Pan dei morti

Questo dolce ha origini in Lombardia , per la precisione, é un dolce tipico di Milano. Fa parte della tradizione ed il periodo in cui viene usualmente consumato, è gli inizi di novembre, proprio in onore della festa dei morti che cade il 2 novembre. Ho deciso di farlo ugualmente anche se siamo a gennaio perché volevo fare dei dolci con la cannella e cucinarli per la mia famiglia
Pan dei morti
Questo dolce ha origini in Lombardia , per la precisione, é un dolce tipico di Milano. Fa parte della tradizione ed il periodo in cui viene usualmente consumato, è gli inizi di novembre, proprio in onore della festa dei morti che cade il 2 novembre. Ho deciso di farlo ugualmente anche se siamo a gennaio perché volevo fare dei dolci con la cannella e cucinarli per la mia famiglia
Ricette simili
-
Pan dei Morti Lombardo Pan dei Morti Lombardo
Tradizionalmente nasce in Lombardia, da consumare prevalentemente per la celebrazione dei defunti e Ognissanti, un biscotto molto ricco per i suoi ingredienti, cacao, fichi secchi, mandorle, spezie e vin santo, dai sapori forti, densi e molto golosi accompagnati da una tisana calda.Questa ricetta ha varie versioni, la mia è un mix di ciò che ho trovato in rete e nella tradizione di alcune zone della Lombardia.Grazie per la ricetta a La Tavola Secondo Stefano @cook_27717078.#lamiavariante #cooksnap Dolce per Amore -
Pan dei morti Pan dei morti
Oggi giorno della commemorazione dei morti, ho voluto fare questo dolce. #calendarionovembre morena marengo -
Pan dei Morti, Dolce di Ognissanti Pan dei Morti, Dolce di Ognissanti
Un dolce tipico Lombardo, diffusa ormai in tutta Italia, ogni regione ha il suo nome , si prepara o il giorno di Ognissanti, per commemorare il giorno dei morti i nostri defunti , tanti ingredienti lo rendono morbido dalla forma allungata cosparsi di zucchero a velo prima di infornarli#calendarionovembre#globalapron2024 Caterina Martinelli -
Ossa dei morti Ossa dei morti
quando ero un bambino, ogni anno si riproponeva l'appuntamento da brivido tra la notte dell'uno e quella del due di novembre. Consisteva in una vecchia tradizione che voleva che i bambini ricevessero dei doni da parte dei parenti ormai defunti. Superata la notte, al mattino al nostro risveglio prevaleva la curiosità e la gioia, di trovare sopra le nostre scarpe, una "guanterina" incartata che conteneva profumati dolcezze che consistevano nella frutta di marzapane e negli ossi di morti, questi ultimi croccanti biscotti dalle forme.....bizzarre. Gino Lombardo -
U gran cuott 'Colva' il grano cotto dei morti U gran cuott 'Colva' il grano cotto dei morti
Il grano dei morti è un dolce antico di origini Pugliesi, nella zona tra il nord barese e il foggiano, che ha radici popolari e richiama il tema della vita e della morte che dice tanto di questa festaIl nome colva sembra che derivi dal greco Kòllyva che significa grano cotto che affonda la sua origine contesa tra i tempi della Magna Grecia e la dominazione bizantina del sud ItaliaTradizionalmente si prepara per la commemorazione dei defunti ed è un vero e proprio rito, ogni famiglia ha la sua ricetta e per quanto riguarda le dosi va molto a gusto personaleSi utilizza il grano che deve essere messo in ammollo per tutta la notte e cotto coperto di acqua con un pizzico di saleE condito con cioccolato fondente spezzettato, melograno, gherigli di noci, nocciole tostate, cannella e frutta candita e mezzo cucchiaio di vincotto.Si serve con del vino cotto di uva o di fichi secondo il gusto personaleEd ecco qua un ricetta semplice con un gusto particolare che vi sorprenderà!!!E voi lo conoscevate?#colva#granodeimorti#autunno#ricettedellatradizione#dolcidellatradizione#halloween Francesca Diomede -
Pan di mele Pan di mele
Una ricetta super gustosa, ricca, natalizia e profumata.😋😄 non abbiate paura per i tempi di preparazione, basta preparare le mele la sera prima. Ottima idea per colazione e merenda. NadiaB -
Colva - il grano dei morti Colva - il grano dei morti
Una ricetta della Puglia rurale, diffusa sia nel foggiano (dove viene chiamata ciceccuòtte), sia nel barese (dove prende il nome di colva).In particolare, il nome barese si collega al nome greco "kolyba"(o kolyva), che indica proprio il grano cotto.Se in Puglia viene servito a novembre - il mese dei morti -, nei paesi di cultura ortodosso (Grecia, ma anche Russia) è consumato dopo il funerale.Ogni ingrediente è fortemente simbolico: dal grano, che rappresenta la rinascita, al cioccolato, la terra che accoglie il defunto, la melagrana che richiama il sangue e la noce, per via della sua forma, le ossa.Dal punto di vista degustativo, è un dessert fresco, agrodolce, consolatorio, dal sapore un antico. Flavia Giordano -
"Ossi dei morti" "Ossi dei morti"
Sono biscotti tipici della mia zona nel periodo dei morti.#calendarioottobre Makkiaincucina -
Biscotti Pan di Zenzero Biscotti Pan di Zenzero
Nonostante il ritardo, ho voluto farli ugualmente 😅 La Tavola Secondo Stefano -
Pan di ramerino Pan di ramerino
Il pan di ramerino è un pane piccolo e dolce prodotto dai vari forni toscani e soprattutto fiorentini durante il periodo di Pasqua. In antichità era realizzato solo il giovedì santo e veniva benedetto. Oggi ho deciso di farlo in casa come ormai da alcuni anni a questa parte #calendarodiaprile#pasquaintavola Vania -
Pan di ramerino Pan di ramerino
Questo panino di origini antiche viene preparato nelle zone di Firenze nel periodo di Pasqua. Prima si preparava il giovedì Santo e veniva benedetto, adesso si può trovare in tutto il periodo di Pasqua in molte panetterie. Io ho deciso di provare a farlo in casa e il risultato è stato eccellente... per me una vera ghiottoneria 😋😋😋 #pasquaintavola Michele Pieraccini -
Calzoncelli di San Leonardo (Calzaòne de Sen Lènèrde) Calzoncelli di San Leonardo (Calzaòne de Sen Lènèrde)
I calzoncelli di San Leonardo o più comunemente "I cuscinetti" sono un dolce tipico della citta di Molfetta, in Puglia. Il loro nome richiama l'occasione in cui erano preparati, il 6 novembre, festività di San Leonardo appunto. Oggi si consumano più nel periodo natalizio non a caso, perché la loro forma richiama quella di un cuscino su cui, per tradizione viene poggiato il Bambinello. Non solo! Il cuscinetto è quell'oggetto su cui le donne inseriscono gli spilli da cucito: un segno Evocativo della Passione di Cristo di cui il Santo Natale ne è il preambolo, che inevitabilmente la richiama non solo nella tradizione religiosa, musicale ma anche culinaria!Maria
Altre ricette consigliate
Commenti