Brioche di Santa Lucia (Lussekatter)

Oggi vi racconterò come ho preparato il dolce tipico per la festività di Santa Lucia! È cominciato tutto da tre semplici ingredienti, lo zafferano, oro rosso tipico della mia terra, lo zucchero e la vodka, lasciati in infusione dalla mattina precedente per fare in modo che lo splendido colore diventasse ancora più intenso per poi trasferirsi e tingere di bellezza e magia le brioche... poi la sera, prima di andare a dormire, un soffice e morbido impasto ha preso forma e si è tinto delle tonalità dorate dello zafferano, pronto a lievitare tutta la notte mentre l'uvetta assorbiva gli aromi del liquore pan di zenzero. Al mattino, dopo la lunga lievitazione durata tutta la notte, sono nate queste bellissime briochine, destinate a crescere ancora prima di assumere la loro forma e aspetto finale... e alla fine sono arrivati i lussekatter o panini di Santa Lucia! Sono delle piccole, soffici, profumatissime e golose briochine che si preparano per celebrare la festa di Santa Lucia, molto sentita nei paesi scandinavi e in particolare in Svezia... è stato bellissimo svegliarsi con la casa riempita dal profumo dello zafferano e dello zucchero!
Brioche di Santa Lucia (Lussekatter)
Oggi vi racconterò come ho preparato il dolce tipico per la festività di Santa Lucia! È cominciato tutto da tre semplici ingredienti, lo zafferano, oro rosso tipico della mia terra, lo zucchero e la vodka, lasciati in infusione dalla mattina precedente per fare in modo che lo splendido colore diventasse ancora più intenso per poi trasferirsi e tingere di bellezza e magia le brioche... poi la sera, prima di andare a dormire, un soffice e morbido impasto ha preso forma e si è tinto delle tonalità dorate dello zafferano, pronto a lievitare tutta la notte mentre l'uvetta assorbiva gli aromi del liquore pan di zenzero. Al mattino, dopo la lunga lievitazione durata tutta la notte, sono nate queste bellissime briochine, destinate a crescere ancora prima di assumere la loro forma e aspetto finale... e alla fine sono arrivati i lussekatter o panini di Santa Lucia! Sono delle piccole, soffici, profumatissime e golose briochine che si preparano per celebrare la festa di Santa Lucia, molto sentita nei paesi scandinavi e in particolare in Svezia... è stato bellissimo svegliarsi con la casa riempita dal profumo dello zafferano e dello zucchero!
Istruzioni per cucinare
- 1
In una piccola ciotolina sciogliere il cucchiaio di zucchero e lo zafferano nella vodka, quindi sigillare con pellicola e lasciar macerare affinché l'insieme sviluppi un bel colore intenso.
- 2
In una seconda ciotolina mettere in ammollo l'uvetta con una quantità sufficiente di rum per ricoprirla, in modo che si reidrati e assorba il liquore.
- 3
Scaldare leggermente in un pentolino il latte, togliere dal fuoco e sciogliervi il lievito di birra, attendendo 5-10 minuti perché si attivi.
- 4
Nel frattempo, in una ciotola abbastanza capiente (o in una planetaria se si sceglie di usarla) versare la farina, lo zucchero, 1 uovo sbattuto a parte, la panna acida, il mix di zafferano e infine il latte con il lievito disciolto, iniziando a impastare. Dopo 2-3 minuti di lavorazione unire, un pezzetto alla volta, il burro morbido a temperatura ambiente, attendendo tra un'aggiunta e l'altra che il burro sia stato ben assorbito dall'impasto.
- 5
Impastare fino a ottenere un impasto morbido, omogeneo e che si stacca dalle pareti della ciotola, infarinarlo leggermente, rimetterlo nella ciotola coprendolo con un panno appena umido e farlo lievitare in frigorifero per 8-12 ore (o tutta la notte se si prepara la sera).
- 6
Al termine della lievitazione tirare fuori dal frigorifero l'impasto e attendere almeno un paio d'ore perché possa tornare a temperatura ambiente, quindi rilavorarlo brevemente aggiungendo l'uvetta ben scolata e strizzata e dividerlo in 20 pezzi. Ricavare da ognuno un cilindro lungo circa 25-30 cm e attorcigliarlo a formare la tipica forma a S.
- 7
Sistemare le briochine su due placche da forno piuttosto distanziate tra loro, coprire con un canovaccio e far lievitare ancora 1 ora nel forno spento con la lucina accesa o comunque fino al raddoppio del volume; spennellare con l'altro uovo sbattuto con il cucchiaio di latte, decorare con la granella di zucchero e infine cuocere nel forno preriscaldato a 180°C per 15-20 minuti finché non risulteranno dorate.
- 8
Sfornare, lasciar raffreddare e servire.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Lussekatter - Brioche svedesi di Santa Lucia allo zafferano Lussekatter - Brioche svedesi di Santa Lucia allo zafferano
I lussekatter (brioche allo zafferano di Santa Lucia) si mangiano in Svezia durante il periodo dell'Avvento, soprattutto il 13 dicembre per festeggiare Santa Lucia (la patrona della luce).Sulla loro forma, in molti si sono interrogati: alcuni dicono che somigliano a dei gatti acciambellati, altri ricordano la somiglianza con gli occhi della martire Santa Lucia, sta di fatto che la spirale è da sempre stata per le popolazioni norrene e vichinge simbolo del sole, della luce e della vita. Sono delle brioche morbide ed aromatiche, non troppo dolci, davvero buone da gustare a colazione durante il periodo natalizio. Flavia Giordano -
Lussekatter dolci Svedesi allo zafferano di Santa Lucia Lussekatter dolci Svedesi allo zafferano di Santa Lucia
Sono dei dolci tipici svedesi preparati con un impasto briocheCon burro, latte senza uova, aromatizzato allo zafferano, a cui ho aggiunto la buccia di lime grattugiataA forma di S che ricordano le code dei gatti da cui prendono il nomeChe vengono preparati in occasione della festa di santa Lucia il 13 dicembre# regalodinatale#ricettadellefeste Francesca Diomede -
Pan Dolce allo Zafferano Pan Dolce allo Zafferano
L'arrivo di Santa Lucia è un momento molto sentito nel veronese, per i bimbi è quasi più importante di Babbo Natale, che aspettano con trepidazione la mattina del 13 dicembre per scoprire i doni e i dolci che la Santa ha portato loro durante la notte.Ma la tradizione vuole che questa giornata sia festeggiata pure in Svezia, Santa Lucia la santa della luce. Infatti, a combattere l’oscurità delle corte giornate invernali, le bambine indossano una veste bianca, con una cintura rossa alla vita e in testa una corona con delle candele accese ad illuminare la giornata.Dolce della tradizione sono le Brioche allo Zafferano, giallo come la luce. Ecco quindi il mio PAN DOLCE ALLO ZAFFERANO.Ripieno di uvetta è ottimo per la merenda con una tazza di the fumante. Ma se volete una coccolazione speciale, tagliatelo a fettine e scaldatelo un attimo, il calore sprigionerà di nuovo tutti i suoi profumi e ravviverà la sua morbidezza ♥🎄#nataleconcookpad #natalenelmondo #ricettedelmondo #svezia #zafferano #pandolce Ilovecookingathome -
Lussenkatt dolcetti di Santa Lucia (Svezia) Lussenkatt dolcetti di Santa Lucia (Svezia)
Come ogni anno aspetto con gioia questo periodo, proprio in questi giorni l'Ambasciata svedese organizzava i festeggiamenti per Santa Lucia che è il 13 di dicembre.In città come Roma e Milano era diventato un appuntamento fisso. L'ambasciata svedeseorganizzava un concerto con le tipiche canzoni dedicate a questa festa. Un coro fatto di ragazze e ragazzi vestiti con tuniche bianche, candele in testa e tra le mani.Solitamente offrivano biscotti di zenzero, accompagnati da una bevanda calda chiamata glögg. Oggi faremo insieme i lussenkatt, la ricetta l'ho presa proprio durante la festa.#nataleconcookpad rosso rubinian -
Occhi di Santa Lucia Occhi di Santa Lucia
Dolci tipici della tradizione pugliese che si preparano il 13 dicembre. Si tratta di #taralli speziati che vengono ricoperti con glassa bianca di zucchero. La loro forma ricorda appunto un occhio umano, quello di Santa Lucia da cui prendono il nome.Secondo la tradizione regalarli porta fortuna.#regalodinatale#calendariodicembre#LiuCookpad Liuba -
Frolle di Santa Lucia Frolle di Santa Lucia
A Verona, il 13 Dicembre, si festeggia la festa di Santa Lucia.L'attesa è grande per i bambini che la sera prima preparano in cucina un piccolo ristoro per S.Lucia che aiutata dal fido Gastaldo, che conduce l’asinello, durante la notte gira per le case lasciando dolci e giocattoli per tutti i bambini buoni.Nella nostra tradizione di casa si lascia un mandarino per S. Lucia, un bicchiere di vino per il Gastaldo e un pò di latte per l'asinello. Poi tutti a letto di corsa, Santa Lucia non ci può trovare svegli quando arriva... ovviamente la mattina del 13 la gara è a chi si sveglia per primo per correre in sala a scoprire cosa è arrivato...Il piatto “di Santa Lucia” è ricco di caramelle, cioccolatini, mandorlato, ma soprattutto ci devono essere le immancabili pastafrolle per la colazione di questa speciale mattina.#nataleconcookpad Ilovecookingathome -
Frolle di Santa Lucia Frolle di Santa Lucia
Una notte molto speciale dedicata ai più piccoli!Santa Lucia durante la notte tra il 12 e 13 dicembre prende miracolosamente vita e legge le letterine.A questo punto con il carretto trainato dal suo fedele asinello prende il volo consegnando i doni nelle case dei bimbi buoni accompagnati da golosissimi dolci.Chi osa però sbirciare la Santa mentre sta consegnando i regali, riceverà una manciata di cenere negli occhi diventando cieco, quindi si deve andare a letto presto e dormire!Questa naturalmente è solo una leggenda.....Io comunque li ho preparati per i miei cari ....per il 13 dicembre in memoria di Santa Lucia.#frolledisantalucia#13dicembre#biscotti#cooksnap@ilovecookingathome#lericettedellefeste#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Quadrotti alle mele, noci e uvetta Quadrotti alle mele, noci e uvetta
Da una semplice purea di mele biologiche si arriva alla fine a questi deliziosi quadrotti! Devo ammettere che è difficilissimo resistere, perché contengono tante sfumature di sapore che avvolgono e fanno sentire coccolati: c'è la dolcezza vellutata delle mele Golden, che fa da piacevole sottofondo e da collante a tutti gli aromi; la freschezza del limone, che da una spinta in più al dolce e fa da contrappunto alle mele; la croccantezza delle noci, che arricchiscono di consistenza ogni morso e lo rendono irresistibile; l'uvetta, tenuta in ammollo nel mio liquore pan di zenzero, che ha assorbito tutte le note aromatiche di zenzero, cannella e chiodi di garofano e ne richiama la presenza sotto forma di spezie in polvere... ditemi voi come è possibile non mangiarli uno dopo l'altro, provare per credere! Daniela Innamorati -
Pettole di Santa Cecilia Pettole di Santa Cecilia
Dolce tipico della tradizione Pugliese, si preparano la notte del 21 novembre, per friggerle di prima mattina del 22 novembre, appunto per Santa Cecilia, in Puglia viene dato il via al periodo Natalizio#CiaksiCucina #Cookpad #NataleconCiak Marzia Giustiniani -
Occhi di Santa Lucia Occhi di Santa Lucia
È da un po' di tempo che volevo fare dei taralli. Mi sono ricordata della Puglia così ho tolto il mio pensiero e fatti il giorno di Santa Lucia. #calendariodicembre morena marengo -
Lussekatter (s di zafferano ed uvetta) Lussekatter (s di zafferano ed uvetta)
Queste buonissime briochine svedesi sono un ricordo dolcissimo nella Stoccolma che visitai qualche anno fa.Appena scesa dall'aereo il freddo dei -20° sotto lo zero, mi trasportò in un mondo totalmente diverso, immerso nella neve e nei profumi dei cafè e delle bakery che davano sulle strade. Ricordo ancora di aver visto queste piccole "S" dorate in un bar in cui mi ero rifugiata per scaldarmi, il profumo di zafferano insieme allo zucchero si sprigionava ancora prima di addentarla.I Lussekatter sono delle focaccine natalizie svedesi a base di uvetta e zafferano, che vengono tradizionalmente serviti il 13 dicembre, giorno di Santa Lucia.Si presentano solitamente a forma di "s" (in ricordo di alcuni motivi dell'Età del Bronzo), ma possono avere anche altre forme. Tipiche del periodo natalizio si possono trovare tutto l'anno nelle Bakery.Sono ottime a colazione, inzuppate nel latte o nella merenda assieme ad un buona tisana di frutta e fiori. Vi voglio riportare con me in quel paese nordico meraviglioso, ricco di una magia, che sembra fermare il tempo.#ilmondonelpiatto #svezia #svedese #brioche #zafferano #uvetta #dessert #lussekatter #s #bun #stoccolma #santalucia Mangiando Si Impara -
Ciambella di San Biagio Ciambella di San Biagio
Oggi sono molto onorata di presentarvi un dolce tradizionale tipico della mia terra, che si prepara in occasione della festività di San Biagio! La sua ricorrenza cade il 3 febbraio, stessa data in cui la mia città venne rasa al suolo da un terremoto nel 1703. In onore del Santo si prepara questa ciambella croccante e profumata, decorata con ciliegie candite e granella di zucchero, che si è soliti far benedire il giorno della Candelora e poi consumare in famiglia come segno di condivisione... e dato che io sono profondamente legata alle tradizioni della mia terra ho ripetuto anche quest'anno la preparazione della ciambella di San Biagio! Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti