Spaghetti di verdura pomodoro e basilico

Paola Fattori @pf74
Istruzioni per cucinare
- 1
Riduci in una ciotola la verdura a spaghetti, con l'attrezzo spiralizer.
- 2
Metti in padella olio, salsa semi di sesamo, acqua. Amalgama a fuoco medio 2 minuti.
- 3
Unisci le verdure e lascia cuocere mescolando per circa 10-15 minuti
- 4
A piacere mettere sale/spezie/formaggio veg.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Spaghetti al pomodoro e basilico Spaghetti al pomodoro e basilico
Un classico primo piatto della cucina italiana, semplice e intramontabile. Malito Daniela -
Nodini di pizza, pomodoro e basilico Nodini di pizza, pomodoro e basilico
Un' idea veloce e pratica per un' antipastino o aperitivo cool and good!!!Fantasia e delizie in tavola...uhmmm Malito Daniela -
Polpette di lenticchie al pomodoro e basilico vegan Polpette di lenticchie al pomodoro e basilico vegan
Queste polpette hanno un gusto inconfondibile e unico. La salsa li rende irresistibili, morbide e gustosissime.Sono le nostre polpette preferite, per i giorni speciali.Potete farli anche con le lenticchie che vi avanzano o quelli in scatola basta sciacquarli bene.#passionidifarro #calendariodicembre #cookpad_it #foodgreen #vegan Anna Vella -
Potaje di lenticchie e verdure Potaje di lenticchie e verdure
Questo è uno dei piatti tipici spagnoli, si può fare con qualsiasi verdura, e si può aggiungere anche carne Laura_cook.run_ -
Tortellini con salsa di pomodoro Tortellini con salsa di pomodoro
L'ho cucinata per me! Perché ne avevo voglia! Maria Gerbino -
-
Palline all'ortica su crema all'acqua di pomodoro al basilico Palline all'ortica su crema all'acqua di pomodoro al basilico
Mi piace inventare. La creatività ha sempre fatto parte del mio essere, ma non l'ho mai realmente sfruttata per qualcosa.In cucina, la creatività a mio avviso è essenziale per fare la differenza, per non essere uno dei tanti nel mucchio.Così vi presento le mie palline: si tratta di gnocchetti di farina e ortica, senza patate, accompagnati da una vellutata cremina che ho aromatizzato con acqua di pomodoro al basilico fresco, di cui ormai non posso più fare a meno.Alla fine, senza volere, ho creato la bandiera italiana.#dispensadiluglio#ilmiolibrolemiericette Beatrice Donzella -
Spaghetti al pomodoro con cacioricotta su tartare di melanzana Spaghetti al pomodoro con cacioricotta su tartare di melanzana
Una ricetta con i fiocchi 🎀 spaghetti cotti al dente saltati con un sugo di pomodorini freschi conditi con aglio,olio, sale e basilico fresco e adagiati su una tartare di melanzana condita con olio,sale e pepe macinato fresco e speziata con semi di sesamo basilico ed erba cipollina..un trionfo di sapori e odori che ci ricordano i colori e i profumi dell estate#dispensadigiugno#dimmicosacucini Mary's_cooking -
Hummus di ceci e basilico Hummus di ceci e basilico
Ho voluto dare un leggero sentore a questa crema delicata ed il basilico credo che sia l'odore estivo per eccellenza.#lacucinadimatilde Matilde Merulla -
Spaghetti con datterini gialli, salsa di basilico piccante e semi misti tostati Spaghetti con datterini gialli, salsa di basilico piccante e semi misti tostati
Il sesamo è una pianta originaria dall’ India.E’ una pianta annuale, cresce eretta fino a raggiungere un’ altezza di uno due metri,i frutti sono a forma di capsula e sono lunghi circa due centimetri ed in essi sono contenuti numerosi semi piccoli di vario colore (da 50 a 100). Il Sesamo, grazie alle sue proprietà, è fra i condimenti più antichi che si conoscano. Già 5000 anni fa veniva coltivato in India poiché era fondamentale non solo per l’alimentazione umana (macinato e mescolato nei cibi) ma anche per il suo utilizzo come combustile per lampade e per i suoi usi medicinali, religiosi e cosmetici. “Apriti Sesamo” che Ali Babà diceva per permettere l’ apertura della roccia di una caverna ove erano nascosti i tesori; allo stesso modo l’apertura del frutto del Sesamo contiene i semini ricchi di proprietà nutritive e benefiche che conferiscono forza e vitalità all’ uomo ( ricostituente ) in particolare: Vit E, minerali quali Calcio, Magnesio e Fosforo, Acido oleico ( 40-50%) e Acido linoleico (35-50%) e la frazione insaponificabile: circa 1,5-3% contenente Sesamolo (che da una colorazione rossa ) e Sesamina. L’ importanza del sesamo nella cultura indiana è riportato non solo in Medicina Ayurvedica in quanto stimola la digestione e cura le malattie dell’apparato genito urinario quali dismenorrea ed emorroidi, ma anche nei testi sacri buddisti infatti è considerato uno dei cibi superiori (ampiamente usato nella dieta dei monaci) e il Budda ricordava che “il seme di sesamo, nono Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/13221133
Commenti