Pane con lievito madre (licoli) e farina tipo 2

Titti in cucina
Titti in cucina @cook_24438916
Como, Italia

Nonostante io ami fare il pane in casa, mi è capitato un periodo in cui non ne avevo proprio voglia e così ho deciso di preparare preventivamente ben 3 chili di pane, in modo da stare tranquilla per almeno due settimane.
Quello che vedete in foto è uno dei panoni che ho preparato, di preciso il più grande. Era talmente immenso (ben due chili!) che mi sembrava di avere tra le mani un neonato… e così ho deciso scherzosamente di dargli un nome. Date le dimensioni notevoli, ne ho scelto uno regale: Ferdinando!
Se avete seguito la storia su Instagram, saprete che io e mia sorella ci siamo fatte parecchie risate… Anche perchè ho dato dei nomi anche agli altri due panini che ho preparato lo stesso giorno. Visto che sono stati preparati con farine diverse, presto pubblicherò anche le loro rispettive ricette.
A voi lascio indicate delle dosi “tranquille”: io le ho moltiplicate per quattro volte, quindi avevo a che fare con un impasto bello tosto da maneggiare.

Pane con lievito madre (licoli) e farina tipo 2

Nonostante io ami fare il pane in casa, mi è capitato un periodo in cui non ne avevo proprio voglia e così ho deciso di preparare preventivamente ben 3 chili di pane, in modo da stare tranquilla per almeno due settimane.
Quello che vedete in foto è uno dei panoni che ho preparato, di preciso il più grande. Era talmente immenso (ben due chili!) che mi sembrava di avere tra le mani un neonato… e così ho deciso scherzosamente di dargli un nome. Date le dimensioni notevoli, ne ho scelto uno regale: Ferdinando!
Se avete seguito la storia su Instagram, saprete che io e mia sorella ci siamo fatte parecchie risate… Anche perchè ho dato dei nomi anche agli altri due panini che ho preparato lo stesso giorno. Visto che sono stati preparati con farine diverse, presto pubblicherò anche le loro rispettive ricette.
A voi lascio indicate delle dosi “tranquille”: io le ho moltiplicate per quattro volte, quindi avevo a che fare con un impasto bello tosto da maneggiare.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

80 minuti
1 porzione
  1. 320 gfarina tipo 2 Buratto
  2. 80 gfarina 0 bio
  3. 300 gacqua tiepida
  4. 80g licoli
  5. 8 gsale

Istruzioni per cucinare

80 minuti
  1. 1

    Un’ora prima del termine della lievitazione del licoli, procedete con l’autolisi: unite la farina con 240g di acqua, formate la palla e lasciate riposare per un’ora.

  2. 2

    Procedete con l’impasto: aggiungete i 60 g rimanenti di acqua insieme al sale. Lavorate l’impasto a lungo, fino a farlo incordare bene. Dopodichè mettete il tutto in una ciotola ben unta d’olio e lasciate riposare per un’ora.

  3. 3

    Lasciate pure l’impasto nella ciotola oliata e iniziate a fare le pieghe ogni mezz’ora per 3-4 volte.

  4. 4

    Terminate le pieghe, lasciate lievitare l’impasto a temperatura ambiente. Deve quasi raddoppiare.

  5. 5

    Una volta lievitato, fate una piega a 3 senza sgonfiare troppo l’impasto. Dopo 30 minuti formate il pane e trasferitelo nel vostro cestino da lievitazione. Mettetelo in frigorifero a 4 gradi per tutta la notte.

  6. 6

    La mattina dopo, mettete la pentola di ghisa in forno e impostate 240 gradi di temperatura.
    Quando il forno è in temperatura, fate i tagli al pane, trasferitelo nella pentola di ghisa e chiudete col coperchio.

  7. 7

    Fate cuocere a 240 gradi per 20 minuti, poi togliete il coperchio e continuate a 200 gradi per 30 minuti. Poi passate a 180 gradi per un quarto d’ora e infine 160 sempre per un quarto d’ora.

  8. 8

    Poggiate il pane su una graticola e lasciatelo raffreddare prima di tagliarlo a fette.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cook Today
Titti in cucina
Titti in cucina @cook_24438916
il
Como, Italia
Mi chiamo Silvia, vivo a Como e da diversi anni ho scoperto la passione per la cucina.Sono nata e cresciuta in una famiglia in cui cucinare è sempre stata solo una necessità, non un divertimento. Ora cerco di spezzare questa “tradizione” e di riscoprire il piacere della cucina, come passatempo e sfida personale.Credo che cucinare vada di pari passo con condividere, e questa è la filosofia alla base del mio blog. 💚 (www.tittiincucina.com)
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili