Pan dei morti

La Tavola Secondo Stefano
La Tavola Secondo Stefano @cook_27717078
Brescia

Questo dolce ha origini in Lombardia , per la precisione, é un dolce tipico di Milano. Fa parte della tradizione ed il periodo in cui viene usualmente consumato, è gli inizi di novembre, proprio in onore della festa dei morti che cade il 2 novembre. Ho deciso di farlo ugualmente anche se siamo a gennaio perché volevo fare dei dolci con la cannella e cucinarli per la mia famiglia

Pan dei morti

Questo dolce ha origini in Lombardia , per la precisione, é un dolce tipico di Milano. Fa parte della tradizione ed il periodo in cui viene usualmente consumato, è gli inizi di novembre, proprio in onore della festa dei morti che cade il 2 novembre. Ho deciso di farlo ugualmente anche se siamo a gennaio perché volevo fare dei dolci con la cannella e cucinarli per la mia famiglia

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

25 minuti a 180*
20 pezzi
  1. 250 grFarina 00
  2. 100 grBiscotti secchi
  3. 100 grAmaretti
  4. 300 grSavoiardi
  5. 300 grZucchero
  6. 50 grCacao amaro in polvere
  7. 120 grMandorle
  8. 120 grFichi secchi
  9. 120 grUvetta
  10. 6Albumi (uova medie)
  11. 100 mlVin Santo
  12. q.bCannella in polvere
  13. q.bNoce moscata in polvere
  14. 10 grlievito in polvere per dolci

Istruzioni per cucinare

25 minuti a 180*
  1. 1

    Prima di tutto mettiamo in ammollo l’uvetta, direttamente nel Vin Santo e lasciare macerare. Nel frattempo, utilizzando un robot da cucina o un mixer, unire biscotti secchi, amaretti e savoiardi e tritarli fino a renderli in polvere

  2. 2

    Versare il trito in una ciotola molto capiente, a questo punto, sempre col robot da cucina, tritare anche le mandorle(unirle al resto del composto), tritare i fichi secchi (unire anche questi ultimi).

  3. 3

    Successivamente aggiungere, la farina, lo zucchero, il cacao, il lievito per dolci e mescolare con un cucchiaio fino a renderlo omogeneo. A questo punto unire anche l’uvetta col Vin Santo e gli albumi.

  4. 4

    Mescolare il tutto con un cucchiaio di legno e se la ciotola risultasse troppo piccola, infarinate il piano di lavoro e impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.

  5. 5

    Prendete una teglia e ricoprire con la carta forno. Nel frattempo che preparate le forme, preriscaldate il forno a 180 gradi. Tagliate l’impasto con fette di spessore circa di 1 cm, 1 cm e mezzo, appiattitele sul piano da lavoro e create con le dita la tipica forma del Pan dei Morti.

  6. 6

    Infornate per 25 minuti a 180 gradi, una volta terminata la cottura spolverare con abbondante zucchero a velo e lasciate riposare fino al raffreddamento. Meglio aspettare una giornata intera, così da assaporarli al meglio. Potrete conservare i biscotti in un contenitore di latta per circa 4 o 5 giorni. Avete realizzato il vostro Pan dei Morti.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
La Tavola Secondo Stefano
il
Brescia

Commenti

Mara
Mara @marapastelera
Quando studiavo a Milano aspettavo la stagione dei pan dei morti per poterli comprare, sono deliziosi!
Ospite

Ricette simili