PANPEPATO - dolce tradizionale natalizio

Questo dolce tipico natalizio del centro Italia è composto da tanta frutta secca, cioccolato, spezie, miele, liquore o caffè e ha origini lontanissime; la sua forma a papalina fa ricordare ancora la sua origine ecclesiastica. La ricetta è facilissima e rapida, provatela, regalerà anche a voi la magia del Natale. È anche un ottimo regalo per amici e parenti... #nataleconcookpad
PANPEPATO - dolce tradizionale natalizio
Questo dolce tipico natalizio del centro Italia è composto da tanta frutta secca, cioccolato, spezie, miele, liquore o caffè e ha origini lontanissime; la sua forma a papalina fa ricordare ancora la sua origine ecclesiastica. La ricetta è facilissima e rapida, provatela, regalerà anche a voi la magia del Natale. È anche un ottimo regalo per amici e parenti... #nataleconcookpad
Istruzioni per cucinare
- 1
Per prima cosa fate rinvenire in acqua tiepida l’uvetta.
- 2
Tritate grossolanamente tutta la frutta secca e il cioccolato fondente.
- 3
Unite le spezie e mescolate bene il tutto. (Potete omettere la spezia che non vi piace).
- 4
Mettete il miele in un tegamino e fate sciogliere a fuoco bassissimo.
- 5
Scolate e strizzare bene l'uva sultanina e unitela al composto.
- 6
Aggiungete il rum.
- 7
Versate ora il miele caldo e con l’aiuto di un cucchiaio di legno, amalgamate bene il tutto; il miele caldo farà sciogliere completamente il cioccolato che darà compattezza al composto.
- 8
Versate a pioggia la farina e amalgamate bene.
- 9
Con l'aiuto di guanti monouso o bagnando le mani con dell'acqua, prelevate una parte di composto e date la forma caratteristica di semi sfera.
- 10
Lasciate riposare almeno 1/2 ora prima di infornare.
- 11
Rivestite con carta forno una teglia, trasferitevi sopra le sfere e mettete in forno a 180° per circa 20 min.
- 12
A cottura ultimata, sfornate, lasciate raffreddare completamente prima di gustare il panpepato.
- 13
Il panpepato si mantiene a lungo, circa 3 mesi, ed è più buono se consumato dopo qualche giorno dalla sua preparazione.
Ricette simili
-
Panpepato #dolcinatalizi Panpepato #dolcinatalizi
Forse chi non è di Roma non sa cosa sia... Ma di certo noi romano sappiamo cosa si perde.. Un dolce delizioso... Con una punta pepata... Tutto natalizio Sara Di Marzio II -
Panpepato Panpepato
Il Panpepato è un dolce tipico dell'Italia centrale che si prepara durante le feste natalizie, non esiste una ricetta vera e propria ogni famiglia ha la sua versione tramandata negli anni, le varie varianti sono dovute anche in base agli ingredienti che si possedevano in casa.Si preparava durante il periodo natalizio perché era un dolce che nella sua semplicità richiedeva ingredienti un tempo costosi, come le spezie.A Terni si prepara con il mosto di uva cotto.Se non avete la vostra ricetta tradizionale potete provare la mia e divertitevi a personalizzarla.#nataleconcookpad#nataledeiricordi Simona ChicchiDiSorriso -
Panpepato Panpepato
Il Panpepato una ricetta tipica di Natale e Capodanno, un dolce tipico dell’Umbria che però ormai si prepara quasi in tutta Italia con mille varianti differenti.Le prime tracce di una ricetta scritta risalgono intorno al 1800È un dolce della tradizione contadina, tipico delle feste perché l'acquisto degli ingredienti, soprattutto le spezie, era molto oneroso. Il panpepato ternano viene preparato dai ternani rigorosamente l' 8 dicembre per la festa dell'Immacolata, e può essere conservato anche per diversi mesi fino a San Valentino ed oltre.....Ma principalmente le preparazioni casalinghe vengono consumate per le festività Natalizie.#panpepato#natale#stellepadelle#dolci#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Pangiallo Pangiallo
Il pangiallo, meglio noto come pangiallo romano è un dolce tipico del Lazio, che ha la sua origine nell'antica Roma e più precisamente durante l'era imperiale. A quei tempi distribuire questi dolci dorati, durante la festa del solstizio d'inverno, era di buon auspicio per il ritorno del sole. Infatti è impreziosito da un sottile strato costituito da una crosta dorata che dona al dolce la sua tipica brillantezza. Il tipico pangiallo romano, ha subito numerose trasformazioni durante i secoli. Tradizionalmente il pangiallo veniva ottenuto tramite l'impasto di frutta secca, miele e cedro candito, il quale veniva in seguito sottoposto a cottura e ricoperto da uno strato di pastella d'uovo. Fino a tempi molto recenti nella preparazione del pangiallo le massaie romane mettevano i noccioli della frutta estiva (prugne e albicocche) opportunamente essiccati e conservati al posto delle costose mandorle e nocciole.#pangiallo#dolci#natale#stellepadelle#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Christmas cake al vin brulè Christmas cake al vin brulè
Ormai siamo in pieno clima di festa e per l'occasione ho deciso di proporvi un dolce profumatissimo e molto decorato, bello per poterlo usare anche come centro tavola natalizio su una alzatina di vetro✨🎄💫 Pamy Fatto con amore -
Mostaccioli Mostaccioli
Sono il dolce delle feste Natalizie di tutto il sud Italia, sono nati in Campania e ognuno usa la sua ricetta di famiglia, in Puglia si usa il vin cotto nell’impasto, la loro forma sta a ricordare gli uomini di altri tempi con i loro baffi folti e lunghi ecco perché hanno la forma romboidale. #dicembreincucina Caterina Martinelli -
Buccellato Buccellato
Un dolce siciliano tipico del periodo natalizio!Preparati in varie forme,a ciambella, mono porzioni, a rotolo, e con qualche variante di ingrediente a secondo del luogo….. ma all’interno c’è sempre un condimento ricco di frutta secca mista, cioccolato fondente, caffè, spezie e marmellate!#ingredientidistagione#buccellato#dolcisiciliani Francesca Casa -
Panforte di Siena Panforte di Siena
Dolce molto speziato tipico del periodo Natalizio proveniente dalla zona di Siena in Toscana . La Tavola Secondo Stefano -
Dolce viennese dell'Avvento Dolce viennese dell'Avvento
Alla ricerca di un dolce straniero e particolare... Sbirciando tra i vari ricettari che ho in casa, ho ritrovato in un ricettario di pasticceria questo dolce austriaco e per un'appassionata di dolci come me ancora una volta ho messo alla prova me stessa, lasciando un profumo buonissimo per casa. Ideale per queste festività natalizie ma adatto anche in qualsiasi altra occasione. La sua particolarità è caratterizzata dalla presenza dell'uvetta sultanina e dalle noci, accompagnate dal gusto aromatico della buccia grattugiata del limone, dal cioccolato fondente e da qualche cucchiaio di rum. In una sola parola: buonissimo!!! 😍#nataleconcookpad Mary83 -
Castagnaccio Castagnaccio
Il castagnaccio è un dolce tipico autunnale preparato con la farina di castagne e arricchito con uvetta, pinoli, noci e rosmarino. Un dolce semplice di origine contadine che conquista sempre tutti! Pamy_fatto_con_amore -
Crumble Salato alla Zucca Aromatizzata Crumble Salato alla Zucca Aromatizzata
Crumble Salato alla Zucca Aromatizzata, una ricetta ispirata dalla #diretta Cookpad di #sorrisiaifornelli che hanno preparato una golosa e ricca sbrisolona salata alla zucca ripiena.La mia versione prevede l’uso del Crumble salato arricchito da frutta secca, parmigiano e panko a coprire al suo interno uma zucca a dadini pre arrostita e aromatizzata con miele, noce moscata e origano.#ricetteatempo#diretta#crumblesalatoallazucca Dolce per Amore
Altre ricette consigliate
Commenti (3)