina un po' alla volta e giriamo con una cucchiarella di legno o con una spatola con movimenti dal basso verso l'alto per evitare di smontare il composto.

  2. 2

    Versiamo il tutto in una tortiera dal diametro di 22 cm ricoperta da carta forno e lasciamo cuocere in forno preriscaldato a 200 C° per 10 min.

  3. 3

    Sfornare e far raffreddare.

  4. 4

    A questo punto iniziamo a preparare la frolla. Versiamo su un piano da lavoro la farina e al centro versiamo lo zucchero, la scorza grattuggiata dell'arancia, la vanillina o l'estratto di vaniglia e il burro freddo a pezzi.

  5. 5

    Cominciamo a schiacciare il burro con lo zucchero fino a rendere cremoso dopodiché aggiungiamo le uova. Continuiamo a mescolare e a questo punto aggiungiamo il pizzico di sale, il mezzo cucchiaino di lievito e piano piano impastiamo il tutto tirando anche la farina. Una volta che il composto si sarà amalgamato per bene formare una palla e riporre in freezer per mezz'ora avvolgendolo nella pellicola.

  6. 6

    Ora lavoreremo la ricotta con lo zucchero e la scorza d'arancia frullatore. Appena diventerà bello cremoso aggiungiamo le scaglie di cioccolato giriamo per bene con una spatola e poniamo in frigo.

  7. 7

    Passata la mezz'ora prendiamo dal freezer la nostra frolla e la dividiamo in due parti. Una più grande dell 'altra.

  8. 8

    La parte più grande la stenderemo su una tortiera con diametro di 20 cm creando uno spessore di 4-5 mm e formando un bordo alto di 3 cm circa. Buchiamo la frolla con l'aiuto di una forchetta e mettiamo in freezer per 15 min.

  9. 9

    Prepariamo la bagna. In un pentolino versiamo il succo d'arancia e lo zucchero con un po' d'acqua e mettiamo sul fuoco fino a quando lo zucchero non si sarà ben sciolto.

  10. 10

    Trascorsi i 15 min prendiamo la tortiera con la frolla dal freezer.

  11. 11

    Tagliamo il pan di spagna a strisce larghe di 1 cm e lo poniamo sulla frolla ben bene.

  12. 12

    Bucherelliamo il pan di spagna con una forchetta e lo bagniamo il pan di spagna col succo d'arancia.

  13. 13

    Versiamo la crema alla ricotta preparata precedentemente e ricopriamo con la frolla tenuta da parte prima.

  14. 14

    Stendiamo quindi l'altra metà di frolla formando un disco sempre di 4-5mm e chiudiamo il nostro dolce.

  15. 15

    Ora inforniamo a 180 C° per 40 min o comunque fino a quando la frolla non sarà bella dorata. Forniamo il dolce e lasciamo raffreddare per bene.

  16. 16

    Nel frattempo prepariamo la glassa. In una ciotola metteremo l albume, lo zucchero e il succo dell'arancia e con un frullatore iniziamo a lavorare il tutto fino a quando non diventerà bello spumoso e compatto.

  17. 17

    Raffreddata per bene la nostra torta la adagiamo su un vassoio e la ricopriamo con la nostra glassa.

  18. 18

    Potete decorare a piacere la nostra torta. Io ho tagliato delle fettine d'arancia spesse circa 1 cm, fatto sciogliere due cucchiai di zucchero in un po' d'acqua in una padellina antiaderente e appena sciolto tutto ho adagiato le fettine d'arancia in modo da renderle caramellate. Appena pronte le ho messe su un foglio di carta forno a raffreddare e poi sistemate sulla torta.

  19. 19

    Conservate la torta in frigo.

  20. 20

    Buon appetito!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cook Today
Cristina Russo
Cristina Russo @cook_21005798
il
Salerno
Cucinare e preparare dolci è una mia grande passione! Per me cucinare è libertà, gioia. È come entrare in un mondo magico fatto solo di zucchero, cioccolato, uova, farina...! Cucinare è regalare una parte di te a chi ti vuole bene!Cucinare è amore ,passione, è godere dei sorrisi di chi ami. Si! Perché non c'è gesto più bello e felicità più grande di vedere i loro volti soddisfatti e appagati dopo il primo boccone ma soprattutto sentire e prendersi tutti i loro complimenti non ha veramente prezzo!!!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili