Frolle di Santa Lucia

Ilovecookingathome
Ilovecookingathome @ilovecookingathome
Verona

A Verona, il 13 Dicembre, si festeggia la festa di Santa Lucia.
L'attesa è grande per i bambini che la sera prima preparano in cucina un piccolo ristoro per S.Lucia che aiutata dal fido Gastaldo, che conduce l’asinello, durante la notte gira per le case lasciando dolci e giocattoli per tutti i bambini buoni.
Nella nostra tradizione di casa si lascia un mandarino per S. Lucia, un bicchiere di vino per il Gastaldo e un pò di latte per l'asinello. Poi tutti a letto di corsa, Santa Lucia non ci può trovare svegli quando arriva... ovviamente la mattina del 13 la gara è a chi si sveglia per primo per correre in sala a scoprire cosa è arrivato...
Il piatto “di Santa Lucia” è ricco di caramelle, cioccolatini, mandorlato, ma soprattutto ci devono essere le immancabili pastafrolle per la colazione di questa speciale mattina.

#nataleconcookpad

Frolle di Santa Lucia

A Verona, il 13 Dicembre, si festeggia la festa di Santa Lucia.
L'attesa è grande per i bambini che la sera prima preparano in cucina un piccolo ristoro per S.Lucia che aiutata dal fido Gastaldo, che conduce l’asinello, durante la notte gira per le case lasciando dolci e giocattoli per tutti i bambini buoni.
Nella nostra tradizione di casa si lascia un mandarino per S. Lucia, un bicchiere di vino per il Gastaldo e un pò di latte per l'asinello. Poi tutti a letto di corsa, Santa Lucia non ci può trovare svegli quando arriva... ovviamente la mattina del 13 la gara è a chi si sveglia per primo per correre in sala a scoprire cosa è arrivato...
Il piatto “di Santa Lucia” è ricco di caramelle, cioccolatini, mandorlato, ma soprattutto ci devono essere le immancabili pastafrolle per la colazione di questa speciale mattina.

#nataleconcookpad

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 300 grfarina
  2. 200 grburro
  3. 100 grzucchero
  4. 1uovo intero
  5. 1 cucchiainopasta di vaniglia
  6. 1 pizzicosale
  7. zucchero a velo per decorare

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Si lavora il burro con lo zucchero senza montarlo usando la frusta elettrica. Aggiungere poi l'uovo e successivamente la farina e la vaniglia. Risulterà un composto sbriciolato, finire di impastare a mano per compattarlo e formare una palla che avvolgerete nella pellicola e riporre in frigo per almeno 1 ora.

  2. 2

    Estrarre la pasta dal frigo, lavorarla brevemente per ammorbidirla, quindi stenderla con il matterello, utilizzando due spessori di 5 mm, le pastafrolle di Santa Lucia non devono essere sottili (come spessori io ho usato due bacchette di legno cinesi)
    Tenete in frigo la pasta finchè non la utilizzate e tirate fuori man mano quella che vi serve per evitare che si scaldi. Tagliare le frolle con le formine che preferite anche se le Frolle di S. Lucia sono abbastanza classiche.

  3. 3

    Portate il forno alla temperatura di 175°C, rivestite con carta forno delle placche e disponetevi sopra le frolle ritagliate. Cuocetele per circa 11′ o 12′ minuti: le frolline devono restare bianche, non devono assolutamente colorire. Quando si tolgono dal forno sono ancora morbide, poi si induriscono quando si raffreddano. Farle raffreddare e spolverizzare con zucchero a velo

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cook Today
Ilovecookingathome
Ilovecookingathome @ilovecookingathome
il
Verona
BarbaraLove Food&Shot
Leggi di più

Ricette simili