PANPEPATO - dolce tradizionale natalizio

Pamy Fatto con amore
Pamy Fatto con amore @Pamyfattoconamore

Questo dolce tipico natalizio del centro Italia è composto da tanta frutta secca, cioccolato, spezie, miele, liquore o caffè e ha origini lontanissime; la sua forma a papalina fa ricordare ancora la sua origine ecclesiastica. La ricetta è facilissima e rapida, provatela, regalerà anche a voi la magia del Natale. È anche un ottimo regalo per amici e parenti... #nataleconcookpad

PANPEPATO - dolce tradizionale natalizio

Questo dolce tipico natalizio del centro Italia è composto da tanta frutta secca, cioccolato, spezie, miele, liquore o caffè e ha origini lontanissime; la sua forma a papalina fa ricordare ancora la sua origine ecclesiastica. La ricetta è facilissima e rapida, provatela, regalerà anche a voi la magia del Natale. È anche un ottimo regalo per amici e parenti... #nataleconcookpad

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

15 min.
3 forme (grandezza di un mango)
  1. 150 gr.cioccolato fondente
  2. 150 gr.miele
  3. 100 gr.nocciole
  4. 100 gr.mandorle
  5. 100 gr.noci
  6. 50 gr.pinoli
  7. 100 gr.canditi
  8. 100 gr.uva sultanina
  9. 100 gr.farina 00
  10. 1 cucchiaiocacao amaro
  11. 1 cucchiainocannella
  12. 1 cucchiainopepe nero
  13. 1 cucchiainonoce moscata
  14. 1/2 bicchierinorum

Istruzioni per cucinare

15 min.
  1. 1

    Per prima cosa fate rinvenire in acqua tiepida l’uvetta.

  2. 2

    Tritate grossolanamente tutta la frutta secca e il cioccolato fondente.

  3. 3

    Unite le spezie e mescolate bene il tutto. (Potete omettere la spezia che non vi piace).

  4. 4

    Mettete il miele in un tegamino e fate sciogliere a fuoco bassissimo.

  5. 5

    Scolate e strizzare bene l'uva sultanina e unitela al composto.

  6. 6

    Aggiungete il rum.

  7. 7

    Versate ora il miele caldo e con l’aiuto di un cucchiaio di legno, amalgamate bene il tutto; il miele caldo farà sciogliere completamente il cioccolato che darà compattezza al composto.

  8. 8

    Versate a pioggia la farina e amalgamate bene.

  9. 9

    Con l'aiuto di guanti monouso o bagnando le mani con dell'acqua, prelevate una parte di composto e date la forma caratteristica di semi sfera.

  10. 10

    Lasciate riposare almeno 1/2 ora prima di infornare.

  11. 11

    Rivestite con carta forno una teglia, trasferitevi sopra le sfere e mettete in forno a 180° per circa 20 min.

  12. 12

    A cottura ultimata, sfornate, lasciate raffreddare completamente prima di gustare il panpepato.

  13. 13

    Il panpepato si mantiene a lungo, circa 3 mesi, ed è più buono se consumato dopo qualche giorno dalla sua preparazione.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Pamy Fatto con amore
Pamy Fatto con amore @Pamyfattoconamore
il

Commenti (3)

Mara
Mara @marapastelera
Conosco solo il pampepato ferrarese ma anche questo che mi sembra simile sembra ottimo!
Ospite

Ricette simili