Bottarga e polpo

Componente importante, qualora fosse di vostro gradimento, anche come "supporto ed incoraggiamento", la bottarga incontra una ricercatezza significativa per due spaghetti ben saporiti e intensi di significato! E' uno fra i prodotti piu' antichi usati in cucina, di almeno tremila anni, un condimento prezioso e che dona un sapore intenso e deciso.
Provate a condire il vostro piatto che preparerete secondo il procedimento consueto per un sugo di pesce da farci la pasta, ed inserite la bottarga assieme al condimento. Usate le uova di un pesce fresco o se preferite, la bottarga secca. Il mio piatto ha previsto del pesce fresco che ho acquistato al mercato al mattino presto in previsione di un catering ai frutti di mare.
Il procedimento il foto e' dettagliato in sequenza.
Buon gusto!
Bottarga e polpo
Componente importante, qualora fosse di vostro gradimento, anche come "supporto ed incoraggiamento", la bottarga incontra una ricercatezza significativa per due spaghetti ben saporiti e intensi di significato! E' uno fra i prodotti piu' antichi usati in cucina, di almeno tremila anni, un condimento prezioso e che dona un sapore intenso e deciso.
Provate a condire il vostro piatto che preparerete secondo il procedimento consueto per un sugo di pesce da farci la pasta, ed inserite la bottarga assieme al condimento. Usate le uova di un pesce fresco o se preferite, la bottarga secca. Il mio piatto ha previsto del pesce fresco che ho acquistato al mercato al mattino presto in previsione di un catering ai frutti di mare.
Il procedimento il foto e' dettagliato in sequenza.
Buon gusto!
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettete in padella l olio e il cipollotto e l 'aglio e non appena scalda inserite il pomodoro e iniziate a spadellare con un presa di sale, aggiungete una foglia di alloro se preferite un sapore piu' delicato
- 2
Aggiungete le uova di pesce e il polpo a piccoli pezzetti e far cuocere per alcuni minuti, apprezzerete gia' il profumo che avra' modo di essere piu' cordiale se mettete del pepe nero
- 3
Adesso aggiungete del vino rosso e proseguite la cottura che dovra' durare ancora pochi minuti
- 4
Nel frattempo cuocete gli spaghetti a mezza cottura e non appena il pesce sara' pronto risottate la pasta ed aggiungete ancora un filo d'olio di oliva, a preferenza del formaggio grattugiato o pan grattato passato in padella e tostato
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Spaghetti alle vongole con bottarga di muggine Spaghetti alle vongole con bottarga di muggine
Gli spaghetti alle vongole con bottarga di muggine sono un delizioso primo piatto di pesce ispirato da una delle mie cene fuori. Il classico spaghetto alle vongole era infatti abbinato proprio alla bottarga e ho amato così tanto questo abbinamento che ormai nella mia testa i due ingredienti sono collegati. Ho trovato un pomeriggio della bottarga ad ottimo prezzo e la decisione è stata istantanea: sono corsa a cercare le vongole!! Ho aggiunto il mio personale tocco con un pizzico di piccante… un piatto davvero semplice, ma di sicuro effetto e successo! @lecenedisilvia -
Spaghettini alla Bottarga Spaghettini alla Bottarga
SPAGHETTINI ALLA BOTTARGA, con olio evo ed aglio. Un primo piatto semplice, veloce e che sa di mare! Ottimo per la cena della Vigilia! Da provare! #nataletradizionale Lacucinaazzurradifrancesca -
Farfalle con sgombro, datterini, cipolla disidratata e bottarga Farfalle con sgombro, datterini, cipolla disidratata e bottarga
La bottarga: si tratta di uova di muggine, tonno, molva o di pesce spada, che vengono sottoposte a salatura, pressatura, e successivamente lasciate essiccare per un periodo che può raggiungere i quattro o cinque mesi. Si è soliti dire che il termine “bottarga” derivi dall’arabo butarikh - uova di pesce salate. In Sardegna si produce diversa bottarga e principalmente di tonno e muggine. Nella lingua dei sardi la bottarga viene chiamata butàriga, conservando una forte assonanza col termine arabo. Probabilmente è una tecnica molto antica, forse anche nuragica. I Fenici furono attivi pescatori, ma anche allevatori di pesci, muggini compresi, nei vivai. Probabilmente tale produzione era stata sicuramente adottata nelle colonie nelle colonie sarde di Tharros e Othoca.Anche i Bizantini chiamavano la bottarga ᾠotariχon, che aveva come significato quello di uova di pesce salato. Tradizionalmente nell’isola la bottarga costituiva il pasto dei pescatori che trascorrevano la giornata in mare. Parte delle uova di tonno, come delle altre interiora del pesce, spettavano di diritto ai pescatori delle tonnare. Tony Mazzanobile -
Spaghetti alla bottarga Spaghetti alla bottarga
Per un piatto veloce e gustosissimo!#spaghetti#bottarga Angela Febbo angie_1310 -
Spaghetti ai datterini Spaghetti ai datterini
Si chiude così una settimana veramente intensa: ore e ore di lavoro duro, ma ricca di soddisfazioni.Nonostante qualche doloretto qua e là ed il collo che gigola come una porta vecchia, stasera avevo bisogno di un po di tempo per me. 😂Spaghetti ai datterini, limone caramellato piccante e bottarga! Serena Delfi -
Spaghetti con bottarga Spaghetti con bottarga
L'oro del mare! La bottarga si ottiene dalle uova essiccate del muggine o del tonno. La prima dal colore dorato e il sapore più delicato è la mia preferita. Oggi la utilizzerò macinata per la realizzazione di un bel piatto di spaghetti semplice e gustoso. Le coccole di Sabi -
Polpo in pignatta Polpo in pignatta
un piatto di pesce che ha cucinato una mia carissima amica e cuoca eccellente Roberta #maniinpasta -
Farfalle al tonno con bottarga Farfalle al tonno con bottarga
Una pasta che è quasi un #confortfood per via della besciamella al tonno che avvolge le farfalle😋A dare equilibrio al tutto una spruzzata di bottarga di tonno.#lacucinadimatilde #primipiatti Matilde Merulla -
Linguine Gluten Free con Trota Scalogno Nero e Bottarga di Lago Linguine Gluten Free con Trota Scalogno Nero e Bottarga di Lago
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/linguine-gluten-free-con-trota-scalogno-nero-e-bottarga-di-lago/Il nostro menù di Natale continua a prendere forma, questa volta con un primo piatto.Per questo piatto utilizzeremo ingredienti a noi cari, un pesce di lago, che ben si adatta ad essere valorizzato e arricchito con altri sapori, la trota e una bottarga di lago Home Made che donerà al piatto la sapidità e il gusto.Il tutto è stato poi valorizzato ed esaltato da uno scalogno nero fermentato, è un altro ingrediente davvero speciale e che non sempre riusciamo a trovare. E’ un ingrediente davvero speciale, trasmette ai piatti il caratteristico gusto dello scalogno senza però lasciare il sapore forte, ma al contrario donerà una piacevole dolcezza!Un piatto dalle mille sfaccettature. La trota, piacevole e delicata, viene esaltata dal contrasto sapido e intenso della bottarga di lago e dalla cremosità dei pomodorini. Ma l’ingrediente che rende perfetto questo piatto è sicuramente lo scalogno nero fermentato, che riesce in un colpo solo, a esaltare sia la dolcezza della trota che la sapidità della bottarga di lago, il tutto donando anche un retrogusto di affumicato che rende il piatto appetitoso dal primo all’ultimo boccone!Una frase che rappresenta sicuramente questo piatto è questa di Thomas Keller:” Una ricetta non ha anima. E’ il cuoco che deve infondere anima nella ricetta “Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Spaghetti in padella 46 con la bottarga fatta in casa Spaghetti in padella 46 con la bottarga fatta in casa
#calendariofebbraioSpaghetti risottati con la bottarga fatta in casa (https://cookpad.wasmer.app/it/r/17164529) Paolobertoncin -
Paccheri con pescespada, melanzane fritte e menta Paccheri con pescespada, melanzane fritte e menta
Giorni fa ricordavo questo piatto mangiato molti anni addietro a Cefalù. Mi sono detto: perché non scriverne la ricetta? ma poi valutando che è un classico della cucina siciliana, e che mia madre (palermitana doc oltre che ottima cuoca) lo cucinava avvalendosi di una ricetta che tramandavano di generazione in generazione, ho optato per trascrivere la sua ricetta. Quindi questa è la ricetta che penso risalga alla metà dell'800.A Palermo questo tipo di condimento si trova spesso anche al ristorante, si chiama pasta alla Lido, e per profumare questo piatto si usa sempre la menta, se non l’avete potete sostituirla con del basilico fresco o con del prezzemolo, vi avviso in tutta onestà che con la menta questa pasta ha davvero una marcia in più. Il pesce spada, neanche a dirlo dev’esser rigorosamente fresco. Tony Mazzanobile -
Bottarga la miseria - Spaghetti limone, finocchio e bottarga Bottarga la miseria - Spaghetti limone, finocchio e bottarga
#iorestoacasaQuesta ricetta è nata per unire degli ingredienti che mi ritrovavo in frigo prossimi al deperimento.Ho usato il finocchio come fosse il finocchietto selvatico, sono parenti..Ho trovato una manciata di pinoli in uno scaffale..Ho cercato di dare quel "ricordo" di pasta con le sarde senza avere in effetti le stesse cose a disposizione.È nato qualcosa di diverso, di nuovo, di buono! Enzo Falleti
Altre ricette consigliate
Commenti