Pizza di lenticchie con zucca arrosto, ceci neri e olive

Dopo l'articolo sulla pizza che ho avuto il grande onore di poter scrivere e vedere pubblicato sul blog di Cookpad (troverete il link al termine della ricetta), non si ferma la sperimentazione di tante e nuove versioni di pizza, anche diverse da quella classica che tutti noi ben conosciamo! E quando non si ha voglia di una zuppa di legumi ma non si vuole rinunciare a mangiarli la soluzione ve la do io... basta combinare in modo diverso gli ingredienti di partenza per ottenere un nuovo risultato finale! E quanto è buona mamma mia! 🤤
#dispensadimarzo
Pizza di lenticchie con zucca arrosto, ceci neri e olive
Dopo l'articolo sulla pizza che ho avuto il grande onore di poter scrivere e vedere pubblicato sul blog di Cookpad (troverete il link al termine della ricetta), non si ferma la sperimentazione di tante e nuove versioni di pizza, anche diverse da quella classica che tutti noi ben conosciamo! E quando non si ha voglia di una zuppa di legumi ma non si vuole rinunciare a mangiarli la soluzione ve la do io... basta combinare in modo diverso gli ingredienti di partenza per ottenere un nuovo risultato finale! E quanto è buona mamma mia! 🤤
#dispensadimarzo
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettere in ammollo i ceci neri per almeno 24 ore, cambiando un paio di volte l'acqua; scolarli, sciacquarli bene e portarli a cottura in acqua bollente, salando solo verso la fine. Per accorciare i tempi, è possibile cuocere i ceci neri in pentola a pressione.
- 2
Riunire in una terrina la farina di lenticchie e il sale e aggiungere a filo l'acqua e l'olio extravergine d'oliva, mescolando con una frusta in modo da non formare grumi: si otterrà una pastella piuttosto densa.
- 3
Versare la pastella su una teglia rivestita di carta forno e leggermente unta, cercando di dare una forma rotonda con l'aiuto di una spatola.
- 4
Cuocere in forno preriscaldato a 190°C (statico) per 15-20 minuti, finché la base non sarà ben cotta e croccante sui bordi.
- 5
Tirare fuori, farcire con la zucca arrosto, i ceci neri e le olive taggiasche e rimettere in forno 5-10 minuti.
- 6
Sfornare, irrorare con la salsa tahini allungata con 1 cucchiaio d'acqua, guarnire con le foglioline di maggiorana fresca e servire subito.
- 7
NOTE: se avete piacere, leggete il mio articolo sulle mille e una forme di pizza!
- 8
Https://blog.cookpad.com/it/una-pizza-per-tutti-gusti/
Ricette collegate
Ricette simili
-
Pizza di lenticchie con cavolfiore e cipolle rosse Pizza di lenticchie con cavolfiore e cipolle rosse
Ricordate la mia "No-carb pizza mille colori" di qualche giorno fa? Ebbene... oggi continua il mio viaggio alla scoperta di nuove varianti di pizza con basi nuove e diverse dal solito, che sono adatte a chi ha necessità nutrizionali particolari o anche solo a chi è curioso (come me!) di scoprire piatti nuovi e interessanti! In questa versione la base è costituita da legumi, pensate un po'... quando mio marito l'ha assaggiata ha detto che ne avrebbe volentieri mangiate altre! 😅 Direi che è un ottimo motivo per sperimentare altre versioni! 😎💪#ricetteatempo#STD Daniela Innamorati -
Instant-pizza ai grani antichi con scamorza, olive e wurstel Instant-pizza ai grani antichi con scamorza, olive e wurstel
Lo scorso fine settimana (e nei giorni successivi), a causa di impegni vari, non sono riuscita a rinfrescare il mio lievito madre in tempo per la "serata pizza", che da noi generalmente è il sabato... 😉 e dato che a noi la pizza piace da matti ci è rimasta la voglia: non abbiamo voluto aspettare il fine settimana successivo e ieri sera abbiamo portato in tavola un'ottima instant-pizza! 🍕 L'impasto è pronto in pochissimo tempo, si può preparare in anticipo e conservare in frigo e la cottura non richiede l'accensione del forno... più pratica e semplice di così! ❤️ Daniela Innamorati -
Pizza veloce con cicorie e olive taggiasche Pizza veloce con cicorie e olive taggiasche
Cicorie già lessate, poco tempo a disposizione ma non si vuole rinunciare ad una pizza salata?!?! Un impasto veloce che più veloce non si può e i giochi sono fatti 😋#dispensadinovembre #tortesalate MammaVanna -
Pizza Ripiena di Scarola Pizza Ripiena di Scarola
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/pizza-ripiena-di-scarola/Una ricetta sfiziosa, golosa e sempre apprezzata: Pizza Ripiena di Scarola! Quest'anno pasquetta da soli, Pierre ha voluto sperimentare una nuova base della pizza. Come avrete capito i lievitati sono una sua passione, si diverte e ogni volta cerca di migliorarsi. Questa volta ha modificato una sua ricetta aumentando ancora l’idratazione (al 90%) e il tempo di lievitazione (48 ore in frigorifero + 4 ore a temperatura ambiente) per ottenere una base ancora più soffice e digeribile. Io ne capisco poco del procedimento (lo vedo sempre trafficare ma non ci ho mai messo mano…), ma già da quando ha incominciato a lavorarci era esaltatissimo. Ha iniziato la preparazione di questa ricetta sabato mattina e da sabato pomeriggio era in ansia e ogni tanto andava a controllare in frigorifero, ogni volta sembrava sempre più tranquillo (diciamo più esaltato che forse è meglio)…per me era un buon segno, non mi avrebbe stressato 🙂 La farcitura è un classico, la scarola semplicemente stufata in padella con acciughe e olive, in casa non avevamo uvette e quindi abbiamo fatto senza. Un piatto davvero riuscitissimo, la pizza era davvero morbida, soffice e leggera come una nuvola, la lievitazione è stata perfetta e il gusto nell'insieme è qualcosa di pazzesco! Lui non ha nemmeno assaggiato...maledetta intolleranza (meglio per me!!!)! Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#iorestoacasa#semplicementepasqua Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto con ceci neri della Murgia e noci Risotto con ceci neri della Murgia e noci
Nero e rugoso, tanto da ricordare l'uva passa scura: parliamo del cece nero della Murgia, uno dei prodotti pugliesi più preziosi a causa della scarsa quantità. In tantissime culture contadine del Paese i legumi hanno rappresentato a lungo un prodotto centrale della dieta quotidiana, consumati spesso sotto forma di farina: i ceci non sfuggono a questa tradizione, prova ne sia il successo di una ricetta come la farinata. Come prodotto è rimasto legato al Centro e al Sud Italia e sebbene i ceci siano diffusissimi in altre culture gastronomiche – è la terza leguminosa per produzione mondiale, dopo la soia e il fagiolo – non possiamo dire lo stesso per l'Italia. Tuttavia, il vanto nostrano è quello di avere spesso tipologie di altissima qualità organolettica. È il caso del cece pugliese che cresce nell'altopiano carsico della Murgia, nella zona sud est di Bari. Tony Mazzanobile -
Pizza senza glutine con peperoni arrosto, olive e prezzemolo Pizza senza glutine con peperoni arrosto, olive e prezzemolo
Quanti di voi non possono assumere glutine e sognano di poter mangiare una pizza che sia comunque morbida, con la mollica alveolata e la crosta croccante e dorata? E quanti di voi, andando a cena in un ristorante o in una pizzeria, sono rimasti delusi dalla pizza che è stata servita? Con questa ricetta, delle farine naturali e meno sforzo di quello che si può immaginare otterrete la pizza dei vostri sogni! ❤️ Daniela Innamorati -
Ceci e Zucca Ceci e Zucca
Ceci e zucca vanno d'accordo con il rosmarino, l'aglio, la curcuma... perché non provare a combinare il tutto?! Prova riuscita, a mio avviso!Donatella
-
Pizza di borlotti con verdure arcobaleno Pizza di borlotti con verdure arcobaleno
Ormai lo sanno tutti... i legumi hanno un ruolo importante nella mia cucina e sono protagonisti di tante ricette, che cerco come sempre di rendere colorate e interessanti per stuzzicare ancora di più l'appetito! 😋 Da qualche settimana avrete notato che sto sperimentando nuove forme di "pizza", o meglio di non-pizza: piatti che nell'aspetto e nel condimento richiamino alla mente la classica pizza ma in realtà hanno un contenuto di carboidrati molto basso o addirittura assente, in modo che siano adatti anche a chi deve rinunciarvi per vari motivi. Questa ricetta è solo la più recente, ma di certo non l'ultima che esplorerò! 😎 Daniela Innamorati -
Sagne ‘ncannulate con i ceci neri Sagne ‘ncannulate con i ceci neri
Lle sagne ‘ncannulate (o sagne torte) sono un formato tipico del Salento e sono realizzate arrotolando e strisciando con il palmo della mano delle strisce di impasto, come spesse tagliatelle, attorcigliandole su se stesse.La forma di questa pasta, che veniva consumata per tradizione il giorno della festa di San Giuseppe, ricorda dei trucioli di legno, in onore del santo falegname.Ha una consistenza davvero speciale, merito dei grani con cui è fatta, principalmente Senatore Cappelli, oppure con una percentuale di farina d’orzo, che la rende ancora più rustica.Vi propongo la mia versione: sagne ‘ncannulate con i ceci neri, un tipo particolare di ceci diffuso in Puglia sia in Salento (a Zollino) che più a Nord nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Flavia Giordano -
Straccetti di pollo con ceci neri della Murgia, mela verde Granny Smith Straccetti di pollo con ceci neri della Murgia, mela verde Granny Smith
#cucinapovera.I ceci neri sono una tipologia di legumi parzialmente sconosciuta nel nostro paese. Infatti, la difficoltà nel coltivarli e nel cucinarli aveva costretto i già pochi agricoltori ad abbandonare questa coltura in favore dei più redditizi ceci bianchi che tutti conosciamo o altri tipi di legumi, mettendo così a rischio di estinzione il cece nero.Ultimamente, invece, la tendenza a riscoprire alimenti antichi e più genuini ha fatto si che si riscoprisse questo particolare e gustoso legume dalle origini antichissime.Le prime tracce dei ceci neri risalirebbero secondo alcuni, infatti, ai tempi dell’età del bronzo, quindi migliaia di anni fa. In effetti, la coltivazione dei ceci era già molto diffusa presso gli Egizi, poi anche tra i Greci e i Romani benché questi ultimi li usassero consumare fritti. Tony Mazzanobile -
Calzoni con lievito madre alla zucca montasio e olive taggiasche Calzoni con lievito madre alla zucca montasio e olive taggiasche
I calzoni, al pari della pizza, sono come una tela bianca: la scelta del tipo di farine da impiegare nella preparazione dell'impasto, gli ingredienti per farcirli, il tipo di cottura (fritti o al vapore)... ogni volta per me è come dipingere un quadro! 😍 Una cosa che però difficilmente manca nei miei calzoni sono le verdure: in questo modo anche un calzone può trasformarsi in un piatto completo e ricco di gusto! E vi consiglio vivamente di provare questa combinazione! 🤤#lievitomadre Daniela Innamorati -
Arrosto di ceci e patate alle olive verdi Arrosto di ceci e patate alle olive verdi
Saporito e gustoso, questo arrosto è ricco di sfumature e sarà in grado di soddisfare anche i palati più esigenti... cosa lo rende così irresistibile? Il soffritto aggiunto all'impasto prima della cottura finale e il tocco di sapidità dato dalle olive verdi: accompagnatelo con un contorno caldo (per esempio lo "Stir-fry di taccole e fagiolini") e avrete un pasto completo da portare in tavola! Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti