Calzoncelli di San Leonardo (Calzaòne de Sen Lènèrde)

I calzoncelli di San Leonardo o più comunemente "I cuscinetti" sono un dolce tipico della citta di Molfetta, in Puglia. Il loro nome richiama l'occasione in cui erano preparati, il 6 novembre, festività di San Leonardo appunto. Oggi si consumano più nel periodo natalizio non a caso, perché la loro forma richiama quella di un cuscino su cui, per tradizione viene poggiato il Bambinello. Non solo! Il cuscinetto è quell'oggetto su cui le donne inseriscono gli spilli da cucito: un segno Evocativo della Passione di Cristo di cui il Santo Natale ne è il preambolo, che inevitabilmente la richiama non solo nella tradizione religiosa, musicale ma anche culinaria!
Calzoncelli di San Leonardo (Calzaòne de Sen Lènèrde)
I calzoncelli di San Leonardo o più comunemente "I cuscinetti" sono un dolce tipico della citta di Molfetta, in Puglia. Il loro nome richiama l'occasione in cui erano preparati, il 6 novembre, festività di San Leonardo appunto. Oggi si consumano più nel periodo natalizio non a caso, perché la loro forma richiama quella di un cuscino su cui, per tradizione viene poggiato il Bambinello. Non solo! Il cuscinetto è quell'oggetto su cui le donne inseriscono gli spilli da cucito: un segno Evocativo della Passione di Cristo di cui il Santo Natale ne è il preambolo, che inevitabilmente la richiama non solo nella tradizione religiosa, musicale ma anche culinaria!
Istruzioni per cucinare
- 1
Su una spianatoia disporre farina e zucchero e praticare al centro una fontanella dove aggiungere uovo e olio. Impastare aggiungendo il latte. Formare un panetto e farlo riposare.
- 2
Per il ripieno, porre a bagno con acqua, la sera prima, i fichi tagliati a pezzettini. Successivamente inserire nel composto ottenuto tutti gli altri ingredienti e cuocere a fiamma bassa in un pentolone finché non risulterà
Scuro e morbido in consistenza. Spegnere la fiamma e aggiungere il cioccolato, il cacao e la cannella. - 3
Stendere la sfoglia a circa 1 mm di spessore aiutandovi con la nonna papera. Ricavare così delle strisce su cui disporre il ripieno della dimensione di un cucchiaio da tavola. Ricoprire con la medesima striscia il ripieno e tagliare con la rotellina dentata per ottenere la tipica forma "a mezza luna". La tecnica è simile a quella usata per creare i ravioli.
- 4
Disporre i calzoncelli su una teglia coperta da carta forno. Praticare con i rebbi di una forchetta dei forellini "sulla pancia" dei nostri calzoncelli. Infornare a 160 °C in forno preriscaldato e ventilato(dipende dal tipo di forno) per 30 minuti circa. Quando saranno dorati in superficie saranno pronti. Serviti freddi a fine pranzo per i vostri ospiti assicureranno un figurone. Buon appetito!!!
- 5
N.B. Alcune ricette prevedono per la sfoglia il vino bianco al posto del latte e per il ripieno l'aggiunta di una banana a pezzi e un pizzico di polvere di garofano.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pan dei morti Pan dei morti
Questo dolce ha origini in Lombardia , per la precisione, é un dolce tipico di Milano. Fa parte della tradizione ed il periodo in cui viene usualmente consumato, è gli inizi di novembre, proprio in onore della festa dei morti che cade il 2 novembre. Ho deciso di farlo ugualmente anche se siamo a gennaio perché volevo fare dei dolci con la cannella e cucinarli per la mia famiglia La Tavola Secondo Stefano -
U gran cuott 'Colva' il grano cotto dei morti U gran cuott 'Colva' il grano cotto dei morti
Il grano dei morti è un dolce antico di origini Pugliesi, nella zona tra il nord barese e il foggiano, che ha radici popolari e richiama il tema della vita e della morte che dice tanto di questa festaIl nome colva sembra che derivi dal greco Kòllyva che significa grano cotto che affonda la sua origine contesa tra i tempi della Magna Grecia e la dominazione bizantina del sud ItaliaTradizionalmente si prepara per la commemorazione dei defunti ed è un vero e proprio rito, ogni famiglia ha la sua ricetta e per quanto riguarda le dosi va molto a gusto personaleSi utilizza il grano che deve essere messo in ammollo per tutta la notte e cotto coperto di acqua con un pizzico di saleE condito con cioccolato fondente spezzettato, melograno, gherigli di noci, nocciole tostate, cannella e frutta candita e mezzo cucchiaio di vincotto.Si serve con del vino cotto di uva o di fichi secondo il gusto personaleEd ecco qua un ricetta semplice con un gusto particolare che vi sorprenderà!!!E voi lo conoscevate?#colva#granodeimorti#autunno#ricettedellatradizione#dolcidellatradizione#halloween Francesca Diomede -
La Colva La Colva
È un dolce Pugliese della provincia della BAT …. BisceglieÈ realizzato con grano secco messo a bagno il giorno prima, e poi inserendo altri ingredienti tra cui anche il vin cotto di uva o fichi, diventa un dolce semplice da fare, la tradizione dice di mangiarlo il 2 novembre dedicando ogni chicco di grano ad una preghiera per i nostri defunti. #calendariodinovembre Caterina Martinelli -
Rame di napoli Rame di napoli
Nel mese di novembre la tradizione da noi richiama le famose rame di napoli. Questa è la mia versione che ho provato l'anno scorso Veronica Girgenti -
Calcionetti Abruzzesi Calcionetti Abruzzesi
Ciao a tutti.. oggi vi propongo la ricetta di una specialità, prettamente Natalizia, Abruzzese.. i calcionetti.. posso descriverli come dei bocconcini di pasta fritta, ripiena di un impasto a base di castagne e non solo.. la preparazione è un po lunga ma vedrete che sarà più facile del previsto.. questa è una ricetta (come tutte quelle della tradizione natalizia abruzzese) che si preparava e, ancora oggi, si prepara in famiglia, quindi se riusciremo a coinvolgere mamme, nonne, zie, sorelle o amici il lavoro sarà ulteriormente alleggerito tra una chiacchiera e l'altra.. anche perché qui di solito si preparano in grandi quantità, proprio perché non si fanno tutti i giorni.. il loro odore inebria la cucina per un giorno intero.. sono un qualcosa di fantastico.. in assoluto il mio dolce natalizio della tradizione preferito.. uno tira l'altro.. paradisiaci 😍😍😍😍😍!P.S: come avrete notato non ci sono dosi precise per il ripieno, ma si deve assaggiare via via.. quando si va nelle varie case per fare gli auguri a Natale e si mangiano i calcionetti, ognuno é diverso dall'altro, ognuno a suo gusto condisce il ripieno e realizza la sua versione di calcionetti.. e ognuno pensa che la sua sia la migliore 😆😆😆😆😆.. ed é bello così 🤩😍❤💙❤.. quindi vi consiglio, dati gli ingredienti, di assaggiare ed aggiustare il gusto mano a mano secondo le vostre preferenze.#calcionetti#tradizioneabruzzese#abruzzo#castagne#ricettedellatradizione#ricetteamodomio#ricettedifamiglia Francesca -
Buccellato (di Michelangelo Mascellaro) Buccellato (di Michelangelo Mascellaro)
Il "Buccellato Siciliano" è il dolce simbolo delle festività natalizie in Sicilia. È una corona di pasta frolla, con all'interno un ripieno di fichi e frutta secca e candita, arricchito dalla presenza del cioccolato fondente.Anticamente veniva preparato nei giorni della novena natalizia, giorni in cui le famiglie si riunivano e veniva offerto come dolce e utilizzato come decorazione e centro tavola molto coreografico.Le origini del Buccellato non sembrerebbero siciliane, ma pare provengano dalla città di Lucca, dove ancor oggi esiste un dolce chiamato buccellato. La versione toscana, però è una pasta di pane, arricchita da zucchero, uvetta e semi di anice.Oggi, oltre alla classica forma a corona che solitamente viene prodotta in pasticceria, vengono anche realizzate piccole versioni, chiamate "Buccellatini" con un ripieno identico a quello del "fatello maggiore", ma ricoperti di glassa e di diavolini.Trovi Michelangelo, di Cibo e leggende sul suo blog 👉www.ciboeleggende.it e sui socialPagina Facebook👉 https://www.facebook.com/Ciboeleggende/Instagram 👉@ciboeleggendeMichelangelo, siciliano convinto, blogger per passione e cantastorie. Il cibo, per lui è la testimonianza della storia di ognuno, e così ogni suo piatto si lega ad una storia.Ci regala un momento di racconto con la sua ricetta per #atavolaper4.Grazie Michelangelo! ATAVOLAPER4 -
Panzerotti -calzoncelli- dolci della festa di mia suocera Cecetta Panzerotti -calzoncelli- dolci della festa di mia suocera Cecetta
Amo molto le ricette della tradizione, e sono convinta che vadano custoditeQuesta è la ricetta di famiglia di mio marito, che mia suocera Lucia, in famiglia Cecetta, preparava tutti gli anni a NataleMi è stata donata da mia nipote, a cui ho chiesto il permesso di pubblicarlaLa ricetta è quella di una volta che prevede nell'impasto l'uso dell'olio extravergine di oliva, naturalmente ho utilizzato quello di famiglia LucanoDel vino, la vanillina, un cucchiaio di zucchero, un paio di uova, la scorza di arancia o limone che ho utilizzato entrambeTirata in una sfoglia sottile che racchiude un ripieno di ceci, mandorle, cioccolato fondente e mosto cotto di uvaInoltre ho fatto delle variazioni:ho sostituito nell'impasto la vanillina con i semi di cardamomo e, nel ripieno le mandorle con le nocciole che non avevo a disposizioneE il cioccolato fondente che ho utilizzato al 78%I panzerottini o più communemente chiamati calzoncelli si conservano per giorni conservati dentro contenitori chiusiSono sempre un regalo graditoOttimi a qualsiasi ora del giorno, con un buon caffè o un thèE voi li avete mai assaggiati?#ricettadellefeste#regalodinatale Francesca Diomede -
San Martino San Martino
Oltre che essere autunno...qui a Venezia è tempo di tradizioni. L'11 novembre si festeggia San Martino...una delle feste più amate dei bambini veneziani (anche perché è divertente anche per loro provare a farlo in vostra compagnia) 💚 La ALe 🌍🥑🍰🎈 -
Cioccolatini di frutta secca, ricetta del riciclo 🌷 Cioccolatini di frutta secca, ricetta del riciclo 🌷
Le feste natalizie sono ormai passate, ma restano alcuni avanzi, come: la frutta secca, il panettone, il pandoro e i dolci.Se ti sono avanzate mandorle, nocciole e bucce candidate, non disperare, puoi utilizzarle per preparare questi deliziosi cioccolatini. Sono semplici e veloci da fare, in meno di 30 minuti sono pronti. Perfetti da gustare durante la giornata, specialmente dopo il caffè.#nonsibuttavianiente#riciclo Francesca Simona Naselli -
Calzoncelli con farcia di castagne, dolce di Natale Calzoncelli con farcia di castagne, dolce di Natale
Questo dolce fa parte della tradizione pugliese, il calzoncello rappresenta il cuscino dove appoggiava la testa il Bambinello. Giovanna Margiotta -
French Toast al Panettone... per San Biagio French Toast al Panettone... per San Biagio
San Biagio ... prepariamo un French Toast di Panettone!?Da un paio di giorni, su tutti “i social del territorio” vedo postati i Tarallini di San Biagio ... panini gustosi della tradizione teramana. E, legati ai quei piccoli dolci, ho tantissimi ricordi: alla mia famiglia li regalava sempre la vicina di casa, rigorosamente benedetti 😍!Questa sera, assolutamente non per spirito di contraddizione, ho voluto riprendere una tradizione della cucina milanese, legata a San Biagio e al Panettone. Carla La Contessina -
Cuori di Pasqua 💞 Cuori di Pasqua 💞
La pupa, il cuore e il cavallo sono per eccellenza i dolci tradizionali di Pasqua abruzzesi. Questi vengono regalati il giovedì santo, la pupa alle femminucce, il cavallo ai maschietti e il cuore ai più grandicelli. Questa è la mia versione ❤ ricca di mandorle tostate e cioccolato🕊🌿 Ricette Homemade di Micky
Altre ricette consigliate
Commenti (4)