Brioche di Santa Lucia (Lussekatter)

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Oggi vi racconterò come ho preparato il dolce tipico per la festività di Santa Lucia! È cominciato tutto da tre semplici ingredienti, lo zafferano, oro rosso tipico della mia terra, lo zucchero e la vodka, lasciati in infusione dalla mattina precedente per fare in modo che lo splendido colore diventasse ancora più intenso per poi trasferirsi e tingere di bellezza e magia le brioche... poi la sera, prima di andare a dormire, un soffice e morbido impasto ha preso forma e si è tinto delle tonalità dorate dello zafferano, pronto a lievitare tutta la notte mentre l'uvetta assorbiva gli aromi del liquore pan di zenzero. Al mattino, dopo la lunga lievitazione durata tutta la notte, sono nate queste bellissime briochine, destinate a crescere ancora prima di assumere la loro forma e aspetto finale... e alla fine sono arrivati i lussekatter o panini di Santa Lucia! Sono delle piccole, soffici, profumatissime e golose briochine che si preparano per celebrare la festa di Santa Lucia, molto sentita nei paesi scandinavi e in particolare in Svezia... è stato bellissimo svegliarsi con la casa riempita dal profumo dello zafferano e dello zucchero!

Brioche di Santa Lucia (Lussekatter)

Oltre 100 cuochi hanno visto questa ricetta

Oggi vi racconterò come ho preparato il dolce tipico per la festività di Santa Lucia! È cominciato tutto da tre semplici ingredienti, lo zafferano, oro rosso tipico della mia terra, lo zucchero e la vodka, lasciati in infusione dalla mattina precedente per fare in modo che lo splendido colore diventasse ancora più intenso per poi trasferirsi e tingere di bellezza e magia le brioche... poi la sera, prima di andare a dormire, un soffice e morbido impasto ha preso forma e si è tinto delle tonalità dorate dello zafferano, pronto a lievitare tutta la notte mentre l'uvetta assorbiva gli aromi del liquore pan di zenzero. Al mattino, dopo la lunga lievitazione durata tutta la notte, sono nate queste bellissime briochine, destinate a crescere ancora prima di assumere la loro forma e aspetto finale... e alla fine sono arrivati i lussekatter o panini di Santa Lucia! Sono delle piccole, soffici, profumatissime e golose briochine che si preparano per celebrare la festa di Santa Lucia, molto sentita nei paesi scandinavi e in particolare in Svezia... è stato bellissimo svegliarsi con la casa riempita dal profumo dello zafferano e dello zucchero!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 1 cucchiaiozucchero
  2. 2 cucchiaivodka
  3. 3 bustinezafferano in polvere
  4. 50 guvetta
  5. Q.b.liquore pan di zenzero (o in alternativa rum)
  6. 70 gzucchero
  7. 175 mLlatte
  8. 1 cubettolievito di birra
  9. 80 gpanna acida
  10. 2uova
  11. 480 gfarina di tipo 1
  12. 115 gburro
  13. 1 cucchiaiolatte per la decorazione
  14. Granella di zucchero per decorare

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    In una piccola ciotolina sciogliere il cucchiaio di zucchero e lo zafferano nella vodka, quindi sigillare con pellicola e lasciar macerare affinché l'insieme sviluppi un bel colore intenso.

  2. 2

    In una seconda ciotolina mettere in ammollo l'uvetta con una quantità sufficiente di rum per ricoprirla, in modo che si reidrati e assorba il liquore.

  3. 3

    Scaldare leggermente in un pentolino il latte, togliere dal fuoco e sciogliervi il lievito di birra, attendendo 5-10 minuti perché si attivi.

  4. 4

    Nel frattempo, in una ciotola abbastanza capiente (o in una planetaria se si sceglie di usarla) versare la farina, lo zucchero, 1 uovo sbattuto a parte, la panna acida, il mix di zafferano e infine il latte con il lievito disciolto, iniziando a impastare. Dopo 2-3 minuti di lavorazione unire, un pezzetto alla volta, il burro morbido a temperatura ambiente, attendendo tra un'aggiunta e l'altra che il burro sia stato ben assorbito dall'impasto.

  5. 5

    Impastare fino a ottenere un impasto morbido, omogeneo e che si stacca dalle pareti della ciotola, infarinarlo leggermente, rimetterlo nella ciotola coprendolo con un panno appena umido e farlo lievitare in frigorifero per 8-12 ore (o tutta la notte se si prepara la sera).

  6. 6

    Al termine della lievitazione tirare fuori dal frigorifero l'impasto e attendere almeno un paio d'ore perché possa tornare a temperatura ambiente, quindi rilavorarlo brevemente aggiungendo l'uvetta ben scolata e strizzata e dividerlo in 20 pezzi. Ricavare da ognuno un cilindro lungo circa 25-30 cm e attorcigliarlo a formare la tipica forma a S.

  7. 7

    Sistemare le briochine su due placche da forno piuttosto distanziate tra loro, coprire con un canovaccio e far lievitare ancora 1 ora nel forno spento con la lucina accesa o comunque fino al raddoppio del volume; spennellare con l'altro uovo sbattuto con il cucchiaio di latte, decorare con la granella di zucchero e infine cuocere nel forno preriscaldato a 180°C per 15-20 minuti finché non risulteranno dorate.

  8. 8

    Sfornare, lasciar raffreddare e servire.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili